La pizza, simbolo della cucina italiana conosciuto in tutto il mondo, sta vivendo una fase di profonda trasformazione. Con l’aumento dei costi di gestione e la difficoltà nel trovare pizzaioli qualificati, i consumatori mostrano un crescente interesse verso impasti leggeri e digeribili. In risposta a queste esigenze, due realtà italiane, Pizza Leggera e MAM Forni, hanno avviato un progetto innovativo: Pizza Leggera Lab.
L’idea di Pizza Leggera Lab è frutto della collaborazione tra Filippo Panini, fondatore di Pizza Leggera, e Matteo Malaguti, titolare di MAM Forni. Questa sinergia ha dato vita a un metodo che unisce la tradizione dell’impasto artigianale con l’innovazione tecnologica, mirando a fornire alle pizzerie uno strumento per crescere e mantenere alti standard qualitativi, indipendentemente da chi si trovi dietro al banco.
Il debutto del progetto
Il debutto ufficiale di Pizza Leggera Lab avverrà durante la fiera Host Milano, dal 17 al 21 ottobre 2023. Questa manifestazione è considerata la più importante a livello internazionale per l’ospitalità. Durante l’evento, verrà presentato il processo di produzione del metodo Pizza Leggera Lab, che include:
- Preparazione di panetti di impasto porzionati e surgelati.
- Maturazione controllata con un innovativo fermalievita brevettato.
- Stesura rapida tramite apposite formatrici.
- Cottura uniforme nei forni rotanti MAM.
Un aspetto distintivo di questo progetto è la varietà di modelli disponibili, che offrono soluzioni personalizzabili per soddisfare le esigenze specifiche di ristoratori e catene. A seconda della configurazione scelta, è possibile cuocere da un minimo di 8 a un massimo di 18 pizze contemporaneamente, con diametri di piano che variano dai 90 ai 145 centimetri. Questo sistema consente di produrre pizze leggere e fragranti in grandi quantità, con una capacità di produzione che può arrivare fino a 120 pizze all’ora, senza compromettere l’essenza artigianale del prodotto.
Un supporto per il pizzaiolo
È fondamentale sottolineare che il progetto Pizza Leggera Lab non ha l’intento di sostituire il pizzaiolo, ma piuttosto di supportarlo. Liberando tempo ed energie, gli imprenditori del settore possono concentrarsi su aspetti importanti come l’apertura di nuove sedi e lo sviluppo del brand. A Host Milano, sarà presente anche Christian De Rosa, giovane pizzaiolo e brand ambassador, che condurrà masterclass dedicate al metodo Pizza Leggera Lab, condividendo tecniche e strategie per ottimizzare la produzione di pizza.
Un ecosistema innovativo
Le ambizioni di Pizza Leggera Lab vanno oltre il semplice sviluppo di impasti e attrezzature. Si sta formando un consorzio di aziende specializzate, tra cui figura anche HotDry, leader nel settore del packaging per la pizza. L’idea è quella di creare un ecosistema completo che includa design e progettazione dei locali, offrendo pizzerie “chiavi in mano” in grado di competere con le grandi catene internazionali.
In un’epoca in cui la pizza rischia di perdere parte della sua identità a causa della crescente standardizzazione globale, Pizza Leggera Lab si propone come un modello innovativo, capace di unire il meglio dell’artigianato italiano con processi moderni, efficienti e replicabili. Questa sfida potrebbe ridisegnare il futuro della pizza, non solo in Italia, ma anche a livello internazionale.
La crescente attenzione verso la salute e il benessere alimentare ha spinto i consumatori a cercare opzioni più leggere e nutrienti. Pizza Leggera Lab, con la sua offerta di impasti specifici, si posiziona come un punto di riferimento per chi desidera gustare la pizza senza compromettere la propria salute, coniugando gusto e leggerezza in un piatto tanto amato.
Per ulteriori informazioni e dettagli sul progetto Pizza Leggera Lab, è possibile visitare il sito ufficiale: Pizza Leggera.