
OniWines espande il suo impero con l'acquisizione della storica cantina Pico Maccario in Piemonte
OniWines, il progetto vitivinicolo del gruppo Oniverse, ha recentemente annunciato un’importante acquisizione: la storica cantina Pico Maccario, situata a Mombaruzzo, in provincia di Asti. Questo passo rappresenta un significativo sviluppo nell’ambito della valorizzazione dei territori vinicoli italiani, arricchendo il portafoglio di OniWines, che già comprende cantine rinomate come Villa Bucci nelle Marche e Tenimenti Leone nel Lazio. La scelta di investire in Pico Maccario evidenzia l’impegno del gruppo nel promuovere l’eccellenza enologica del nostro Paese.
La storia di Pico Maccario
Fondata nel 1997 dai fratelli Pico e Vitaliano Maccario, la cantina si è rapidamente affermata come uno dei produttori più rispettati del Piemonte. La sua produzione include vini che rappresentano le denominazioni più prestigiose della regione, come:
- Barolo
- Barbaresco
- Nizza
- Barbera
Pico Maccario è rinomata per i suoi vigneti situati nelle zone più vocate del Monferrato e delle Langhe, celebri per la loro tradizione vitivinicola secolare. Inoltre, la cantina è nota per il suo forte legame con il territorio, che si manifesta anche attraverso l’arte e l’identità visiva distintiva, rappresentata dai famosi pali-matita colorati che decorano i vigneti.
La visione di OniWines
Federico Veronesi, CEO di OniWines, ha descritto l’acquisizione come un’opportunità emersa in modo naturale. “Pico Maccario rappresenta esattamente ciò che cerchiamo: un’azienda solida, che produce vini eleganti e dinamici, in linea con il gusto contemporaneo”, ha affermato. OniWines si impegna a mantenere i valori e l’organizzazione che hanno contraddistinto la cantina nel corso degli anni, garantendo la continuità e la qualità apprezzate dai consumatori.
Vitaliano Maccario, presidente del Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, ha espresso soddisfazione per l’acquisizione, sottolineando l’importanza della trasmissione di valore tra famiglie. “Abbiamo trovato in Federico e nella sua famiglia lo spirito giusto per proseguire il nostro percorso”, ha dichiarato.
Un futuro promettente
Con l’ingresso di Pico Maccario, OniWines non solo rafforza il proprio portafoglio, ma dimostra anche la volontà di investire nei territori vinicoli più significativi d’Italia. La strategia del gruppo mira a offrire ai consumatori un’esperienza enologica caratterizzata da freschezza, eleganza e autenticità. “I consumatori di oggi cercano vini freschi, eleganti e leggeri, ma anche autentici”, ha aggiunto Veronesi.
La crescente popolarità dei vini piemontesi a livello internazionale ha reso il Piemonte uno dei centri vitivinicoli più ambiti al mondo. Con l’acquisizione di Pico Maccario, OniWines si posiziona strategicamente per capitalizzare su questa tendenza, offrendo vini che riflettono l’eredità culturale del Piemonte e le aspettative dei consumatori moderni.
In un contesto di sfide significative, come i cambiamenti climatici e le mutate preferenze dei consumatori, l’approccio di OniWines di mantenere un legame profondo con il territorio, unito a una visione moderna e globale, potrebbe rivelarsi vincente. L’acquisizione di Pico Maccario rappresenta quindi non solo un’opportunità commerciale, ma anche un passo importante verso la valorizzazione e la promozione del patrimonio vitivinicolo piemontese nel mondo.