Nuova PAC: Confagricoltura Toscana chiede concretezza e sostenibilità

Nuova PAC: Confagricoltura Toscana chiede concretezza e sostenibilità

Nuova PAC: Confagricoltura Toscana chiede concretezza e sostenibilità

Redazione Vinamundi

26 Ottobre 2025

Il dibattito sulla riforma della Politica Agricola Comune (PAC) per il periodo 2028-2034 è al centro dell’attenzione europea, con la Toscana che si distingue come una delle regioni più attive nel confronto sull’evoluzione dell’agricoltura. Recentemente, si è tenuto un convegno presso l’Accademia dei Georgofili, intitolato “Il futuro delle politiche agricole comunitarie fra conoscenza, visione e obiettivi”, organizzato da Confagricoltura Toscana. Questo incontro ha riunito istituzioni, esperti e imprenditori del settore per una riflessione profonda sul futuro della nuova PAC.

Il convegno e i suoi partecipanti

Moderato dal direttore di Confagricoltura Toscana, Gianluca Cavicchioli, il convegno ha visto la partecipazione di figure politiche e rappresentative del mondo agricolo, tra cui:

  1. Patrizio Giacomo La Pietra – Sottosegretario all’Agricoltura e Sovranità Alimentare
  2. Dario Nardella – Europarlamentare e membro della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo
  3. Lamberto Frescobaldi – Componente della Giunta esecutiva di Confagricoltura

Questo tavolo di alto profilo ha permesso un confronto diretto sulle prospettive nazionali ed europee, in un momento cruciale per la definizione delle future politiche agricole.

Le sfide dell’agricoltura

Carlo Bartolini Baldelli, presidente di Confagricoltura Toscana, ha aperto i lavori con un intervento incisivo, sottolineando le sfide che il settore agricolo deve affrontare. “L’agricoltura ha bisogno di certezze, di strumenti concreti e di una politica agricola che sostenga davvero redditività, produttività e sostenibilità,” ha affermato. Bartolini Baldelli ha richiamato l’attenzione sulla mancanza di una visione chiara di medio periodo, evidenziando l’importanza di:

  1. Mantenere inalterate le risorse destinate al settore
  2. Semplificare le normative
  3. Rafforzare la tutela del reddito agricolo

La richiesta è stata chiara: “Non meno controlli, ma più efficienza e risultati misurabili”.

Innovazione e sostenibilità

L’intervento di Lamberto Frescobaldi ha ulteriormente arricchito il dibattito, evidenziando l’urgenza di un approccio pragmatico e integrato. “Il futuro della PAC deve garantire sostenibilità economica e ambientale insieme,” ha affermato. Innovazione, digitalizzazione e valorizzazione delle filiere sono stati identificati come elementi chiave per un’agricoltura europea moderna.

Il comparto vitivinicolo, in particolare, è sotto pressione per adattarsi alla transizione ecologica, richiedendo investimenti in tecnologie avanzate e gestione sostenibile del suolo. Durante il convegno, il sottosegretario Patrizio Giacomo La Pietra ha ribadito l’impegno del governo italiano a difendere le specificità dell’agricoltura italiana nei tavoli europei. È emersa così la necessità di una cooperazione strutturata tra istituzioni, ricerca e imprese, per costruire una politica agricola più semplice, equa e orientata ai risultati.

Il convegno ha rappresentato un momento di riflessione profonda sul futuro dell’agricoltura europea, mettendo in luce l’importanza di un dialogo continuo tra tutti gli attori coinvolti. Gianluca Cavicchioli ha concluso sottolineando il valore del confronto con i Georgofili: “Questo incontro rappresenta un passo importante per definire insieme una visione comune.”

L’evento ha dimostrato come la Toscana possa fungere da laboratorio di idee e politiche agricole avanzate, coniugando tradizione, innovazione e visione internazionale. La nuova PAC si presenta come un’opportunità per ripensare le modalità di sostegno agli agricoltori, garantendo un futuro sostenibile e competitivo all’agricoltura europea. In un contesto in continua evoluzione, è fondamentale che le politiche agricole siano in grado di rispondere alle esigenze di un settore vitale per l’economia e la cultura del nostro Paese.

Change privacy settings
×