La Calabria, una regione che fino a poco tempo fa era considerata marginale nel panorama agroalimentare italiano, sta vivendo una straordinaria rinascita. Grazie all’impegno e alla passione di produttori locali, oggi la Calabria è diventata un simbolo di qualità e innovazione nel settore agricolo, vinicolo e alimentare. Tra le storie di riscatto, emerge quella di Olearia San Giorgio, un’azienda fondata nel 1940 che rappresenta un faro di eccellenza nel panorama oleario nazionale ed europeo.
Olearia San Giorgio è un esempio tangibile di come tradizione e innovazione possano coesistere, creando un prodotto di altissima qualità. Fondata da Domenico Fazari, soprannominato “Mico”, l’azienda ha le sue radici a San Giorgio Morgeto, un paesino immerso nel verde dell’Aspromonte, oggi Parco Nazionale e Geoparco UNESCO. La storia dell’azienda ha inizio durante la Seconda Guerra Mondiale, quando Mico, insieme a un gruppo di amici, decide di dedicarsi alla raccolta delle olive per garantire un reddito alla propria famiglia. Questo gesto di resilienza ha dato vita a una tradizione familiare che continua ancora oggi.
la passione per l’uliveto
Domenico Fazari, oggi alla guida dell’azienda, racconta: «La nostra storia è stata segnata da una forte volontà di continuare a produrre olio nonostante le difficoltà. Mio nonno ha avuto dieci figli e tutti hanno lavorato la terra, contribuendo a mantenere viva questa tradizione. La passione per l’uliveto è stata tramandata di generazione in generazione, e oggi siamo noi, la terza generazione, a portare avanti questo importante patrimonio.»
Olearia San Giorgio non è solo un’azienda produttrice di olio; rappresenta un esempio di come la Calabria possa affermarsi nel mercato internazionale. «La nostra azienda è per il settanta per cento innovativa», spiega Mimmo. «La Piana di Gioia Tauro non è mai stata conosciuta per la qualità del suo olio, ma oggi siamo fieri di produrre oli extravergine di oliva di eccellenza, frutto di un profondo rispetto per il nostro territorio e delle sue peculiarità.»
una gamma di prodotti diversificata
La gamma di prodotti offerti da Olearia San Giorgio è ampia e variegata, con sei diverse etichette che rappresentano il meglio delle cultivar calabresi. Ecco le sei cultivar principali:
- Carolea
- Ottobratica
- Sinopolese
- Roggianella
- Cassanese
- Ciciarello
«Le nostre sei cultivar sono testimonianza della biodiversità della nostra regione. Ogni varietà ha caratteristiche uniche che riflettono il nostro territorio», afferma Fazari. Questa diversificazione non solo valorizza il patrimonio olivicolo calabrese, ma contribuisce anche a far conoscere la qualità dell’olio extravergine di oliva calabrese a livello globale.
sostenibilità e innovazione
I successi di Olearia San Giorgio non si fermano alla produzione. L’azienda ha investito in un processo di produzione altamente sostenibile, che coniuga tradizione e tecnologie moderne. La raccolta delle olive avviene a ottobre e tutte le fasi della produzione, dall’estrazione alla conservazione, sono completate in un lasso di tempo che va dalle 6 alle 8 ore. «Utilizziamo un frantoio a trifase continuo che ci permette di mantenere intatte le proprietà organolettiche dell’olio. La nostra produzione è ecocompatibile: non produciamo scarti inutilizzati e le acque di vegetazione vengono reimpiegate», spiega Domenico.
Inoltre, Olearia San Giorgio collabora attivamente con università e istituzioni locali per promuovere iniziative di valorizzazione del territorio e della cultura olivicola. Tra i progetti più significativi c’è la richiesta di riconoscimento dell’IGP Calabria, un ulteriore passo avanti per la promozione del prodotto locale.
L’export è un altro ambito in cui Olearia San Giorgio sta ottenendo risultati significativi. L’olio prodotto dalla famiglia Fazari è oggi apprezzato in paesi come Svizzera, Canada, Germania e Emirati Arabi. «Uno dei momenti più gratificanti è stato vedere il nostro olio in un supermercato di alta gamma a Toronto, dove i clienti non erano italiani. È stata una conferma che il nostro lavoro sta dando i suoi frutti», ricorda Domenico con orgoglio.
Olearia San Giorgio è dunque non solo un’azienda, ma un simbolo di rinascita e innovazione per la Calabria. La famiglia Fazari dimostra che è possibile coniugare tradizione e modernità, creando un prodotto di eccellenza che rappresenta non solo la Calabria, ma l’Italia intera nel panorama gastronomico mondiale. Con i progetti futuri di espansione verso nuovi mercati come la Thailandia e il Congo, Olearia San Giorgio è pronta a continuare a scrivere la sua storia di successo, portando il gusto della Calabria in tutto il mondo.