Il Morellino di Scansano è un vino rosso tipico della regione Toscana, nello specifico del territorio di Scansano, nella provincia di Grosseto. Questo fantastico vino ha ricevuto la denominazione DOC nel 1978 ed è stato riconosciuto DOCG nel 2007. Il disciplinare del Morellino di Scansano prevede che sia prodotto a partire da uva Sangiovese (minimo 85%), alla quale possono essere aggiunti vitigni complementari, tra cui spesso Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah o gli autoctoni Ciliegiolo e Colorino.
I migliori vini del Morellino di Scansano sono principalmente di due categorie: Annata e Riserva. I vini appartenenti alla prima categoria sono generalmente più freschi e immediati, dato che entrano in commercio a partire dalla primavera successiva alla vendemmia, mentre i vini della seconda sono più complessi ed eleganti, soprattutto grazie al tempo di due anni che passano in botti di legno per l’invecchiamento.
Ecco quali sono, secondo molti esperti, le migliori etichette:
Per quanto riguarda le migliori annate, invece, sempre secondo gli esperti, c’è quella del 2017, che grazie alle ottime temperature e al clima che ha favorito una corretta maturazione dell’uva, ha regalato ottimi vini. È necessario citare anche le annate del 2016 e del 2015, che esattamente come quella del 2017, sono state decisamente fortunate e hanno dato ottimi prodotti.
L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…
Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…
A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…
Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…
L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…
Nell'affascinante contesto delle colline che si estendono tra Conegliano e Valdobbiadene, un'area di straordinaria bellezza…