Nuove regole per viaggiare in Europa: ecco cosa cambia da domenica negli aeroporti

Nuove regole per viaggiare in Europa: ecco cosa cambia da domenica negli aeroporti

Nuove regole per viaggiare in Europa: ecco cosa cambia da domenica negli aeroporti

Redazione Vinamundi

11 Ottobre 2025

Un cambiamento significativo nel panorama dei viaggi in Europa prenderà il via domenica 12 ottobre, quando entreranno in vigore le nuove regole per i controlli alle frontiere. In un contesto in cui la mobilità internazionale è in costante evoluzione, il sistema europeo di ingresso e uscita (EES) promette di rivoluzionare il modo in cui i cittadini extra-UE accedono agli Stati membri dell’area Schengen. A partire da questa data, i timbri tradizionali sui passaporti verranno sostituiti da un sistema biometrico più efficiente, che include la registrazione delle impronte digitali e delle fotografie.

Che cos’è l’EES e come funziona

Il sistema EES è stato progettato per rendere più sicuri e rapidi i controlli alle frontiere, registrando digitalmente gli ingressi e le uscite, nonché i dati contenuti nel passaporto. Questo nuovo sistema si applicherà a tutti i cittadini extra-UE, inclusi i viaggiatori britannici, che entreranno nei Paesi dell’area Schengen per soggiorni brevi, ovvero quelli inferiori ai 90 giorni in un periodo di 180 giorni. Si stima che questa modifica non solo faciliterà il processo di ingresso per i viaggiatori, ma contribuirà anche a una maggiore sicurezza, aiutando le autorità a monitorare i flussi migratori e a combattere la criminalità.

L’implementazione dell’EES avverrà in modo graduale, con un periodo di transizione che va dal 12 ottobre 2025 al 9 aprile 2026. Durante questa fase, i controlli saranno effettuati inizialmente in forma di test negli aeroporti di Milano Linate, Milano Malpensa e Roma Fiumicino. Questi scali saranno dotati di sistemi elettronici avanzati per la rilevazione delle impronte digitali. Il processo di attuazione prevede che, a partire dal 20 ottobre, il 10% dei passeggeri in transito alle frontiere sarà soggetto a queste nuove procedure, quota che aumenterà progressivamente fino a raggiungere il 100% entro il 9 aprile 2026.

I dettagli tecnici del nuovo sistema

Il cuore del sistema EES è la sua capacità di raccogliere e gestire dati biometrici attraverso un processo altamente tecnologico. Una volta varcato il confine, i viaggiatori extra-UE saranno invitati a:

  1. Inserire il proprio passaporto in un lettore automatico.
  2. Scannerizzare il documento.
  3. Registrare le impronte digitali e una foto.

Queste informazioni verranno quindi immagazzinate in un database centrale gestito da eu-LISA, l’Agenzia dell’Unione Europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala, situata a Tallin, in Estonia. Questo approccio biometrico non solo velocizzerà il processo di controllo, ma garantirà anche una maggiore precisione nella verifica dell’identità dei viaggiatori. In caso di discrepanze o problemi, le autorità di frontiera potranno intervenire rapidamente, migliorando così la sicurezza complessiva.

I Paesi coinvolti

L’EES non si applicherà solo all’Italia, ma riguarderà i 29 Paesi membri dell’area Schengen. Questo include nazioni come Francia, Germania, Spagna, e molti altri. Tuttavia, è importante notare che alcuni Paesi, come l’Irlanda e Cipro, non sono inclusi in questo sistema poiché non fanno parte dell’area Schengen. L’Irlanda, ad esempio, è parte della Common Travel Area (CTA) insieme al Regno Unito, il che consente una libertà di movimento tra i due Paesi.

L’obiettivo del nuovo sistema è duplice: da un lato, garantire la sicurezza alle frontiere esterne dell’Unione Europea e, dall’altro, sostenere il rispetto delle normative sui soggiorni brevi. Infatti, il sistema EES consentirà di monitorare i soggiorni di breve durata, contribuendo a prevenire abusi come l’overstay, ovvero la permanenza oltre il limite consentito.

In conclusione, mentre ci avviciniamo al 12 ottobre, i viaggiatori extra-UE dovranno prestare attenzione a queste modifiche e prepararsi adeguatamente per il loro prossimo viaggio in Europa. I cambiamenti promessi dal sistema EES rappresentano un passo importante verso un futuro più sicuro e tecnologicamente avanzato per i viaggi internazionali.

Change privacy settings
×