Il vino

Parmigiana di melanzane, i vini migliori per accompagnare la specialità italiana

Una delle ricette più amate dagli italiani e non solo, merita il miglior abbinamento: scopriamo quale

La parmigiana di melanzane è uno dei piatti simbolo della cucina italiana, apprezzata in ogni angolo del Paese e amata anche all’estero. La combinazione di sapori ricchi e intensi, data dalla melanzana fritta, il formaggio filante e la salsa di pomodoro, rende questa preparazione irresistibile e versatile, adatta a pranzi in famiglia o cene tra amici. Ma c’è un elemento che spesso non riceve la giusta attenzione: il vino da abbinare.

La parmigiana di melanzane è un piatto complesso, che richiede vini altrettanto strutturati e capaci di bilanciare le diverse componenti della ricetta. Gli ingredienti principali: melanzane fritte, mozzarella, parmigiano e salsa di pomodoro, creano un equilibrio tra dolcezza, acidità e untuosità. Per questo motivo, il vino da servire deve essere scelto con cura, affinché esalti e completi l’esperienza gustativa.

Il vino giusto per ogni versione della parmigiana

In base alle diverse versioni della parmigiana e ai gusti personali, è possibile optare per differenti tipologie di vino, sia rossi che bianchi, o addirittura osare con una birra artigianale. Vediamo nel dettaglio quali sono le scelte migliori.

Se si segue la ricetta classica napoletana, caratterizzata da una ricca base di melanzane fritte, un formaggio filante come la mozzarella e la salsa di pomodoro, un Aglianico del Vulture DOC è una scelta vincente. Questo vino, prodotto con uno dei vitigni più pregiati del Sud Italia, è caratterizzato da una buona struttura e gradazione alcolica, con note di frutti di bosco e un fondo vellutato al palato. L’Aglianico bilancia perfettamente l’untuo

Melanzana | Unsplash @charlesdeluvio – vinamundi.it

sità della frittura e la dolcezza del formaggio, rinfrescando il palato ad ogni sorso.

 

Per chi ama esplorare sapori più intensi, il Nero d’Avola rappresenta un’alternativa altrettanto valida. Questo vino siciliano si distingue per il suo bouquet aromatico ricco di note fruttate e sentori di rovere. La sua morbidezza e il finale persistente lo rendono perfetto per accompagnare la parmigiana, soprattutto quando si preferisce una versione più saporita o quando il piatto viene servito caldo, appena sfornato.

Spostandosi verso il Nord Italia, il Valpolicella Classico Superiore DOC offre una buona alcolicità, leggera tannicità e una struttura che si sposa benissimo con la parmigiana. Le note di frutta rossa e spezie bilanciano la complessità del piatto, mentre la leggera sapidità del vino aiuta a pulire il palato dalla ricchezza degli ingredienti.

La versione greca

Un’altra variante da considerare è la moussaka, la parmigiana greca che prevede l’aggiunta di carne tritata e besciamella. Per questo piatto più robusto e cremoso, un vino bianco può sorprendere. L’Assyrtiko, un vino greco macerato che sviluppa note ossidative e una chiusura salina, si abbina perfettamente alla moussaka, bilanciando la ricchezza della besciamella e ripulendo il palato grazie alla sua freschezza.

I vini bianchi: una scommessa vincente

Chi pensa che i vini bianchi non possano accompagnare la parmigiana dovrà ricredersi. Un Gewürztraminer Frauenrigl o un Lugana DOC Selezione Oro Tognazzi possono essere ottimi alleati per chi cerca un abbinamento più delicato ma strutturato. Il Gewürztraminer, con le sue note esotiche di lychees e mango, offre una morbidezza che si sposa bene con la dolcezza della melanzana e la sapidità del formaggio, mentre il Lugana, con la sua mineralità e struttura, è perfetto per le versioni più leggere o fredde della parmigiana.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

16 minuti ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

2 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

3 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

7 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

7 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

10 ore ago