Eventi

Padova in Vino, celebrazione della produzione enologica italiana

Nell’anno in cui la Sicilia può vantare la Città Italiana del Vino 2023 (e tutti gli eventi correlati), il Veneto risponde organizzando la prima edizione di Padova in Vino.

Dal 24 al 26 marzo, la città veneta diventerà per un weekend il luogo di ritrovo di tutti gli amanti dell’enologia in Italia, ai quali sarà permesso passare un fine settimana a base di vino e buon cibo in una delle zone italiane più note per la produzione vinicola.

Cos’è Padova in Vino?

A partire da venerdì, la Fiera di Padova ospiterà una tre giorni di eventi all’interno della prima edizione della Fiera Nazionale del Vino interamente dedicata ai consumatori.

A organizzarla è stata l’Arte del Vino e questo primo anno di Padova in Vino proverà a esaltare la produzione enologica italiana.

Amore per il vino, cultura e divertimento saranno i tre protagonisti del fine settimana di festa, durante il quale il pubblico presente potrà accedere a sessioni di degustazione, attraverso l’acquisto di un calice e dell’apposita tasca porta calice.

Foto | Unsplash @CHUTTERSNAP

L’evento

La fiera sarà composta da diversi stand, ognuno dei quali ospiterà uno o più aziende vinicole italiane e presso i quali sarà possibile assaporare i vini proposti.

Per rendere ogni esperienza ancor più unica, a ogni postazione sarà sempre presente una figura esperta legata direttamente all’azienda scelta e la quale avrà il compito di raccontare ai consumatori le diverse caratteristiche dei vini selezionati.

Sarà, poi, ovviamente possibile anche acquistare le bottiglie di vino portate dai diversi produttori, con l’opzione di consegna direttamente a domicilio.

Grazie alla partnership con KiPoint, un canale di vendita indiretto del Gruppo Poste Italiane, verrà data la possibilità di acquistare in loco il vino desiderato e di farselo consegnare a casa in un secondo momento.

A partecipare a Padova in Vino saranno oltre 50 aziende e più di 300 etichette provenienti da ogni zona dell’Italia.

Il perfetto appuntamento, dunque, per poter conoscere cantine e vignaioli di ogni regione, dando la possibilità anche ai meno esperti di entrare in profondo contatto con l’eccellenza enologica del Belpaese. E non solo.

Parteciperanno alla fiera, infatti, anche alcune rappresentanze della viticoltura francese, di cui si potranno assaporare Champagne, Chablis e Pinot Noir.

Presso la fiera sarà, poi, possibile prendere parte ad alcune lezioni organizzate e tenute da professionisti ONAV (gratuite o a pagamento), ognuna dalla durata di mezz’ora.

Foto | Unsplash @KymEllis

Informazioni utili

L’evento Padova in Vino avrà inizio nella giornata di venerdì 24 marzo, quando la fiera verrà aperta al pubblico a partire dalle ore 15:00 e fino alle 22:00.

Sabato 25 e domenica 26 marzo l’accesso allo spazio espositivo sarà, invece, garantito dalle ore 11:00 alle 20:00.

Per accedere a Padova in Vino è necessario acquistare un biglietto di ingresso, dal costo di 20 euro.

Ogni biglietto include la consegna di un calice e di una tasca porta calice. Le degustazioni saranno, invece, illimitate.

L’appuntamento si terrà al Padiglione 11 della Fiera di Padova, dove ad aspettare il pubblico saranno anche due food truck, ai quali sarà affidato il compito di sfamare i presenti attraverso la preparazione di ottimo street food a base di carne e pesce.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

1 ora ago

Un futuro sostenibile per Conegliano e Valdobbiadene: il manifesto che fa la differenza

Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…

2 ore ago

Borgo diVino 2025: un viaggio enogastronomico a Fiumefreddo Bruzio

Dal 22 al 24 agosto 2025, il pittoresco borgo medievale di Fiumefreddo Bruzio, situato nella…

3 ore ago

Lambrusco: la rinascita di un vino tra tradizione e modernità

Quando si parla di Lambrusco, si fa riferimento a un vino che non solo rappresenta…

3 ore ago

Firenze celebra la legalità con La cena della libertà

Firenze si prepara a ospitare un evento di grande rilevanza sociale e culturale, che si…

9 ore ago

Toscana: il nuovo lusso dei wine resort conquista i turisti

La Toscana, con le sue colline ondulate, i pittoreschi vigneti e una tradizione vinicola che…

9 ore ago