Si è conclusa con successo la prima edizione di “Oltrepò – Terra di Pinot Nero”, un evento che ha riunito appassionati e professionisti del settore vinicolo nell’incantevole cornice dell’Antica Tenuta Pegazzera a Casteggio, in provincia di Pavia. Questa manifestazione ha messo in luce non solo la bellezza del territorio, ma anche l’importanza del vitigno Pinot Nero, che qui trova espressione in due delle sue forme più celebri: le bollicine Metodo Classico e il rosso elegante. Questi vini, frutto di un clima e di un suolo favorevoli, raccontano storie di passione, dedizione e tradizione.
L’evento ha visto la partecipazione di 54 giornalisti specializzati e oltre 150 operatori del settore, che hanno avuto l’opportunità di degustare le referenze di 20 aziende vinicole locali, scoprendo così la doppia anima del Pinot Nero. Questo vitigno, noto per la sua versatilità, ha trovato nel territorio dell’Oltrepò Pavese un habitat ideale, dove la combinazione di microclimi, terreni e savoir-faire dei produttori ha dato vita a vini di straordinaria qualità.
La valorizzazione del territorio
La manifestazione è stata fortemente voluta da un gruppo di 20 produttori locali, uniti dall’intento di valorizzare le peculiarità del loro territorio. Supportati dal Consorzio Tutela Vini Oltrepò Pavese, i produttori hanno mostrato l’importanza di una continua ricerca e sperimentazione nel campo vitivinicolo. L’Oltrepò Pavese, con i suoi 3.500 ettari di vigneti dedicati al Pinot Nero, rappresenta il terzo produttore in Europa di questo vitigno, superato solo da due regioni storiche come la Borgogna e la Champagne.
Un evento di eccellenza
La scelta di ospitare l’evento nell’Antica Tenuta Pegazzera non è stata casuale. Questa storica tenuta, risalente al XVIII secolo, è immersa nel verde delle colline pavesi e offre una vista spettacolare sui vigneti circostanti. La location ha contribuito a creare un’atmosfera di eleganza e convivialità, perfetta per un evento dedicato a un vitigno così raffinato.
Durante la manifestazione, i partecipanti hanno potuto prendere parte a un walk around tasting, un’esperienza sensoriale che ha permesso di esplorare le diverse interpretazioni del Pinot Nero, dalle bollicine fresche e vivaci ai rossi più strutturati e complessi. Le due masterclass, condotte da personalità di spicco nel panorama enologico come Alessandra Piubello e Filippo Bartolotta, hanno offerto spunti interessanti sulla storia e sull’evoluzione di questo vitigno.
Masterclass e approfondimenti
- Alessandra Piubello ha guidato una delle masterclass, portando i partecipanti alla scoperta delle caratteristiche organolettiche del Pinot Nero, delle tecniche di vinificazione e delle peculiarità del territorio dell’Oltrepò Pavese.
- Filippo Bartolotta ha condiviso la sua vasta conoscenza del settore, fornendo preziosi consigli su come comunicare e degustare i vini in modo efficace.
L’Oltrepò Pavese è un territorio di grande ricchezza e diversità, con tradizioni vinicole che affondano le radici nei secoli. La coltivazione del Pinot Nero, in particolare, è un’arte che richiede pazienza e dedizione. Questo vitigno, noto per la sua delicatezza e le sue difficoltà di coltivazione, si presta solo a terreni e climi particolarmente vocati. Le aziende vinicole dell’Oltrepò hanno saputo coniugare tradizione e innovazione, portando avanti un processo di ricerca continua che ha permesso di ottenere vini di alta qualità, riconosciuti anche a livello internazionale.
La prima edizione di “Oltrepò – Terra di Pinot Nero” rappresenta quindi non solo un momento di celebrazione per i produttori locali, ma anche un’occasione per valorizzare un territorio che ha molto da offrire. La risposta positiva da parte dei partecipanti dimostra l’interesse crescente per le eccellenze vinicole dell’Oltrepò, un’area che sta emergendo come una delle protagoniste nel panorama vinicolo italiano ed europeo.
Con eventi come questo, il futuro del Pinot Nero in Oltrepò Pavese si preannuncia luminoso, e i produttori sono determinati a continuare a lavorare con passione e dedizione per far conoscere al mondo intero le meraviglie di questo straordinario vitigno.