Il mondo del vino italiano è in continua evoluzione, e eventi come gli OpenWine di Partesa rappresentano un’importante opportunità per esplorare e valorizzare le eccellenze vinicole del nostro paese. Dopo il grande successo della tappa precedente tenutasi a Imola, il prossimo 13 ottobre sarà Milano Marittima a ospitare questo atteso evento, che promette di mettere in luce le migliori etichette da ben 22 rinomate cantine vinicole, insieme a un’eccellente selezione di olio extravergine d’oliva (EVO).
L’OpenWine si svolgerà presso il prestigioso Grand Hotel Gallia, una struttura quattro stelle situata in una posizione privilegiata, a pochi passi dalla spiaggia. Questa location è nota non solo per il suo comfort e la sua eleganza, ma anche per la sua capacità di ospitare eventi di alto profilo, contribuendo a creare un’atmosfera ideale per un’esperienza di degustazione unica. Il programma dell’evento prevede un’accoglienza a partire dalle ore 11:00 fino alle 19:00, durante la quale i partecipanti avranno l’opportunità di interagire direttamente con i produttori vinicoli e scoprire le storie e le tradizioni che rendono ogni bottiglia unica.
Cos’è OpenWine?
Si tratta di un’iniziativa pensata da Partesa per promuovere un dialogo diretto tra i produttori e gli operatori del settore Ho.Re.Ca. (Hotels, Restaurants, Cafés). L’obiettivo principale è quello di stimolare un confronto costruttivo, offrendo anche un’importante occasione di formazione. Gli esperti di Partesa saranno presenti per fornire consulenze su vari aspetti del servizio, tra cui:
- Miglior abbinamento cibo-vino
- Corrette temperature di servizio
- Metodi di conservazione
- Creazione di una carta dei vini efficace
Selezione di vini e oli
La selezione di vini che sarà proposta durante l’evento include etichette di cantine prestigiose provenienti da diverse regioni italiane, ognuna con la propria identità e peculiarità. Alcune delle cantine partecipanti sono conosciute a livello nazionale e internazionale, rappresentando il meglio della tradizione vinicola italiana. Ogni produttore avrà l’opportunità di presentare i propri vini, raccontando le tecniche di produzione e le storie che si celano dietro ogni etichetta. Questo non solo arricchisce la conoscenza degli operatori del settore, ma offre anche un’esperienza coinvolgente per i partecipanti.
Oltre ai vini, l’evento presenterà anche una selezione di oli extravergine di oliva di alta qualità, un elemento fondamentale nella cucina mediterranea e italiana. L’olio EVO è un prodotto che merita di essere degustato con la stessa attenzione riservata ai vini, poiché la sua qualità può influenzare notevolmente il gusto dei piatti. Durante l’OpenWine, sarà possibile apprendere le caratteristiche organolettiche dei diversi oli e come utilizzarli al meglio nella preparazione e presentazione dei piatti.
Milano Marittima come cornice ideale
Milano Marittima, una delle località balneari più rinomate dell’Emilia Romagna, offre un contesto ideale per eventi di questo tipo. La città è conosciuta non solo per le sue belle spiagge e il suo ambiente vivace, ma anche per la sua gastronomia di alta qualità. I ristoranti e i locali della zona sono sempre alla ricerca di nuovi prodotti da offrire ai propri clienti, e OpenWine rappresenta un’importante opportunità per scoprire nuovi fornitori e ampliare la propria offerta.
L’evento di Milano Marittima non è solo un’opportunità per scoprire nuovi vini e oli, ma anche un momento di networking per gli operatori del settore. I partecipanti avranno la possibilità di instaurare relazioni professionali, scambiare idee e strategie e, perché no, creare nuove collaborazioni. In un settore competitivo come quello della ristorazione e dell’ospitalità, essere aggiornati sulle ultime tendenze e prodotti è fondamentale per restare al passo con i tempi e soddisfare le esigenze di una clientela sempre più esigente.
Inoltre, OpenWine si propone di essere un punto di riferimento per la formazione continua nel settore. I professionisti del vino e dell’ospitalità sapranno trarre vantaggio dai consigli e dalle competenze dei rappresentanti di Partesa, migliorando così il proprio servizio e, di conseguenza, l’esperienza dei propri clienti.
Con l’avvicinarsi della data dell’evento, l’aspettativa cresce, non solo tra i produttori vinicoli, ma anche tra i ristoratori, i sommelier e gli appassionati di vino. Milano Marittima si prepara a diventare il palcoscenico di un evento che celebra la cultura del vino e dell’olio, in un ambiente stimolante e accogliente. Se sei un professionista del settore o semplicemente un amante del vino, non perdere questa occasione di arricchire le tue conoscenze e il tuo palato.