L’evento “Pietrasanta Vini d’Autore” si svolgerà il 19 e 20 maggio 2013 presso il Chiostro di Sant’Agostino, nel cuore della Versilia. Questa manifestazione rappresenta un’opportunità imperdibile per esplorare i sapori e le tradizioni vinicole italiane, grazie alla partecipazione di oltre 70 aziende vinicole provenienti da tutte le regioni del Paese. Organizzato da L’AcquaBuona, l’evento si configura come una celebrazione delle eccellenze vitivinicole italiane, offrendo ai visitatori l’opportunità di approfondire la loro conoscenza dei vini.
Un viaggio tra i produttori
I partecipanti all’evento includeranno nomi storici e prestigiosi del panorama vinicolo italiano. Tra i produttori presenti, gli amanti del vino potranno trovare:
- Bellavista – Celebre cantina della Franciacorta, nota per i suoi spumanti di alta qualità.
- Gulfi – Rappresenta l’eccellenza dei vini siciliani con le sue etichette di Pachino.
- Brezza Giacomo & Figli – Dalla Langhe piemontesi, famosa per la produzione di Barolo e Barbaresco.
- Ca’ dei Frati – Dal Veneto, rinomata per il suo Lugana fresco e caratteristico.
- Cottanera – Dall’Etna, offre vini che raccontano il terroir vulcanico della Sicilia.
- Masciarelli – Dall’Abruzzo, ha contribuito alla rinascita della viticoltura in questa regione.
- Poggio al Tesoro – Dalla Toscana, si distingue per i suoi Supertuscans di alta qualità.
Degustazioni e masterclass
L’evento non si limita a una semplice esposizione di vini, ma offre anche opportunità uniche per interagire direttamente con i produttori. Saranno organizzate degustazioni guidate e masterclass, permettendo ai visitatori di scoprire le storie e le tradizioni che si celano dietro ogni bottiglia. Gli appassionati di vino potranno così:
- Assaporare i vini.
- Comprendere le origini e le caratteristiche dei diversi vitigni.
- Approfondire le tecniche di vinificazione e la storia delle cantine.
Un palcoscenico di cultura e tradizione
La scelta del Chiostro di Sant’Agostino come location conferisce un ulteriore valore all’evento. Questo straordinario spazio, caratterizzato da un’architettura storica suggestiva, crea un’atmosfera perfetta per un evento dedicato alla cultura del vino. Pietrasanta, nota per la sua tradizione artistica e culturale, diventa così il palcoscenico di una manifestazione che celebra l’italianità e la qualità.
La diversità dei terroir e delle tradizioni locali sarà messa in luce dai produttori provenienti da diverse regioni. Ogni regione porta con sé un bagaglio di tecniche e sapori unici, offrendo al pubblico un viaggio sensoriale che attraversa l’Italia. Dalla freschezza dei vini bianchi del Friuli, come quelli di I Clivi e Venica & Venica, ai rossi strutturati della Toscana e del Piemonte, i visitatori avranno l’opportunità di immergersi in una ricca esperienza vinicola.
L’evento rappresenta anche un’importante occasione di networking per i professionisti del settore. Sommelier, ristoratori e appassionati di vino potranno confrontarsi e scambiare idee, favorendo un dialogo costruttivo sulle tendenze attuali e future del mercato vinicolo.
In un momento di crescente attenzione verso la cultura del vino, eventi come “Pietrasanta Vini d’Autore” sono fondamentali per promuovere e valorizzare le eccellenze italiane. Non si tratta solo di un evento di degustazione, ma di un vero e proprio festival che celebra la passione e l’impegno dei produttori, invitando tutti a scoprire e apprezzare il patrimonio vinicolo del nostro Paese.
Per ulteriori informazioni sul programma dell’evento, le aziende partecipanti e le modalità di accesso, visita il sito ufficiale di Pietrasanta Vini all’indirizzo www.pietrasantavini.it o contatta gli organizzatori via email all’indirizzo info@acquabuona.it. Non perdere l’occasione di essere parte di questa straordinaria celebrazione del vino e delle sue radici culturali, un evento che promette di lasciare un segno indelebile nel cuore di ogni appassionato.