Mionetto celebra i conferitori di Valdobbiadene con “Calici Al Cielo”

Mionetto celebra i conferitori di Valdobbiadene con “Calici Al Cielo”

Mionetto celebra i conferitori di Valdobbiadene con “Calici Al Cielo”

Redazione Vinamundi

19 Agosto 2025

Giovedì 11 luglio 2013, il Santuario della Madonna delle Grazie a Colbertaldo di Vidor ha ospitato un evento di grande importanza per il mondo vitivinicolo: “Calici al Cielo”. Questa serata, ormai tradizionale per celebrare l’avvicinarsi della vendemmia, ha visto la partecipazione di circa 280 ospiti, tra cui produttori, autorità locali e membri del team di Mionetto, storica cantina della zona di Valdobbiadene. L’evento ha rappresentato non solo un’occasione di festa, ma anche un momento di riflessione sulle sfide e le opportunità del settore.

Personalità di spicco alla serata

Tra i partecipanti, si sono distinti nomi importanti come Bernardo Piazza, Presidente del Centro di Vinificazione di Colbertaldo (CE.VIV.V), e Innocente Nardi, Presidente del Consorzio di tutela Conegliano-Valdobbiadene Prosecco Superiore D.O.C.G. La serata è stata onorata dalla presenza di rappresentanti istituzionali, tra cui l’Assessore all’Agricoltura della provincia di Treviso, Mirco Lorenzo, e i Sindaci di Valdobbiadene e Vidor, Bernardino Zambon e Albino Cordiali. Anche il Vicepresidente del Comitato Nazionale Vini, Michele Zanardo, e il Presidente del Gruppo Vinicolo Unindustria, Ivo Nardi, hanno partecipato, sottolineando l’importanza dell’evento nel contesto vitivinicolo locale.

Riconoscimento ai conferitori di Mionetto

Uno dei momenti più significativi della serata è stato il ringraziamento ufficiale di Mionetto ai suoi conferitori, figure chiave nel successo della cantina e nella promozione del Prosecco a livello globale. Alessio Del Savio, Enologo e Direttore Tecnico di Mionetto, ha espresso la sua gratitudine per la fedeltà e l’impegno dei conferitori, sottolineando come la loro dedizione contribuisca in modo significativo alla qualità dei prodotti. Ha dichiarato: “Non possiamo che essere estremamente grati ai nostri conferitori per la loro continua collaborazione e per i successi ottenuti nei più prestigiosi concorsi enologici internazionali”.

Sfide e opportunità per il settore vitivinicolo

La serata ha anche rappresentato un’importante occasione di riflessione sulle sfide e le opportunità che il settore vitivinicolo si trova ad affrontare. Con l’avvicinarsi della vendemmia 2013, Del Savio ha espresso ottimismo riguardo alla qualità delle uve, nonostante le difficoltà climatiche dei mesi precedenti. Ha affermato: “Le belle giornate di fine giugno e inizio luglio hanno riequilibrato la situazione, dimostrando la resilienza delle viti alle variazioni climatiche”, prospettando così una vendemmia di alta qualità.

I successi di Mionetto sono testimoniati dai numerosi premi ricevuti a livello nazionale e internazionale. Tra i riconoscimenti più recenti, si segnalano:

  1. Medaglia d’Argento per il Prosecco Doc Treviso Extra Dry della “Prestige Collection” al concorso Forum degli Spumanti.
  2. Fascetta d’Argento per il Valdobbiadene Prosecco DOCG Frizzante “Spago” al Gran Premio della Primavera del Prosecco.
  3. Medaglie d’Argento all’International Wine and Spirits Competition di Londra per il Cuvée Sergio 1887 della “Luxury Collection” e il Valdobbiadene Superiore di Cartizze Docg della “MO Collection”.

Questi riconoscimenti evidenziano la continua ascesa di Mionetto nel panorama vitivinicolo globale.

L’evento “Calici al Cielo” non è solo una celebrazione dell’imminente vendemmia, ma anche un momento di coesione tra produttori e istituzioni, fondamentale per il futuro del Prosecco e della viticoltura in generale. In un periodo in cui la qualità e la sostenibilità sono sempre più al centro dell’attenzione, eventi come questo rappresentano un esempio concreto di come il settore possa unirsi per affrontare le sfide future, mantenendo un occhio attento sulle tradizioni e le pratiche che hanno reso il Prosecco un simbolo di eccellenza nel mondo.

Change privacy settings
×