Pantelleria, con la sua bellezza selvaggia e il suo patrimonio culturale unico, si prepara a diventare il palcoscenico di un nuovo progetto enologico firmato Pasqua Vini. Quest’anno, in occasione del centenario dell’azienda vinicola, Pasqua Vini non solo celebra la propria storia, ma si lancia in una nuova avventura, unendo forze e visioni con l’attrice e imprenditrice Carole Bouquet. Questo sodalizio non è solo un atto di investimento, ma una vera e propria dedizione al territorio e alla sua tradizione vitivinicola.
Pantelleria: un gioiello del Mediterraneo
A pochi chilometri dalla Sicilia, Pantelleria è un’isola che incanta i visitatori con i suoi paesaggi mozzafiato e la sua tradizione agricola. La viticoltura qui è un’arte, un’abilità che richiede passione e rispetto. La pratica dell’alberello pantesco, utilizzata per la coltivazione delle viti, è stata riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO, a testimonianza dell’importanza culturale e storica di questa tradizione. Tuttavia, l’isola affronta una crescente crisi agricola, con una significativa diminuzione delle superfici coltivate e un abbandono progressivo delle terre. Negli anni ’70, si producevano circa 450.000 quintali di uva, ma nel primo decennio del 2000 questa cifra è drasticamente scesa a soli 28.000 quintali.
L’investimento di Carole Bouquet
Vent’anni fa, Carole Bouquet, celebre attrice e icona di stile, ha scelto di stabilirsi a Pantelleria, acquistando una tenuta di 12 ettari. Di questi, 3,6 ettari sono attualmente dedicati alla viticoltura, coltivando il pregiato Moscato d’Alessandria, noto anche come Zibibbo. Le viti, alcune delle quali raggiungono anche gli 80 anni d’età, offrono un prodotto di altissima qualità. Bouquet ha messo a frutto il proprio talento imprenditoriale, producendo il suo famoso “Sangue d’Oro”, un Passito di Pantelleria che ha subito conquistato il favore della critica per la sua complessità e il suo legame profondo con il territorio.
Il “Sangue d’Oro” rappresenta non solo un vino, ma una vera e propria dichiarazione d’amore per l’isola di Pantelleria. La produzione di questo passito è un processo laborioso e meticoloso, che richiede un perfetto equilibrio tra tradizione e innovazione. Le uve vengono raccolte a mano, selezionate e lasciate appassire naturalmente al sole e al vento, un metodo che esalta le caratteristiche uniche del vitigno e del terroir.
Il sodalizio con Pasqua Vini
L’incontro tra Carole Bouquet e Pasqua Vini segna un passo importante nel panorama enologico italiano. Pasqua, rinomata per la sua ricerca di qualità e innovazione, ha visto nella visione di Bouquet un’opportunità per preservare e valorizzare il patrimonio vinicolo di Pantelleria. Con le sue Icons, Pasqua Vini ha creato espressioni vinicole premiate e riconosciute, come dimostrano i Tre Bicchieri assegnati al suo Amarone della Valpolicella Terre di Cariano 2018.
Questo nuovo progetto rappresenta una sfida tanto tecnica quanto creativa. La vera innovazione nel vino sta nella capacità di conoscere il momento giusto per la raccolta e l’appassimento delle uve. Pasqua Vini si propone di diventare il custode di questa antica tradizione, utilizzando il proprio stile distintivo per raccontare e promuovere la forza di un sapere che rischia di andare perduto.
Sangue d’Oro: un simbolo di Pantelleria
Il “Sangue d’Oro” Passito di Pantelleria DOC è realizzato al 100% con uve Zibibbo, coltivate in Contrada Serraglia, in vigneti terrazzati protetti dal vento da muretti a secco. Il terroir di Pantelleria, composto per il 70% da pietra vulcanica e per il 30% da argilla e limonite, conferisce al vino una personalità unica. Dopo la raccolta manuale, i grappoli vengono selezionati e lasciati appassire al sole, un processo che dura da due a tre settimane. Successivamente, le uve vengono portate in cantina per il processo di vinificazione, dove il vino viene conservato in acciaio inox prima di essere imbottigliato.
Il progetto di Pasqua Vini e Carole Bouquet non si limita alla produzione di un vino straordinario, ma si estende alla tutela e alla valorizzazione di un territorio ricco di storia e tradizione. In un momento in cui la viticoltura di Pantelleria affronta sfide critiche, questa collaborazione rappresenta una luce di speranza per il futuro dell’isola e dei suoi vini.
La storia di Pasqua Vini e Carole Bouquet è un invito a esplorare non solo i sapori e i profumi del “Sangue d’Oro”, ma anche la cultura e la bellezza di Pantelleria, un luogo dove il vino diventa un racconto di passione, dedizione e rispetto per la terra.