Mozzarella: la ricetta segreta che conquisterà il tuo palato

Mozzarella: la ricetta segreta che conquisterà il tuo palato

Mozzarella: la ricetta segreta che conquisterà il tuo palato

Redazione Vinamundi

21 Agosto 2025

Il 27 ottobre 2012, al Salone del Gusto e Terra Madre, è stata presentata un’opera che celebra uno dei tesori gastronomici più amati d’Italia: la mozzarella. Il libro, intitolato “Mozzarella? Ti Cucino io!”, è il risultato della collaborazione tra Donato Ciociola, direttore del Salone Internazionale della Mozzarella, e Francesco Festuccia, giornalista del TG2 e appassionato di enogastronomia. Con la prefazione di Claudio Bisio, noto attore e comico italiano, il volume si propone di valorizzare la mozzarella, in particolare quella di bufala, attraverso una serie di ricette innovative e gustose.

Un successo di vendite

Il libro, disponibile nelle migliori librerie d’Italia da fine settembre, ha già riscosso un grande successo di vendite, avviandosi a diventare un classico nel panorama della cucina italiana. La scelta di dedicare un intero ricettario alla mozzarella non è casuale; si sentiva l’esigenza di una raccolta che mettesse in luce la versatilità e l’importanza di questo prodotto, simbolo del sud Italia e della Dieta Mediterranea. Grazie alla passione di Ciociola e Festuccia e alla collaborazione di chef stellati provenienti da tutta Italia, il libro offre una panoramica ricca e varia di piatti che esaltano il sapore unico della mozzarella.

L’importanza della mozzarella di bufala

La mozzarella, in particolare quella di bufala, è un ingrediente fondamentale della cucina campana e ha guadagnato fama internazionale. La sua produzione avviene principalmente nelle province di Caserta e Salerno, dove le bufale sono allevate in condizioni ottimali e il latte viene lavorato artigianalmente. La qualità del latte di bufala è ciò che rende questo formaggio così speciale, caratterizzato da una consistenza morbida e un sapore delicato ma intenso.

Durante la presentazione al Lingotto, Ciociola ha sottolineato come la mozzarella, tanto apprezzata in Italia quanto all’estero, non avesse ricevuto finora l’attenzione che meritava in forma di pubblicazione. “Questo libro è un omaggio alla nostra bandiera gastronomica”, ha affermato, evidenziando l’importanza della mozzarella nel contesto del Made in Italy. “Vogliamo celebrare questo prodotto cardine della nostra tradizione culinaria e della Dieta Mediterranea, offrendo ricette che ne esaltano il gusto e la versatilità”.

Ricette creative e innovative

La mozzarella è un ingrediente che si presta a molteplici interpretazioni, dalle semplici insalate capresi ai piatti più elaborati. Gli chef che hanno contribuito al libro hanno creato ricette inedite, portando un tocco di creatività e innovazione a un prodotto tradizionale. Le ricette spaziano dagli antipasti ai piatti principali, fino ai dessert, dimostrando che la mozzarella può essere utilizzata in modi sorprendenti e inaspettati. Ecco alcune categorie di ricette presenti nel libro:

  1. Antipasti
  2. Piatti principali
  3. Dessert

L’idea di creare una collana, intitolata “Letto e mangiato”, diretta da Francesco Festuccia, mira a coniugare la letteratura e la gastronomia, offrendo al lettore non solo ricette, ma anche storie e aneddoti legati ai piatti proposti. Festuccia, già noto per il suo lavoro nel settore enogastronomico, ha voluto dare vita a un progetto che valorizzi i prodotti tipici della nostra tradizione culinaria, creando un legame tra il cibo e la cultura.

Un evento da non perdere

Oltre alla presentazione del libro, il Salone del Gusto e Terra Madre rappresenta un’importante occasione per gli appassionati di gastronomia e per i professionisti del settore. È un evento che riunisce produttori, chef e consumatori, creando un dialogo attivo sulle pratiche sostenibili e sull’importanza della qualità degli ingredienti. Il Salone è anche un palcoscenico per l’arte culinaria, dove i partecipanti possono scoprire nuove tendenze gastronomiche e approfondire la loro conoscenza della cucina italiana e internazionale.

La mozzarella, quindi, non è solo un alimento, ma un simbolo di cultura e tradizione, un elemento che unisce le persone attorno a un tavolo. Con “Mozzarella? Ti Cucino io!”, Donato Ciociola e Francesco Festuccia ci invitano a scoprire e riscoprire questo formaggio straordinario, stimolando la creatività in cucina e celebrando l’amore per il buon cibo. Le ricette proposte non solo delizieranno il palato, ma racconteranno anche una storia, quella della mozzarella, che continua a essere un ambasciatore della gastronomia italiana nel mondo.

Change privacy settings
×