
Prato si prepara a festeggiare con il Festival del Pane e La Notte Bianca
Prato si prepara a vivere un weekend indimenticabile, ricco di eventi, sapori e cultura. Sabato 8 e domenica 9 giugno, con una preview il 7 giugno, la città sarà animata dalla prima edizione del Festival del Pane di Prato, un’iniziativa che promette di diventare un appuntamento annuale imperdibile per residenti e turisti. Questo evento, presentato in una conferenza stampa in Sala Giunta del Comune, vede il coinvolgimento di diverse realtà locali, dai fornai e mugnai alle associazioni di categoria.
L’assessore alle Attività Produttive, Roberto Caverni, ha sottolineato l’importanza di questa manifestazione: “Vogliamo che il Festival del Pane di Prato diventi un’occasione di visibilità per tutti. È fondamentale unire le forze delle diverse attività produttive, dai fornai ai commercianti, per valorizzare la nostra città e le sue eccellenze”. Il pane, in particolare la Bozza pratese, non è solo un alimento, ma un simbolo di condivisione e integrazione culturale. Caverni ha evidenziato come la tradizione legata al pane rappresenti un’opportunità di crescita economica e di creazione di nuovi posti di lavoro.
La Notte Bianca e le celebrazioni di apertura
In parallelo, si svolgerà la prima Notte Bianca, un evento che animerà il centro di Prato fino a tarda sera. I commercianti e i pubblici esercizi hanno già confermato la loro apertura straordinaria, offrendo un’ottima occasione per trascorrere una serata all’insegna del divertimento. La Notte Bianca si integrerà perfettamente con il Festival del Pane, creando un’atmosfera festosa mentre l’inebriante profumo del pane fresco si diffonderà per le vie della città.
L’inaugurazione del festival avrà luogo sabato 8 giugno, ma già il 7 sera inizieranno le celebrazioni. Dopo uno spettacolo comico in Piazza San Francesco, saranno distribuite schiacciate calde e si potrà assistere alla preparazione della Bozza pratese in un forno aperto al pubblico. Questo evento di apertura rappresenta un’ottima introduzione a quello che sarà un fine settimana ricco di attività.
Attività e attrazioni del festival
Durante il festival, Piazza Duomo diventerà il cuore pulsante della manifestazione. Qui si potrà visitare il “Vicolo dei Fornai”, dove i panifici locali offriranno una selezione di prelibatezze, tra cui la storica Bozza pratese e altre specialità dolci e salate. Saranno presenti anche due mulini del territorio e il Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione del Pane di Altamura DOP, che porterà l’eccellenza della panificazione pugliese a Prato.
Inoltre, la “Terrazza del Belvedere” offrirà piatti a base di Bozza pratese e una serie di degustazioni di vari tipi di pane, arricchite dai vini del Consorzio di Tutela dei Vini di Carmignano. Non mancheranno momenti di intrattenimento con musica dal vivo, in particolare grazie agli allievi della Scuola di Musica Giuseppe Verdi, che allieteranno i visitatori con le loro performance.
Nei due giorni di festa, i visitatori potranno anche partecipare a visite guidate nei mulini e assistere a spettacoli itineranti che si svolgeranno in diversi angoli della città. I bambini avranno la possibilità di divertirsi con attività come la Scuola di Circo in Piazza del Comune e un teatrino di marionette in Piazza del Pesce, garantendo così un programma adatto a tutte le età.
Un programma ricco di eventi
Il festival inizierà sabato mattina con un convegno dedicato alle intolleranze al glutine e alla Bozza pratese preparata con grani antichi. Questo incontro, organizzato dall’Associazione La Piazzoletta e dall’Associazione Italiana Celiachia, si propone di sensibilizzare il pubblico su tematiche importanti legate all’alimentazione. Dopo il convegno, seguirà una parata inaugurale che vedrà la partecipazione del Sindaco di Prato, Roberto Cenni, accompagnato da una street band.
Nel pomeriggio, le strade e le piazze saranno animati da giocolieri, musicisti, ballerini e acrobati che si esibiranno in performance coinvolgenti. Il pubblico avrà il compito di votare i loro artisti preferiti, con una premiazione finale che si terrà in Piazza del Comune. In Piazza Duomo, invece, verranno premiati i vincitori delle iniziative “Caccia alla Bozza” e “Pane in vetrina”.
Dalle 19 in poi, il sipario si alzerà sulla prima Notte Bianca di Prato, con negozi e musei aperti fino a tardi, aperitivi a base di Bozza, musica dal vivo e spettacoli di fuoco. Il concerto gratuito di Marco Masini in Piazza San Francesco rappresenterà uno dei momenti clou della serata, promettendo di attrarre un gran numero di spettatori.
La domenica 9 giugno si arricchirà ulteriormente con mercatini, visite guidate e spettacoli itineranti, ma anche un mercatino in Piazza Lippi dedicato ai libri sul pane e sulla cucina tradizionale. Inoltre, i visitatori potranno partecipare a una visita guidata per scoprire il pane rappresentato nelle opere d’arte custodite nei musei cittadini e nella Cattedrale, guidati dalla storica dell’arte Nadia Bastogi.
Per ulteriori informazioni sul festival, l’elenco dei forni partecipanti e il programma completo, è possibile visitare il sito ufficiale: www.festivaldelpanediprato.it.