Olbia, 21 novembre 2025 – Torna anche quest’anno il Premio eno-letterario “Vermentino”, uno degli eventi culturali più attesi in Italia. Nato nel 2016 grazie alla spinta della Camera di Commercio di Sassari, il premio punta a dare voce e valore al vitigno Vermentino attraverso la forza delle parole. La finale dell’edizione 2025 è in programma il 4 ottobre a Olbia, con l’attore Neri Marcorè al timone per il terzo anno di fila.
Vino e letteratura, un legame che prende forma
L’idea dietro il Premio Vermentino è semplice ma efficace: far dialogare il mondo del vino con quello della scrittura. Gli organizzatori ci tengono a sottolineare che non si tratta solo di promuovere un’eccellenza come il Vermentino, ma di raccontare il territorio che lo coltiva. “Vogliamo che le storie degli autori raccontino la vita nei campi, il lavoro di ogni giorno, le tradizioni”, spiega un portavoce della Camera di Commercio di Sassari. Nel corso degli anni, il premio ha raccolto racconti capaci di far rivivere vigne, vendemmie e comunità locali con immagini nitide e autentiche.
Un concorso aperto a tutta Italia
Il premio è aperto a case editrici e autori da ogni angolo del Paese. Possono partecipare opere di narrativa già pubblicate, che abbiano come tema il mondo del vino o, più in generale, la vita rurale. Le regole – consultabili sul sito ufficiale www.premioletterariovermentino.ss.camcom.it – richiedono che i testi siano in italiano e pubblicati negli ultimi due anni. “Cerchiamo storie vere, capaci di sorprendere e raccontare la realtà senza filtri”, ha spiegato uno dei giurati.
Da Milano a Olbia: il cammino del Premio
L’edizione 2025 è partita da Milano, nella sede della Camera di Commercio, segno di una volontà chiara: allargare l’iniziativa anche alle grandi città italiane. Le iscrizioni saranno aperte fino al 30 maggio. Solo a quel punto la giuria, composta da sette esperti tra letteratura e vino, sceglierà i finalisti che si sfideranno nella serata conclusiva a Olbia.
La serata finale e il ritorno di Neri Marcorè
Il 4 ottobre, nella cornice di Olbia, si terrà la cerimonia finale. A condurre la serata sarà ancora una volta Neri Marcorè, volto noto del cinema e del teatro italiano. “Per me è un onore tornare a presentare questo premio”, ha detto l’attore in una recente intervista. “Il Vermentino non è solo un vino: è una storia fatta di persone, paesaggi e memoria”. La sua presenza porta un tocco di familiarità e calore a una manifestazione che punta tutto sull’autenticità.
Il premio che racconta la Sardegna e non solo
Negli anni, il Premio Vermentino ha contribuito a far conoscere non solo il vitigno, ma anche le particolarità della Sardegna e delle altre regioni produttrici. Le opere vincitrici hanno spesso messo in luce storie di fatica, passione e legame con la terra. Per gli organizzatori, questo connubio tra cultura e agricoltura è un valore aggiunto per tutto il settore.
Le attese per il 2025
Mentre si avvicina il grande giorno, cresce l’interesse intorno all’edizione 2025. Le prime anticipazioni parlano di una partecipazione in aumento rispetto agli anni passati. “Abbiamo già ricevuto molte candidature da tutta Italia”, ha detto un responsabile dell’organizzazione. L’auspicio è che il premio continui a stimolare nuovi racconti e a rafforzare il legame tra letteratura e territorio.
Per chi vuole partecipare o saperne di più, tutte le informazioni sono sul sito ufficiale. L’appuntamento è il 4 ottobre a Olbia, quando si scopriranno i vincitori capaci di raccontare al meglio la magia del Vermentino e delle sue terre.
