Dal 20 al 24 novembre 2025, Montalcino si trasformerà nel fulcro del mondo del vino grazie alla 34a edizione di Benvenuto Brunello, l’evento di punta organizzato dal Consorzio Brunello di Montalcino. Questa manifestazione celebra la tradizione vitivinicola della regione e rappresenta un’importante opportunità per produttori, esperti del settore e appassionati di scoprire le nuove annate di Brunello, Brunello Riserva e Rosso di Montalcino.
Degustazioni e partecipazione internazionale
Durante l’evento, il Chiostro di Sant’Agostino ospiterà le degustazioni delle annate 2021 di Brunello, 2020 di Brunello Riserva e 2024 di Rosso di Montalcino. Saranno presenti le etichette di ben 122 cantine, pronte a deliziare i palati degli ospiti e a raccontare la storia dei loro vini. Questo evento non è solo un’opportunità per assaporare vini pregiati, ma anche un’occasione per immergersi nella cultura e nelle tradizioni locali, scoprendo le peculiarità del terroir di Montalcino.
Le giornate riservate alla stampa di settore, in programma dal 20 al 22 novembre, vedranno la partecipazione di circa 100 giornalisti e wine expert provenienti da diverse parti del mondo. Tra questi, spiccherà la delegazione più numerosa dagli Stati Uniti, seguita da rappresentanti dal Regno Unito, Canada, Corea del Sud, Paesi Bassi, Austria, Germania, Danimarca e Scandinavia. Questo respiro internazionale testimonia l’interesse crescente per il Brunello di Montalcino, un vino che ha saputo conquistare il mercato globale grazie alla sua qualità e al suo prestigio.
Un formato innovativo per il successo
La manifestazione seguirà un doppio formato, un elemento che ha contribuito al suo successo nel corso degli anni. A partire da sabato 22 novembre, il Chiostro passerà dalle degustazioni tecniche a un coinvolgente “walk around tasting”, dove appassionati e operatori del settore potranno interagire direttamente con i produttori, assaporando i loro vini e approfondendo le tecniche di vinificazione. Questo format favorisce un contatto diretto tra chi produce e chi consuma, creando un’atmosfera di condivisione e scoperta.
Il programma di Benvenuto Brunello 2025 si aprirà giovedì 20 novembre con le degustazioni tecniche riservate agli esperti del settore, che si svolgeranno dalle 11 alle 17. La giornata successiva, venerdì 21 novembre, le degustazioni proseguiranno dalle 9 alle 17 e culmineranno con una cena conviviale, durante la quale sarà consegnato il prestigioso premio Leccio D’Oro. Questo riconoscimento, assegnato dal Consorzio a chi si distingue nella promozione della cultura del Brunello, è un momento atteso e celebrato da tutti gli operatori del settore.
Incontri e masterclass imperdibili
Sabato 22 novembre, le porte si apriranno per il pubblico, dando inizio a due giorni di incontri e degustazioni. Gli ospiti avranno l’opportunità di incontrare i 122 produttori ai banchi di assaggio, con l’obiettivo di esplorare e apprezzare la varietà e la qualità dei vini offerti. Dalle 10.30, il Teatro degli Astrusi ospiterà un interessante talk dal titolo “Dalla vigna al mondo: enoturismo ed esperienze per il vino del futuro”, moderato da Luciano Ferraro, vicedirettore del Corriere della Sera. Questo incontro rappresenta un’importante occasione per discutere il futuro dell’enoturismo e il modo in cui il Brunello può integrarsi nelle esperienze turistiche globali.
Nel pomeriggio, si svolgerà la presentazione dell’annata agronomica 2025, seguita dalla valutazione dell’annata 2021, un momento cruciale per tutti gli appassionati e gli addetti ai lavori. La giornata culminerà con una masterclass intitolata “4 Annate, 1 Identità: Brunello di Montalcino”, condotta dalla rinomata Michaela Morris, DipWSET. Durante questa masterclass, i partecipanti avranno l’opportunità di degustare le annate 2014, 2016, 2017 e 2020, esplorando così la straordinaria capacità del Brunello di riflettere le sfide climatiche e le evoluzioni nel tempo.
Le degustazioni e le masterclass continueranno anche nei giorni successivi, con eventi come “Brunello al Vertice: Riserva 2019 e Vigna 2018”, condotta dal wine writer Giambattista Marchetto, e “Rosso e Brunello di Montalcino tra annate e personalità”, guidata dal Master of Wine Gabriele Gorelli. Entrambi gli eventi sono a pagamento e mirano a offrire un’ulteriore opportunità di apprendimento e approfondimento per i partecipanti.
Per chi volesse partecipare, è possibile acquistare i biglietti sul sito ufficiale di Benvenuto Brunello (www.benvenutobrunello.com). Questo evento rappresenta un’opportunità imperdibile per immergersi nella cultura vitivinicola di Montalcino, un territorio che continua a scrivere pagine importanti nella storia del vino italiano e internazionale. Con l’arrivo del 2025, Montalcino si prepara a celebrare non solo la qualità dei suoi vini, ma anche la passione che ogni produttore mette nella sua attività, rendendo il Benvenuto Brunello un evento atteso da tutti gli amanti del vino.