Poggio Alloro è una storia affascinante di immigrazione e passione, che si intreccia con il paesaggio e la cultura di San Gimignano. La sua origine risale agli anni ’50, quando la famiglia Fioroni, proveniente dalle Marche, decide di trasferirsi in Toscana. Mezzadri nelle loro terre d’origine, i tre fratelli Umberto, Amico e Bernardo Fioroni si trovano di fronte a una nuova vita, portando con sé il sogno di costruire qualcosa di speciale.
L’avventura della Fattoria Poggio Alloro non è stata priva di sfide. Gli anni di duro lavoro e sacrifici hanno forgiato il carattere dei tre fratelli, i quali hanno dedicato anima e corpo alla crescita della loro azienda agricola. Sebbene sia facile elencare le tappe che hanno portato la fattoria a farsi conoscere nel mondo, è molto più complesso descrivere la passione e la dedizione che hanno caratterizzato il loro percorso. I momenti di indifferenza e sofferenza sono stati bilanciati da attimi di gioia e soddisfazione, man mano che i loro sogni si traducevano in realtà.
La nascita della fattoria
Nel 1972, i Fioroni acquisiscono la Fattoria Poggio Alloro, un passo fondamentale nella loro storia. Negli anni successivi, iniziano a:
- Introdurre diverse specie di piante.
- Reimpiantare i boschi, creando un ecosistema ricco e variegato.
- Affiancare l’allevamento di bovini e animali da cortile a una coltivazione sempre più specializzata, con un focus particolare sulla produzione di zafferano, una delle eccellenze del territorio.
La viticoltura e la qualità dei vini
La viticoltura ha ricevuto un’attenzione particolare nel corso degli anni. Nel 1989, i Fioroni decidono di intraprendere una nuova avventura: l’imbottigliamento e la commercializzazione del vino. La genuinità dei vini prodotti deriva da una cura meticolosa delle vigne, attraverso:
- Potature severe.
- Basse rese.
- Uso di concimi organici, in linea con i principi dell’agricoltura biologica.
Questi metodi garantiscono un rispetto totale per l’ambiente e permettono di esaltare le caratteristiche uniche dei vini. Durante la raccolta, viene effettuata una scelta accurata dei grappoli, un processo fondamentale per garantire la qualità del prodotto finale. A seconda del tipo di vino, la maturazione e l’invecchiamento avvengono in tini di acciaio inox o in barrique di rovere francese, conferendo al vino un bouquet più ampio e complesso.
Oggi, la produzione annuale della Fattoria Poggio Alloro raggiunge quasi 200.000 bottiglie, frutto di un impegno costante verso la qualità e la diversificazione delle tipologie di vino. L’accoglienza al banco d’assaggio durante l’Anteprima Vernaccia San Gimignano 2020 ha rappresentato un momento significativo per approfondire la filosofia della cantina, dove la passione dei Fioroni si riflette in ogni sorso.
Il riconoscimento della qualità
Nei depliant informativi della Fattoria, si legge: “Tra le caratteristiche colline di San Gimignano, completamente immersi nella dolce campagna toscana, coltiviamo i nostri prodotti seguendo scrupolosamente i metodi dell’agricoltura biologica.” I terreni sono oggi dedicati a vigneti, oliveti, cereali, pascoli per il bestiame, frutteti, orti e, naturalmente, zafferano. L’allevamento di animali, come conigli, polli, faraone, maiali nostrali e api, completa il ciclo produttivo, contribuendo alla sostenibilità dell’azienda.
Il percorso della Fattoria Poggio Alloro è stato lungo e ricco di traguardi. A conferma della qualità dei loro vini, i Fioroni hanno ricevuto numerosi riconoscimenti e premi nel corso degli anni. Tra i vini assaggiati durante l’anteprima, la Vernaccia 2019 si è distinta per la sua freschezza e il suo carattere coinvolgente, con un punteggio di 88/100. Altre etichette, come la Vernaccia Il Nicchiaio 2019 e la Vernaccia Riserva Le Mandorle 2018, hanno ottenuto punteggi eccellenti, evidenziando l’attenzione e la cura dedicate alla loro produzione.
Ogni vino racconta una storia, quella di un lavoro che affonda le radici nella tradizione ma si apre a nuove esperienze e innovazioni. La Fattoria Poggio Alloro è un esempio vivente di come la passione per la terra e il rispetto per l’ambiente possano dar vita a prodotti di alta qualità, mantenendo sempre al centro la filosofia della condivisione. La famiglia Fioroni continua a lavorare con dedizione, portando avanti una tradizione che celebra l’autenticità e la bellezza del territorio toscano.