Nuovo corso in Toscana: diventa esperto di vino con “InVite”

Nuovo corso in Toscana: diventa esperto di vino con “InVite”

Nuovo corso in Toscana: diventa esperto di vino con “InVite”

Redazione Vinamundi

17 Ottobre 2025

In un’epoca di crescente interesse per la cultura del vino, la Toscana si posiziona come un centro nevralgico per la formazione di una nuova generazione di conoscitori. L’associazione culturale InVite, fondata da esperti giornalisti del settore vinicolo e un produttore di vino, in collaborazione con sette rinomate aziende toscane, lancia un’iniziativa formativa unica. Questo progetto mira a creare un percorso innovativo che avvicini le persone alla terra e al processo di produzione vinicola, offrendo un’istruzione di alta qualità.

Il corso di InVite: un approccio pratico e interattivo

Il corso, che inizierà a gennaio 2024 in collaborazione con Cescot Firenze, si distingue per il suo approccio pratico, che prevede la partecipazione attiva dei vignaioli toscani. I partecipanti avranno l’opportunità di:

  1. Visitare le cantine e le vigne dei produttori.
  2. Apprendere direttamente dai vignaioli le tecniche di vinificazione.
  3. Stabilire un rapporto diretto con i produttori, arricchendo la loro esperienza.

Ogni partecipante potrà partecipare a quattro incontri stagionali, ciascuno della durata di circa sei ore, esplorando le diverse fasi della produzione vinicola, dal lavoro in vigna alla bottiglia.

Le aziende coinvolte e l’educazione pratica

Tra le aziende che parteciperanno alla prima edizione del corso ci sono nomi illustri come Boscarelli, Fattoria San Giusto a Rentennano, Fattoria Selvapiana, Michele Satta, Podere 414, Salvioni e Tenuta Capezzana. Queste realtà, riconosciute a livello internazionale per la qualità dei loro vini, offriranno un’educazione pratica senza pari. Non solo i partecipanti apprenderanno le tecniche di vinificazione, ma vivranno un’esperienza immersiva nel mondo del vino.

Degustazione alla cieca e approfondimenti tematici

Un elemento distintivo del corso è l’innovativa modalità di degustazione alla cieca, che si svolgerà durante le lezioni in aula. Questa pratica mira a eliminare i pregiudizi, consentendo ai partecipanti di valutare i vini esclusivamente in base alle sensazioni gustative e olfattive. Ogni incontro prevede l’assaggio di sei etichette diverse, con sessioni dedicate a:

  • Enografia
  • Abbinamento cibo-vino
  • Difetti del vino
  • Storia della viticoltura

La presenza di esperti del settore, tra cui winemakers e assaggiatori professionisti, garantirà un approfondimento su queste tematiche, creando un dialogo stimolante e vivace.

InVite offre diverse modalità di partecipazione, rendendo il corso accessibile a un pubblico variegato, da neofiti a esperti del settore. Con questa iniziativa, l’associazione non solo forma esperti del vino, ma crea anche una rete di aggregazione tra produttori, appassionati, ristoratori e giornalisti, fondamentale per sostenere e promuovere la cultura vinicola in un momento di sfide significative.

In futuro, InVite intende espandere il suo progetto oltre i confini toscani, contribuendo a una cultura del vino più consapevole e appassionata. Per ulteriori informazioni e dettagli su come iscriversi al corso, visitate il sito ufficiale di InVite all’indirizzo http://www.in-vite.it/. Con questa iniziativa, la Toscana si conferma come un punto di riferimento per l’educazione e la valorizzazione del vino, offrendo opportunità uniche per chi desidera approfondire questa passione.

Change privacy settings
×