Il conto alla rovescia è iniziato per la nuova edizione di Nizza è Barbera, un evento che da anni celebra l’orgoglio vitivinicolo del Piemonte. Quest’anno, dal 11 al 13 maggio 2024, Nizza Monferrato si trasformerà nella capitale del vino, invitando enoturisti e appassionati a immergersi nelle eccellenze enogastronomiche di questa storica regione. Protagonista indiscussa sarà la Barbera d’Asti, un vino che rappresenta un patrimonio culturale e gastronomico di grande valore per il Monferrato.
La Barbera d’Asti Superiore Nizza, un vino rosso di elevata qualità, aprirà le porte a numerose aziende vinicole e cantine sociali, ognuna delle quali presenterà le sue diverse interpretazioni di questo nobile vitigno. La Barbera è conosciuta per la sua versatilità e il suo carattere distintivo, che variano a seconda del terroir e delle tecniche di vinificazione utilizzate. Questo evento rappresenta un’opportunità unica per scoprire le diverse sfumature di un vino che ha conquistato i palati di tutto il mondo.
Un viaggio tra vini e spumanti
Quest’anno, a far compagnia alla “Signora in rosso”, ci sarà una selezione di spumanti del Consorzio di Tutela Alta Langa Metodo Classico. Questo consorzio riunisce alcune delle più storiche case spumantiere della regione, impegnate nella promozione e valorizzazione dell’Alta Langa. Attraverso una degustazione guidata, gli ospiti potranno apprezzare la freschezza e la complessità di questi vini, che si distinguono per la loro qualità e artigianalità.
L’atmosfera di “Nizza è Barbera” si estenderà per tutto il centro storico, dove le vie e le piazze saranno animate da stand gastronomici che offriranno piatti tipici della tradizione locale, nonché specialità di street food provenienti da diverse regioni d’Italia. L’Associazione Streetfood, partner dell’evento, avrà il compito di recuperare e promuovere i sapori dimenticati della cucina di strada italiana, unendo cultura e gastronomia in un abbraccio di sapori e tradizioni.
Un’esperienza accessibile e coinvolgente
Per soli 5 euro, i visitatori potranno acquistare un bicchiere in vetro serigrafato con il logo della manifestazione, che consentirà loro di degustare i vini delle oltre 50 aziende partecipanti. Sarà un modo per avvicinarsi al mondo del vino in maniera informale e coinvolgente, in un contesto festoso e accogliente. Sarà un’occasione per apprendere dai produttori stessi, che condivideranno le loro storie e le loro esperienze, contribuendo a creare un legame diretto tra il vino e il suo territorio.
L’organizzazione dell’evento è a cura dell’Enoteca Regionale di Nizza, grazie al supporto della Regione Piemonte, del Consorzio di Tutela dei Vini d’Asti e del Monferrato, della Camera di Commercio di Asti e del Comune di Nizza Monferrato. La sinergia tra queste istituzioni ha permesso la creazione di un evento che non solo promuove il vino, ma valorizza anche il territorio, le sue tradizioni e la sua cultura.
Un programma ricco di eventi e tradizioni
Durante il fine settimana, sarà presente anche un mercato di prodotti agricoli, dove i visitatori potranno scoprire e acquistare le specialità locali, contribuendo così a sostenere l’economia agricola del territorio. Inoltre, non mancheranno i presidi di Slow Food, che si dedicano alla salvaguardia delle tradizioni gastronomiche e dei prodotti in via di estinzione.
Pier Giorgio Scrimaglio, presidente dell’Enoteca di Nizza, ha dichiarato: «“Nizza è Barbera” è un evento su cui la nostra città punta molto. Nel corso degli anni, la manifestazione è cresciuta ed è diventata un punto di riferimento non solo per i produttori e gli esperti del settore, ma anche per gli appassionati, che per un intero weekend hanno la possibilità di scoprire i gusti, i sapori e le bellezze paesaggistiche del nostro territorio». Queste parole sottolineano l’importanza di un evento che non solo celebra un vino, ma anche l’identità culturale di un’intera comunità.
Il Sindaco di Nizza Monferrato, Flavio Pesce, ha aggiunto: «Dall’11 al 13 maggio, Nizza Monferrato si mostrerà in tutto il suo splendore per accogliere una manifestazione che è diventata, ormai, un punto fermo nel calendario eventi astigiani. Sono certo che “Nizza è Barbera” contribuirà a promuovere ulteriormente, a livello nazionale e internazionale, l’immagine del nostro Comune, della nostra splendida terra e dei suoi prodotti». Con queste parole, si delinea la visione di un futuro in cui il vino diventa un ambasciatore della bellezza e della cultura di un territorio ricco di storia e tradizione.
