Oslo si prepara ad accogliere un evento di grande importanza per il settore vinicolo italiano: la prima edizione di Simply Italian Great Wines Norway, che si svolgerà il 10 ottobre 2023 nella storica location di Gamle Logen. Questo evento, organizzato da I.E.M. (International Exhibition Management), offre una straordinaria opportunità per le aziende vinicole italiane di presentarsi a un pubblico di operatori del settore e di esplorare un mercato in forte espansione.
La Norvegia si sta affermando come un mercato promettente per i vini italiani, posizionandosi al sesto posto a livello mondiale per importazione di vini italiani, superando persino la Cina. Nel 2015, il valore delle importazioni di vino italiano in Norvegia ha raggiunto i 126 milioni di euro, un chiaro indicativo del potenziale di questo mercato e dell’interesse dei consumatori norvegesi verso prodotti di alta qualità.
Un programma ben strutturato
Simply Italian Great Wines porta in Norvegia un format consolidato, con un programma ricco di eventi. Saranno presenti circa trenta aziende vinicole provenienti da diverse regioni italiane, e si svolgerà un seminario dedicato ai grandi rossi italiani, condotto dal rinomato Master of Wine Arne Ronold. Questo seminario rappresenta un’opportunità unica per i partecipanti di approfondire le caratteristiche distintive dei vini rossi italiani, fondendo tradizione e innovazione.
Dopo il seminario, gli operatori del settore, tra cui rappresentanti del Monopolio, importatori, ristoratori, sommelier e membri della stampa, parteciperanno a un walkaround tasting. Questo momento di degustazione è cruciale per favorire contatti e relazioni commerciali, creando un ambiente informale ma professionale per l’incontro tra domanda e offerta.
La cultura vinicola norvegese
L’importanza della Norvegia come mercato per il vino italiano va oltre i numeri. La cultura vinicola norvegese sta evolvendo rapidamente, con un crescente interesse per vini di qualità provenienti da tutto il mondo. I norvegesi tendono a preferire vini che raccontano storie, riflettendo il territorio e la tradizione delle varie regioni italiane. Questo aspetto è fondamentale per le aziende italiane, che possono sfruttare il richiamo del “made in Italy” per posizionare i loro prodotti come vere e proprie espressioni della cultura vinicola italiana.
Trend positivi nel mercato
Nel primo semestre del 2016, i dati relativi all’export di vino italiano hanno mostrato un trend positivo, con una crescita sia in termini di volumi che di valore. Ecco alcuni dati significativi:
- Spumanti: +25% in volume e +22% in valore.
- Vini in bottiglia: +1,6% in volume e +3,8% in valore.
- Vino sfuso: +1,5% in volume e +2,4% in valore.
Questi risultati, riportati dal Corriere Vinicolo, evidenziano l’importanza di eventi come Simply Italian Great Wines, che offrono una piattaforma per valorizzare le eccellenze vinicole italiane.
La Norvegia, con il suo mercato in crescita, rappresenta quindi una frontiera da esplorare per le aziende vinicole italiane. La qualità dei nostri vini, unita a un approccio orientato al cliente e alla capacità di raccontare il nostro patrimonio culturale, possono fare la differenza. L’evento di Oslo non è solo un’opportunità di vendita, ma anche un’importante occasione di networking e scambio culturale.
In un contesto globale in continua evoluzione, il successo dei vini italiani in Norvegia dipenderà dalla capacità delle aziende di adattarsi alle esigenze del mercato e di valorizzare la propria identità. La crescente attenzione per il vino di qualità da parte dei consumatori norvegesi è un segnale positivo, invitando le aziende a investire in questo mercato ancora in fase di sviluppo. Con eventi come Simply Italian Great Wines, l’Italia ha l’opportunità di consolidare la propria posizione e affermarsi come leader nella qualità vinicola anche in Scandinavia.