Olio d’oliva: scopri le Indicazioni Geografiche all’Evolio Expo

Olio d'oliva: scopri le Indicazioni Geografiche all'Evolio Expo

Olio d'oliva: scopri le Indicazioni Geografiche all'Evolio Expo

Redazione Vinamundi

18 Agosto 2025

L’attenzione verso le Indicazioni Geografiche (IG) sta crescendo, diventando un elemento chiave nella valorizzazione e protezione dei prodotti agroalimentari. Queste certificazioni non solo tutelano l’origine e la qualità dei prodotti, ma promuovono anche il ricco patrimonio culturale e gastronomico dell’Italia. Con ben 42 riconoscimenti DOP (Denominazione di Origine Protetta) e 8 IGP (Indicazione Geografica Protetta) per l’olio d’oliva, l’Italia si posiziona in modo privilegiato nel panorama europeo, nonostante una parte significativa della produzione rimanga priva di certificazione. Questo sarà il tema centrale della seconda edizione di Evolio Expo, che si svolgerà dal 29 al 31 gennaio 2026 alla Nuova Fiera del Levante di Bari.

Evolio Expo: un’opportunità per il settore olivicolo

L’evento, organizzato da Senaf per conto della Nuova Fiera del Levante, si propone di mettere in luce i vantaggi delle Indicazioni Geografiche per l’intero settore olivicolo. Durante la manifestazione, i partecipanti avranno l’opportunità di:

  1. Partecipare a talk e convegni
  2. Incontrare rappresentanti dei consorzi di tutela
  3. Confrontarsi con esperti del settore e stakeholder significativi

L’obiettivo principale è quello di rafforzare il sistema delle DOP e IGP, promuovendo modelli organizzativi più efficaci e sostenibili.

L’importanza delle indicazioni geografiche

Il professor Paolo De Castro, docente di economia agraria all’Università degli Studi di Bologna, sottolinea come le Indicazioni Geografiche rappresentino uno strumento fondamentale per la valorizzazione dell’agroalimentare italiano. Le IG collegano il prodotto al territorio, esaltandone l’identità culturale. Tuttavia, nonostante la presenza di numerose DOP, solo una frazione della produzione olivicola italiana è certificata. De Castro evidenzia che questo rappresenta un’enorme opportunità non sfruttata, suggerendo la necessità di migliorare l’organizzazione commerciale e la capacità di filiera per permettere ai produttori di capitalizzare i benefici economici delle IG.

Ruolo dei consorzi di tutela e opportunità future

Un aspetto cruciale emerso dalla discussione riguarda il ruolo dei consorzi di tutela. Il nuovo regolamento europeo ha conferito loro una centralità nel monitoraggio e nella promozione delle denominazioni, nonché nello sviluppo di attività legate all’enoturismo. Tuttavia, il Mezzogiorno d’Italia presenta ancora un ritardo organizzativo rispetto alle regioni del Centro-Nord. Per colmare questo gap, è essenziale investire in strumenti che favoriscano aggregazione e governance condivisa, promuovendo la presenza attiva dei consorzi sui mercati.

Evolio Expo si propone quindi come una piattaforma per avvicinare i consumatori ai produttori, coinvolgendo buyer qualificati e contribuendo a far conoscere i territori attraverso i loro prodotti. Solo attraverso un rafforzamento del legame tra qualità certificata, territorio e narrazione si può valorizzare adeguatamente le produzioni italiane sui mercati globali.

In sintesi, l’Italia, insieme ad altri Stati membri dell’Unione Europea, sta attuando misure specifiche per supportare i consorzi di tutela. Queste misure includono:

  1. Fondi per la promozione
  2. Sostegni diretti dal Ministero dell’Agricoltura
  3. Strumenti avanzati di tracciabilità
  4. Introduzione di un sigillo di stato per proteggere le denominazioni

Queste iniziative sono fondamentali per rendere le produzioni certificate più riconoscibili e competitive sui mercati internazionali, offrendo agli aderenti al sistema IG un accesso facilitato a nuove opportunità di sviluppo.

Evolio Expo 2026 non si limiterà a esplorare il sistema delle Indicazioni Geografiche nel mondo olivicolo, ma affronterà anche tre macro-temi strategici per il settore:

  1. Il valore salutistico dell’olio extravergine d’oliva
  2. Il suo legame con il paesaggio e l’identità dei territori
  3. Le potenzialità dell’oleoturismo come leva di crescita per le economie locali

In programma anche incontri B2B e business matching, per mettere in contatto i produttori italiani con delegazioni di buyer provenienti da Europa, Stati Uniti, Asia e Medio Oriente. Questi incontri mirano a creare nuove opportunità commerciali e a consolidare il posizionamento competitivo dell’olio extravergine d’oliva certificato sui mercati globali.

La seconda edizione di Evolio Expo si preannuncia come un evento di grande rilevanza per il settore olivicolo, promuovendo un dialogo costruttivo e offrendo spunti preziosi per la valorizzazione delle produzioni italiane a livello globale. In un contesto in cui la qualità e l’autenticità sono sempre più richieste dai consumatori, le Indicazioni Geografiche rivestono un ruolo cruciale nel garantire che l’olio d’oliva italiano continui a brillare nel panorama internazionale.

Change privacy settings
×