Premio Vermentino 2025: trionfo tra librerie italiane e innovazione digitale

Premio Vermentino 2025: trionfo tra librerie italiane e innovazione digitale

Premio Vermentino 2025: trionfo tra librerie italiane e innovazione digitale

Redazione Vinamundi

26 Settembre 2025

Il Premio Nazionale Eno-letterario Vermentino 2025 si avvicina alla sua cerimonia finale, prevista per il 4 ottobre al Museo Archeologico di Olbia, in Sardegna. Questa manifestazione, giunta alla sua nona edizione, rappresenta un’interessante fusione tra letteratura e cultura del vino, attirando l’attenzione di lettori e appassionati in tutta Italia. Grazie a un piano di promozione ben strutturato, il premio ha saputo conquistare un vasto pubblico, abbracciando sia le librerie fisiche che il mondo digitale.

Una cinquina protagonista in tutta Italia

La giuria del premio, composta da sette esperti del settore, ha selezionato con cura cinque titoli finalisti che esplorano, in modi originali e coinvolgenti, il legame tra vino e narrativa. I libri in lizza per la vittoria sono:

  1. “DOCG: di origine criminale garantita” di Enrico Beccastrini, un’opera che affronta temi di giustizia e illegalità nel contesto enologico.
  2. “La ragazza senza radici” di Cristina Caboni, una storia di ricerca delle proprie origini legate alla tradizione vinicola.
  3. “I vestiti della domenica” di Ludovica Elder, un romanzo che mescola il mondo del vino con una riflessione sulla società contemporanea.
  4. “Basta un filo di vento” di Franco Faggiani, una narrazione poetica che collega la vita quotidiana al mondo vinicolo.
  5. “Volevo sognarmi lontana” di Clizia Fornasier, un viaggio interiore che si intreccia con le esperienze legate al vino.

Grazie a un accordo con l’Associazione Librai, queste opere sono esposte in oltre 100 librerie italiane, creando spazi dedicati che permettono ai lettori di scoprire e acquistare i titoli finalisti. Questa strategia ha reso il premio ancora più visibile e accessibile, incoraggiando la lettura e la scoperta di nuovi autori.

Novità: la narrativa straniera entra in gara

Una delle novità più significative di quest’edizione è l’apertura alla narrativa straniera, un passo importante per il Premio Vermentino. In questa edizione, è stato già premiato il volume “Intrecci di vite – Elogio della caparbietà dei vignaioli” di Alain Graillot e Laure Gasparotto, pubblicato da Edizioni Ampelos. Questo libro rappresenta un omaggio internazionale al mondo del vino e ai vignaioli, sottolineando il coraggio e la passione di coloro che lavorano nelle vigne. La presenza di opere straniere arricchisce il concorso, offrendo prospettive diverse e ampliando il panorama letterario in gara.

Una campagna digitale di successo

Oltre alla presenza nelle librerie, il Premio Vermentino ha saputo sfruttare a pieno le potenzialità del digitale, attuando una campagna promozionale efficace in collaborazione con alcuni dei principali book blogger italiani. Le recensioni, le interviste e i contenuti multimediali diffusi attraverso blog e social media hanno ampliato notevolmente il pubblico, generando un’interazione entusiasta tra lettori e autori. Questa strategia ha accresciuto l’attesa per la finale, facendo sì che i titoli finalisti diventassero oggetto di discussione e condivisione.

Le interazioni online non si limitano solo alla promozione dei libri; sono un’opportunità per i lettori di immergersi in discussioni sui temi trattati nelle opere, creando una comunità di appassionati che si riunisce attorno al mondo della letteratura e del vino. Il potere dei social media ha reso possibile il coinvolgimento di un pubblico più giovane, contribuendo a un rinnovato interesse per la lettura e per i temi enologici.

Cerimonia finale il 4 ottobre a Olbia

La tanto attesa cerimonia finale si svolgerà sabato 4 ottobre alle ore 10 al Museo Archeologico di Olbia, un luogo che celebra la storia e la cultura della Sardegna, perfetto per un evento che unisce arte e cultura enologica. L’ingresso sarà gratuito, permettendo a un numero maggiore di persone di partecipare a questa celebrazione della letteratura e del vino.

L’evento sarà condotto per il terzo anno consecutivo dall’attore Neri Marcorè, che porterà il suo carisma e la sua esperienza per rendere la cerimonia indimenticabile. Saranno coinvolti anche gli studenti del Liceo Gramsci di Olbia, che hanno creato contenuti originali ispirati alle opere in gara. Questa collaborazione con le scuole non solo promuove la letteratura, ma stimola anche la creatività e l’interesse per il patrimonio culturale locale tra le nuove generazioni.

Il Premio Vermentino 2025 non è solo una competizione letteraria, ma un vero e proprio evento culturale che celebra il connubio tra vino e parola scritta, un evento che unisce lettori, autori, librai e appassionati in un’unica grande comunità. Con la sua attenzione alla promozione e all’innovazione, il Premio Vermentino continua a dimostrarsi un faro di luce per la letteratura enologica in Italia.

Change privacy settings
×