Mixology

Penicillin cocktail, la ricetta da seguire per prepararlo

Scopri come preparare il Penicillin cocktail, un drink moderno e raffinato a base di whisky, miele, limone e zenzero

Il Penicillin cocktail è una creazione moderna con uno sguardo al passato, come suggerisce il nome che rende omaggio alla celebre scoperta di Alexander Fleming: la penicillina. Ideato nel 2005 dal bartender australiano Sam Ross presso il famoso bar Milk & Honey di New York, questo drink ha conquistato rapidamente il pubblico, diventando uno dei più apprezzati del nuovo millennio.

La ricetta originale, riconosciuta dall’IBA (International Bartender Association), combina sapientemente ingredienti classici per ottenere un equilibrio perfetto di sapori. Gli elementi principali sono il Blended Scotch Whisky, il succo di limone, lo sciroppo di miele e lo zenzero fresco, che si fondono per creare un cocktail unico.

Penicillin cocktail, di che cosa si tratta e la ricetta da seguire

Il risultato è un drink bilanciato, in cui il gusto robusto del whisky si unisce alla dolcezza del miele, alla freschezza del limone e al carattere pungente dello zenzero. Questa combinazione rende il Penicillin ideale per chi ama sapori decisi e contrastanti, offrendo un’esperienza gustativa che è al tempo stesso rinfrescante e intensa. Il procedimento per prepararlo è semplice, ma richiede attenzione nella scelta degli ingredienti, che devono essere di alta qualità per garantire il miglior risultato possibile.

Penicillin cocktail, la ricetta da seguire per prepararlo – https://www.mixolopedia.com/ – Vinamundi.it

 

Per chi desidera cimentarsi nella preparazione del Penicillin a casa, il mixologist e flair bartender Bruno Vanzan offre una guida passo passo, svelando alcuni trucchi per replicare il gusto autentico di questo cocktail iconico. Gli strumenti necessari includono uno shaker, un jigger per dosare gli ingredienti, un muddler per pestare lo zenzero, un bar spoon e uno strainer per filtrare il drink. È inoltre importante utilizzare un bicchiere tumbler basso da 350 ml, che deve essere ben raffreddato prima di servire.

Ecco come preparare il Penicillin cocktail:

  1. Preparare lo sciroppo di miele: Mescola in una caraffa 100 g di miele con 200 ml di acqua fredda, per preservare l’aroma e le proprietà del miele.
  2. Estrarre il succo di limone: Taglia un limone a metà e spremilo utilizzando uno spremiagrumi manuale, ottenendo 2,5 cl di succo da versare nello shaker.
  3. Preparare lo zenzero: Pela lo zenzero fresco e taglialo a fettine sottili. Inserisci le fettine nello shaker e pestale con il muddler per rilasciare il loro aroma intenso.
  4. Aggiungere lo sciroppo di miele: Versa 2,5 cl dello sciroppo di miele preparato nello shaker.
  5. Unire il whisky: Aggiungi 4-5 cl di Blended Scotch Whisky, preferibilmente con note torbate per un gusto più complesso. Inserisci poi 3-4 cubetti di ghiaccio e shakera energicamente per circa 10 secondi.
  6. Filtrare il cocktail: Utilizza uno strainer per filtrare il contenuto in un bicchiere tumbler basso ghiacciato, applicando la tecnica del double straining per eliminare eventuali residui di zenzero.
  7. Decorare e servire: Guarnisci con una fetta di zenzero candito e, per un tocco finale, vaporizza un po’ di whisky torbato sopra il drink per esaltarne l’aroma. Servi subito, assicurandoti che il cocktail sia ben freddo.

Se preferisci, è possibile sostituire il whisky torbato vaporizzato con alcune gocce di Islay Single Malt Scotch, aggiunte direttamente prima di servire per intensificare l’aroma affumicato.

Il Penicillin cocktail è nato come una variante del Gold Rush, un drink a base di bourbon, succo di limone e sciroppo di miele, inventato proprio al Milk & Honey di New York. Sam Ross, il creatore del Penicillin, ha aggiunto lo zenzero e il whisky torbato per dare al cocktail una dimensione aromatica più complessa e intrigante. La scelta del nome si deve all’effetto rinvigorente della combinazione di ingredienti, che richiama simbolicamente l’azione benefica della penicillina, pur non avendo alcun legame diretto con la medicina.

Il mix di sapori che caratterizza il Penicillin è una vera esplosione di contrasti: il calore del whisky si fonde con la freschezza del limone, mentre il miele addolcisce le note pungenti dello zenzero. Questi elementi, apparentemente discordanti, si uniscono in un’armonia inaspettata, regalando un’esperienza gustativa memorabile e raffinata, perfetta per chi cerca un drink diverso dal solito.

 

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

La corsa ai farmaci dimagranti e il sorprendente crollo di Novo Nordisk

Negli ultimi anni, la crescente attenzione verso il tema dell'obesità ha catalizzato l'interesse di ricercatori…

3 ore ago

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

11 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

13 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

14 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

18 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

18 ore ago