Il vino

Non è sempre la scelta giusta, i 5 cibi da non abbinare al vino

I 5 cibi da non abbinare al vino: non sempre questo accostamento riesce ad esaltare al meglio tutti i sapori, cosa c’è da sapere.

Abbiamo sempre detto che per esaltare al massimo i sapori e i profumi del cibo è necessario scegliere il giusto abbinamento con il vino. Eppure, in qualche caso possiamo dire che è praticamente impossibile fare questo tipo di accostamento. Forse nessuno te l’ha mai detto prima d’ora, ma ci sono 5 alimenti che non devono mai essere abbinati a questa bevanda. 

Al suo posto è meglio scegliere qualcosa di diverso. Ad ogni modo, se non vuoi rischiare di sbagliarti faresti bene a continuare a leggere il nostro articolo di oggi. Tra poco andremo a svelarti tutto quello che c’è da sapere sull’argomento. Così non ti farai trovare impreparato e non potrai correr il pericolo di rovinare il pranzo.

5 cibi da non abbinare al vino: non è la scelta giusta!

Come abbiamo anticipato fin dall’inizio del nostro articolo, al di là dei propri gusti personali, ci sono almeno 5 cibi che non dovrebbero mai essere abbinati al vino poiché, date le loro caratteristiche gustative, non riescono proprio a sposarsi con questa bevanda. Ecco di che cosa stiamo parlando:

Non abbinare il vino a questi 5 cibi (Vinamundi.it)
  1. limone ed aceto: se sono usati come elementi principali all’interno di un piatto è bene evitare di accompagnarli con del vino, perché il loro sapore è talmente forte da riuscire a sovrastare quello della bevanda. Lo stesso discorso vale anche per gli altri agrumi e i sottaceti;
  2. finocchi: anche gli aromi del finocchio sono in grado di sovrastare completamente quelli del vino. Il suo retrogusto di anice è fortemente dolcificante, pertanto è difficile abbinarlo con qualunque vino senza alterarlo;
  3. carciofi: sia il vino, soprattutto quello rosso, che il carciofo contengono un’elevata quantità di tannini. Di conseguenza, combinati insieme generano una fastidiosa sensazione di astringenza e secchezza in bocca. Se, però, cuoci per bene i carciofi facendo perdere loro parte dei propri tannini, successivamente potrai abbinarli con un vino bianco non troppo acido;
  4. gelato: le basse temperature anestetizzano le papille gustative, pertanto diventa molto difficile percepire gli aromi del vino. Eventualmente con le creme o nel caso in cui il gelato non sia il vero protagonista del dessert è possibile riuscire a fare qualche abbinamento con il vino;
  5. frutta fresca: l’elevata acidità e la scarsa struttura di questo alimento lo rende inadatto all’accostamento con il vino. Inoltre, bisogna anche considerare che di solito la frutta si mangia fuori pasto, quindi è difficile in queste occasioni bere anche un bicchiere di vino.

Se vuoi sembrare un vero esperto di vino non commettere questo errore o farai una brutta figura!

Veronica Elia

Recent Posts

Nonino brilla a TuttoFood 2025: un viaggio nel gusto e nell’innovazione

Dal 5 all'8 maggio 2025, l'area Mixology Experience di TuttoFood Milano si prepara a vivere…

1 ora ago

Uova alla Jova: la ricetta innovativa con la friggitrice ad aria

Negli ultimi tempi, le uova alla Jova hanno conquistato il cuore di molti appassionati di…

2 ore ago

Tuttofood: tra innovazione e tradizione nel mondo del food&beverage

La kermesse Tuttofood 2025, in programma dal 5 all’8 maggio presso Rho Fiera Milano, si…

2 ore ago

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

3 ore ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

4 ore ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

5 ore ago