Dal 20 al 24 novembre 2025, Montalcino si prepara a diventare il centro nevralgico del vino italiano con la 34a edizione di Benvenuto Brunello. Questo evento annuale, organizzato dal Consorzio Brunello di Montalcino, attira l’attenzione di produttori e appassionati di vino, offrendo l’opportunità di scoprire le ultime annate e partecipare a degustazioni esclusive.
Durante l’evento, verranno presentate le annate Brunello 2021, Brunello Riserva 2020 e Rosso di Montalcino 2024, una vera e propria vetrina per i vini di alta qualità di Montalcino. Le degustazioni si svolgeranno nel suggestivo Chiostro di Sant’Agostino, dove i visitatori potranno assaporare le etichette di 122 cantine, rappresentando una delle selezioni più ampie di Brunello mai presentate.
Un’invasione di esperti del settore
Le prime tre giornate dell’evento saranno dedicate alla stampa di settore, con la partecipazione di circa 100 giornalisti e wine expert provenienti da tutto il mondo. Tra le delegazioni estere, si segnala quella degli Stati Uniti, seguita da rappresentanti del Regno Unito, Canada, Corea del Sud e vari paesi europei come Paesi Bassi, Austria, Germania e Danimarca. Questa affluenza di professionisti sottolinea l’importanza di Montalcino nel panorama vinicolo mondiale, non solo come produttrice di vini di alta qualità, ma anche come meta di riferimento per l’enoturismo.
Il programma della manifestazione
Il programma di Benvenuto Brunello 2025 è ricco e variegato. Ecco alcune delle date chiave:
- Giovedì 20 novembre: degustazioni tecniche riservate alla stampa, dalle 11 alle 17.
- Venerdì 21 novembre: degustazioni dalle 9 alle 17, seguite da una cena conviviale di Benvenuto Brunello, durante la quale verranno consegnati i premi del Leccio D’Oro.
- Sabato 22 novembre: apertura al pubblico con assaggi e un talk sul tema “Dalla vigna al mondo: enoturismo ed esperienze per il vino del futuro”.
Questi riconoscimenti sono assegnati dal Consorzio a coloro che si distinguono per la promozione della cultura del Brunello, rendendo l’evento ancora più esclusivo.
Un focus sull’enoturismo e le masterclass
Sabato 22 novembre, l’evento si aprirà al pubblico, permettendo agli appassionati e agli operatori del settore di incontrare i 122 produttori presenti. Inoltre, il Teatro degli Astrusi ospiterà un talk di grande interesse, condotto da Luciano Ferraro, vicedirettore del Corriere della Sera, sul futuro dell’enoturismo.
Nel pomeriggio di sabato, verrà presentata l’annata agronomica 2025 e si procederà con la valutazione dell’annata 2021, “Brunello Forma”, culminando con l’inaugurazione di una piastrella celebrativa. Le masterclass si svolgeranno nel pomeriggio, con la prima intitolata “4 Annate, 1 Identità: Brunello di Montalcino”, guidata da Michaela Morris, DipWSET.
Continuano le degustazioni e le masterclass
Le degustazioni proseguiranno anche domenica 23 e lunedì 24 novembre, offrendo ulteriori opportunità di assaporare i vini di Montalcino. Tra le masterclass, spicca “Brunello al Vertice: Riserva 2019 e Vigna 2018”, condotta da Giambattista Marchetto, e “Rosso e Brunello di Montalcino tra annate e personalità”, guidata da Gabriele Gorelli, Master of Wine.
Queste sessioni rappresentano un’occasione unica per approfondire la conoscenza del Brunello e interagire direttamente con esperti e produttori, creando un ponte tra chi produce il vino e chi lo apprezza.
Informazioni pratiche
Per chi desidera partecipare a questo prestigioso evento, ulteriori informazioni e biglietti sono disponibili sul sito ufficiale di Benvenuto Brunello (www.benvenutobrunello.com). Con un programma così ricco e la presenza di esperti internazionali, Benvenuto Brunello 2025 si preannuncia come un evento imperdibile per tutti gli amanti del vino e per chiunque desideri scoprire le meraviglie della produzione vinicola di Montalcino.