Olearia San Giorgio: un viaggio nell’eccellenza calabrese dal 1940

Olearia San Giorgio: un viaggio nell'eccellenza calabrese dal 1940

Olearia San Giorgio: un viaggio nell'eccellenza calabrese dal 1940

Redazione Vinamundi

8 Ottobre 2025

La Calabria, una regione ricca di tradizioni e bellezze naturali, sta vivendo un periodo di rinascita nel settore agroalimentare, vinicolo e agricolo. Negli ultimi anni, questa area ha dimostrato una crescente capacità di valorizzare le proprie eccellenze, portando i suoi prodotti sui mercati nazionali e internazionali con risultati straordinari. Questo cambiamento rappresenta un’evoluzione significativa rispetto a un passato in cui la Calabria era spesso vista come un territorio marginale, associato solo a folklore e stereotipi.

Oggi, la Calabria ha intrapreso un nuovo percorso, caratterizzato da una narrazione efficace della propria cultura e delle sue produzioni. In questo contesto, emergono le realtà aziendali a conduzione familiare, dove la passione per la terra e il lavoro si tramanda di generazione in generazione. Un esempio emblematico di questa evoluzione è Olearia San Giorgio, fondata nel 1940 dalla famiglia Fazari.

La storia di Olearia San Giorgio

Per comprendere l’importanza di Olearia San Giorgio, ho avuto l’opportunità di incontrare Domenico (Mimmo) Fazari, oggi alla guida dell’azienda. «La nostra storia inizia nel 1940», racconta. «Mio nonno Domenico, detto Mico, era un bracciante agricolo e, nonostante le difficoltà della Seconda Guerra Mondiale, decise di dedicarsi all’uliveto e alla raccolta delle olive insieme a un gruppo di amici. Voleva garantire un minimo di reddito alla sua famiglia». La storia della famiglia Fazari è una testimonianza di resilienza e determinazione, che ha visto il passaggio da una generazione all’altra, mantenendo viva la tradizione della produzione olearia.

  1. Lavoro di squadra: Dieci figli di Mico contribuivano al lavoro agricolo.
  2. Sopravvivenza: Nonostante i redditi modesti, la famiglia prosperava grazie alle olive e all’allevamento.
  3. Eredità: Oggi, la terza generazione della famiglia, composta da sette cugini e quaranta collaboratori, porta avanti l’idea di un’azienda che unisce storia e innovazione.

Innovazione e qualità

L’innovazione è un aspetto centrale per Olearia San Giorgio. Mimmo sottolinea che «circa il settanta per cento della nostra azienda è dedicato all’innovazione». Fino a qualche anno fa, la Piana di Gioia Tauro era conosciuta principalmente per la produzione di “olio lampante”, mentre oggi l’azienda si distingue per la produzione di oli extravergine di oliva di altissima qualità, caratterizzati da profumi intensi e un elevato contenuto di vitamina E.

Olearia San Giorgio offre sei diverse etichette, ognuna delle quali rappresenta un’espressione unica del territorio calabrese. «Queste cultivar autoctone sono un tesoro che racconta la storia della nostra terra», afferma Mimmo. L’azienda si impegna a far conoscere le varietà di olive locali e a promuovere l’idea che la Calabria possa produrre oli di qualità elevata.

Mercati internazionali e riconoscimenti

Olearia San Giorgio ha ottenuto riconoscimenti a livello nazionale e internazionale, con un’attenzione particolare ai mercati esteri. L’olio dell’azienda è già presente in paesi come Svizzera, Canada, Germania e Emirati Arabi. «In Canada ho avuto una grande soddisfazione quando ho visto un carrello in un supermercato di alta gamma a Toronto con quattro bottiglie del nostro olio», racconta Mimmo con un sorriso.

L’azienda non si ferma qui e ha in programma di espandere ulteriormente la propria presenza, mirando a paesi come la Thailandia e il Congo, dove l’olio extravergine di oliva è ancora poco conosciuto ma dove esiste una domanda crescente da parte di ristoranti e alberghi internazionali.

Un patrimonio di biodiversità

Olearia San Giorgio si estende per 150 ettari, con un totale di 25.000 piante di ulivo, rappresentando un patrimonio di biodiversità che affonda le radici nella storia della Calabria. Questa regione non è solo tra i maggiori produttori di olio extravergine d’Italia, ma vanta anche un numero incredibile di cultivar indigene, con oltre settanta varietà autoctone certificate.

Il processo di produzione delle olive è un perfetto connubio tra tradizione e tecnologie all’avanguardia. La campagna di raccolta inizia a ottobre e tutti i passaggi, dalla raccolta alla conservazione, vengono completati in poche ore, garantendo freschezza e qualità. Il frantoio è di tipo trifase continuo e le olive vengono conservate in silos e bottiglie sotto azoto, riducendo al minimo l’impatto ambientale.

Olearia San Giorgio collabora attivamente con diverse università e istituzioni per progetti di rilevanza, come la promozione dell’IGP Calabria. Le cultivar che caratterizzano i loro prodotti principali includono Carolea, Ottobratica, Sinopolese, Roggianella, Cassanese e Ciciarello.

La gamma di prodotti offre un’ampia varietà, dal “Micu 1906” Grand Cru Limited Edition, che rappresenta il top della produzione, all’“Olio di Giò”, un extravergine biologico delicato, pensato anche per i più piccoli.

L’impegno dell’azienda non è solo per la qualità, ma anche per il benessere del territorio e delle persone che vi abitano. Olearia San Giorgio incarna così l’eccellenza calabrese, unendo tradizione, innovazione e passione per la terra, continuando a scrivere una storia di successo che merita di essere raccontata e conosciuta nel mondo.

Change privacy settings
×