Pasqua e Carol Bouquet: un connubio enologico a Pantelleria

Pasqua e Carol Bouquet: un connubio enologico a Pantelleria

Pasqua e Carol Bouquet: un connubio enologico a Pantelleria

Redazione Vinamundi

4 Ottobre 2025

Pantelleria, un’isola incantevole nel cuore del Mar Mediterraneo, è un luogo ricco di culture e tradizioni. Tra le sue meraviglie, la viticoltura ad alberello pantesco è riconosciuta come Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO. Questo metodo di coltivazione, frutto di secoli di passione da parte dei viticoltori locali, richiede un impegno costante e una profonda connessione con il territorio. In questo contesto unico, la bellezza di Pantelleria ha catturato l’anima di Carol Bouquet, una delle icone più celebri della moda e del cinema.

Carol Bouquet e il suo sogno enologico

Carol Bouquet, nota modella e attrice francese, ha trovato in Pantelleria non solo un rifugio, ma anche un’opportunità per esprimere la sua passione per il vino. Nel 2002, ha acquistato un appezzamento di terreno, ampliando successivamente il suo progetto con altri 60 piccoli lotti circostanti. La sua visione era chiara: creare un vino passito di alta qualità, sfruttando le peculiarità della terra pantesca. Collaborando con l’enologo Donato Lanati, Bouquet ha dato vita a “Sangue d’Oro”, un passito che ha conquistato l’attenzione della critica per la sua complessità e il suo profilo aromatico distintivo.

La tenuta di Carol Bouquet

La Tenuta di Carol Bouquet si estende su 12 ettari, di cui 3,6 sono attualmente vitati a Moscato d’Alessandria, noto anche come Zibibbo. Le viti, alcune delle quali superano gli 80 anni, sono coltivate su un terreno ricco di storia, che ha visto una drammatica diminuzione della produzione vitivinicola. Negli anni Settanta, Pantelleria produceva 450.000 quintali di uva, ma nei primi anni Duemila la produzione era scesa a soli 28.000 quintali. Questo calo è stato causato dall’abbandono delle campagne e dalla riduzione delle superfici coltivate, rappresentando oggi una sfida cruciale per la sostenibilità agricola dell’isola.

L’investimento di Pasqua Vini

In questo scenario, Pasqua Vini, rinomata azienda vinicola veronese, ha scelto di investire nel progetto di Carol Bouquet. Con un obiettivo ambizioso di ridare vita e visibilità a Pantelleria, l’accordo tra Pasqua Vini e Bouquet rappresenta un’opportunità per unire forze e competenze. Riccardo Pasqua, amministratore delegato dell’azienda, ha sottolineato come questo progetto si integri perfettamente nella visione di crescita dell’azienda, puntando a coniugare tradizione e innovazione.

  1. Investimento in sostenibilità: Pasqua Vini mira a preservare e valorizzare il patrimonio culturale e vitivinicolo di Pantelleria.
  2. Collaborazione strategica: L’unione tra Pasqua Vini e Carol Bouquet per custodire e dare nuova voce a questa terra.
  3. Cultura e tradizione: Il progetto non è solo imprenditoriale, ma mira a restituire visibilità e opportunità a un territorio unico.

Il Sangue d’Oro Passito di Pantelleria Doc è prodotto esclusivamente con uve Zibibbo, coltivate in vigneti terrazzati protetti da muretti a secco. Il terroir, composto per il 70% da pietra vulcanica e per il 30% da argilla e limonite, conferisce al vino un carattere unico. Le uve vengono raccolte a mano, selezionate e lasciate appassire naturalmente al sole e al vento per un periodo variabile di due o tre settimane. Dopo questo processo, le uve appassite vengono portate in cantina, dove inizia la vinificazione.

Il progetto di Pasqua Vini e Carol Bouquet non solo celebra la tradizione vitivinicola di Pantelleria, ma rappresenta anche un’opportunità per rivitalizzare un territorio che ha tanto da offrire. Con una visione condivisa e un impegno comune, si punta a preservare la cultura enologica e a garantire un futuro prospero per l’isola e per i suoi vini.

Change privacy settings
×