Il conto alla rovescia per l’attesissima manifestazione “Nizza è Barbera” è ufficialmente iniziato. Questo evento, che si svolgerà dal 11 al 13 maggio a Nizza Monferrato, celebra con passione la Barbera, uno dei vini più rappresentativi del Piemonte. Durante questo weekend, la città si trasformerà nella capitale del vino, accogliendo enoturisti e appassionati desiderosi di scoprire le meraviglie enogastronomiche di questa storica regione.
La Barbera d’Asti, in particolare la Barbera d’Asti Superiore Nizza, sarà la protagonista indiscussa della manifestazione. Le aziende vinicole e le cantine sociali della regione saranno presenti per condividere la loro passione e i loro prodotti. Questo vino, noto per il suo colore rosso intenso e i suoi sentori fruttati, rappresenta perfettamente le colline del Monferrato, un territorio ricco di tradizioni e storie affascinanti.
Collaborazioni e Degustazioni
Un elemento che rende “Nizza è Barbera” ancora più affascinante è la collaborazione con il Consorzio di Tutela Alta Langa Metodo Classico. Dopo la presenza dei prestigiosi Champagne di Moët & Chandon nella passata edizione, quest’anno i visitatori potranno partecipare a una degustazione guidata di spumante metodo classico, un vero e proprio orgoglio del Piemonte. Il Consorzio, che riunisce diverse cantine storiche della regione, si dedica alla promozione e alla valorizzazione di questo autentico tesoro enologico.
Durante il weekend, il centro storico di Nizza sarà animato da una serie di stand gastronomici che proporranno piatti tipici locali e specialità di street food italiano, grazie alla partnership con l’Associazione Streetfood. Gli appassionati di buona cucina potranno assaporare diverse prelibatezze, abbinate ai vini esposti nel Foro Boario di piazza Garibaldi. Con soli 5 euro, sarà possibile acquistare un bicchiere in vetro serigrafato con il logo della manifestazione, che permetterà di degustare le etichette di ben 50 aziende partecipanti.
Un Evento di Qualità
La manifestazione è il risultato del lavoro dell’Enoteca Regionale di Nizza, che ha unito le forze con diversi enti e sponsor locali. Tra questi, il supporto della Regione Piemonte, del Consorzio di Tutela dei Vini d’Asti e del Monferrato, della Camera di Commercio di Asti e del Comune di Nizza Monferrato. Inoltre, la collaborazione con sponsor tecnici come Enotecnica, Tipografia Gambino e Pallavidino Allestimenti Fieristici contribuisce a garantire un evento di alta qualità.
Un aspetto di grande rilievo dell’evento è la presenza della Streetfood, un’associazione che si dedica alla valorizzazione della cucina di strada italiana. Grazie a questa iniziativa, i visitatori potranno scoprire piatti tipici, spesso preparati secondo ricette tramandate di generazione in generazione, raccontando storie di comunità e culture.
Un’Occasione Unica
Il presidente dell’Enoteca di Nizza, Pier Giorgio Scrimaglio, ha sottolineato l’importanza di questo evento nel panorama enogastronomico piemontese, affermando che “Nizza è Barbera” è diventato un punto di riferimento per produttori, esperti e appassionati. Anche il sindaco di Nizza Monferrato, Flavio Pesce, ha espresso entusiasmo, evidenziando come la manifestazione contribuisca a promuovere l’immagine del Comune e dei suoi prodotti a livello nazionale e internazionale.
In un contesto dove il vino è un simbolo di cultura e tradizione, “Nizza è Barbera” si propone come un’occasione unica per vivere un’esperienza sensoriale completa. Non solo vino, ma anche arte, cultura e gastronomia si intrecciano in un fine settimana che promette di rimanere nel cuore di chi parteciperà. Con l’avvicinarsi dell’11 maggio, l’attesa cresce e l’aspettativa di momenti indimenticabili all’insegna della convivialità e del buon bere si fa sempre più concreta.
