Pasqua Vini: un secolo di storia e innovazione a New York con “Ode al Futuro”

Pasqua Vini: un secolo di storia e innovazione a New York con “Ode al Futuro”

Pasqua Vini: un secolo di storia e innovazione a New York con “Ode al Futuro”

Redazione Vinamundi

20 Ottobre 2025

Pasqua Vini, storica cantina veronese, ha recentemente concluso un anno di celebrazioni per il suo centenario con un evento esclusivo presso il Rizzoli Bookstore di Manhattan, uno dei luoghi più iconici per la cultura e la letteratura della Grande Mela. La serata, tenutasi il [data dell’evento], ha visto la presentazione del libro “Ode al Futuro”, edito da Rizzoli, un volume che unisce vino e arte, celebrando un secolo di eccellenza vitivinicola e innovazione. Pasqua Vini, ambasciatrice dell’Amarone della Valpolicella, ha scelto New York come palcoscenico per questo evento significativo, sottolineando l’importanza del mercato americano per la sua crescita e il suo sviluppo.

un evento che celebra la creatività

L’evento ha rappresentato non solo un tributo ai 100 anni di attività della cantina, ma anche un’opportunità per esplorare il legame profondo tra vino e arte, due forme di espressione che si intrecciano in modi sorprendenti. La serata, moderata dalla giornalista Valeria Robecco, ha visto la partecipazione di figure chiave della cantina: Riccardo Pasqua, CEO, e Alessandro Pasqua, presidente di Pasqua USA, insieme all’artista e direttore creativo del progetto, Giuseppe Ragazzini.

“Ode al Futuro” si distingue per il suo approccio innovativo, combinando la narrazione visiva e testuale. Con la direzione artistica di Ragazzini, il libro esplora come la creatività possa fungere da ponte tra l’arte e la viticoltura. Cinque etichette simbolo della cantina sono state scelte per rappresentare questa visione:

  1. Famiglia Pasqua
  2. Mai Dire Mai
  3. 11 Minutes
  4. Hey French
  5. Terre di Cariano Cecilia Beretta

Ogni etichetta è stata interpretata da artisti di fama internazionale, tra cui Michael Mapes dagli Stati Uniti, Sofia Crespo dal Portogallo, Gaia Alari e Enzo Giuseppe Ragazzini dall’Italia, con testi scritti dallo scrittore Filippo Bologna. Questa collaborazione multidisciplinare rende “Ode al Futuro” un’opera unica, celebrando la bellezza e la diversità del patrimonio culturale italiano.

l’importanza del mercato americano

Alessandro Pasqua ha sottolineato l’importanza di presentare il libro a New York: “Gli Stati Uniti sono un mercato fondamentale per la nostra azienda, dove abbiamo lavorato per costruire relazioni solide e condividere la nostra storia. Questo evento non è solo un nuovo capitolo delle celebrazioni del centenario, ma un’occasione per riaffermare quanto il vino, come l’arte, possa ispirare, unire e trascendere i confini.” Le parole di Pasqua evidenziano il profondo legame tra la cantina e le sue radici, ma anche l’ambizione di continuare a innovare e a esplorare nuove frontiere.

Riccardo Pasqua ha aggiunto: “Produrre vino è una sfida meravigliosa che affrontiamo ogni giorno dal 1925. Catturare l’essenza di una terra e trasformarla in un’opera d’arte è un privilegio. Il vino e l’arte condividono un legame profondo, e Ode al Futuro rappresenta una nuova tappa del nostro cammino verso la creatività e l’innovazione.” Queste riflessioni mettono in luce non solo la passione di Pasqua Vini per la viticoltura, ma anche il suo impegno nel promuovere il Made in Italy nel mondo.

un futuro ricco di innovazione

L’evento newyorkese è stato arricchito da una campagna promozionale di cinque settimane a Manhattan, che ha incluso affissioni, taxi top e presenza digitale, finanziata in parte dai fondi OCM Vino. Questo sforzo ha contribuito a creare un’importante visibilità per Pasqua Vini e ha attirato l’attenzione di giornalisti, esperti di vino e appassionati d’arte, i quali hanno partecipato a un talk e a una degustazione dei vini simbolo della cantina. Tra i vini presentati vi erano:

  1. 11 Minutes Rosé
  2. Pinot Grigio Black Label
  3. PassioneSentimento Rosso
  4. Hey French
  5. Famiglia Pasqua Amarone della Valpolicella

Tutti espressioni della qualità e della ricchezza del territorio veronese.

Pasqua Vini, fondata nel 1925, si è evoluta nel tempo, diventando una delle realtà vitivinicole italiane più riconosciute a livello internazionale. Con il progetto “Ode al Futuro”, la cantina rinnova la propria vocazione culturale, raccontando il vino non solo come prodotto, ma come forma d’arte e come un’eredità familiare in continua evoluzione. Questo approccio non solo celebra il passato, ma si proietta verso un futuro ricco di possibilità e innovazione, mantenendo viva l’essenza della tradizione vitivinicola italiana.

La celebrazione del centenario di Pasqua Vini è un monito dell’importanza di mantenere vive le tradizioni mentre si abbracciano nuove idee e forme di espressione, creando un legame che unisce generazioni e culture diverse. Con eventi come quello al Rizzoli Bookstore, Pasqua Vini dimostra di essere non solo un produttore di vino, ma anche un promotore della cultura e della creatività italiana nel mondo.

Change privacy settings
×