Il vino

Muscat, la storia e le caratteristiche

Per Muscat si intende un Moscato bianco, il cui vitigno è un’uva bianca aromatica diffusa quasi dappertutto nella penisola italica e che appartiene alla famiglia dei Moscati. Il nome “Moscato” deriva da “muscum”, latino per “muschio”. L’aroma del muschio si ritrova infatti nelle uve in questione. Nel francese Muscat à petit grains il termine “musquè” viene tradotto con “aromatico”.

Il Moscato ha moltissimi sinonimi, quali Moscadello di Montalicino, Moscato di Canelli, Moscato di Trani, Moscato d’Asti, Moscato di Siracusa, Moscato di Sorso Sennori e Weisser Muskateller in Alto Adige. Questi dipendo dalla zona di produzione del vino.

Foto | Unsplash
@Aleisha Kalina

La storia del Moscato

I vitigni appartenenti al gruppo dei Moscati provengono con tutta probabilità dal Mediterraneo orientale. Si pensa che questi vitigni furono diffusi in questo luogo dapprima grazie ai coloni greci nella regione meridionale dell’Italia, e poi dai Romani. A partire dal Medioevo, entrano in gioco anche i Veneziani, che diffondono il vitigno in gran parte dell’Europa.

Secondo alcune recenti scoperte filogenetiche, l’antenato del Muscat bianco era originario della Grecia, mentre il Muscat giallo sarebbe di origine mediorientale, più in particolare proverrebbe dalla Siria, tanto che viene anche chiamato Moscato sirio. Il Moscato nero invece non ha origini certe. Si è diffuso prima in Francia, Germania, Ungheria e poi Italia.

Plinio, Catone, Columella e Varrone citavano col nome di Apianae delle viti di cui le api ricercavano la dolcezza, e dovevano essere assai simili ai Moscati. Columella distinse tre tipi: due con foglie lanuginose e due con foglie glabre, che corrispondono probabilmente ai moscati bianco e giallo. I vitigni moscati di tipi bianco vennero diffusi dai Romani in Germania, Francia, Spagna e persino in Gran Bretagna. Il Moscato giallo venne forse importato dai Veneziani in epoca Medievale, diffondendolo dalla Lombardia al Friuli.

Foto | Unsplash
@Melissa Walker Horn

Le caratteristiche dei Muscat

Il Moscato è uno spumante dolce e aromatico e ne esistono tre famiglie: bianco (il più pregiato), rosa e nero. All’olfatto il Moscato sprigiona un’infinità di aromi: in primo luogo, l’odore inconfondibile di muschio, seguito poi da pescasalviaglicine e infine miele. Il Moscato è caratterizzato da un profilo intenso e un gusto dolce, un colore giallo paglierino, dai riflessi dorati.

Il Moscato è ottimo come vino da dessert, in abbinamento a pasticceria secca, dolci da forno e dolci a base di frutta. Va servito freddo, ad una temperatura di 8-10°  ed è ottimo anche come aperitivo, in accompagnamento a salumi e formaggi. Da provare anche in abbinamento a molluschi e crostacei.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Scopri il Garda: un roadshow internazionale per il vino di Lugana

Il Lago di Garda, con il suo paesaggio mozzafiato e la sua tradizione vinicola, si…

30 minuti ago

Denominazioni Marche: calo delle bottiglie, aumento del prezzo medio

L'anno scorso ha rappresentato una sfida significativa per le denominazioni vitivinicole delle Marche, ma ora…

1 ora ago

Le giacenze di vino italiano toccano quota 52,8 milioni di ettolitri: cosa significa per il settore?

Le giacenze di vino italiano continuano a mantenersi su livelli elevati, con un totale di…

3 ore ago

Da Gorizia a Cagli: alla scoperta degli eventi gastronomici imperdibili

Con l’arrivo della primavera, l’Italia si prepara a festeggiare il ponte del 25 aprile, Festa…

7 ore ago

Il Monte Ciocci di Roma: rinascita e comunità al centro della nuova vita del quartiere

Nel cuore di Roma, a pochi passi dal Vaticano e dalla stazione di Valle Aurelia,…

8 ore ago

Il Mondial des Vins Extrêmes: un viaggio sensoriale in Valle d’Aosta

La Valle d’Aosta si prepara a ospitare uno degli eventi più attesi nel panorama enologico…

14 ore ago