Mille e una notte di sapori: il Consorzio Vini Colli di Parma incanta con mescita e mixology nella Cena dei Mille 2025

Mille e una notte di sapori: il Consorzio Vini Colli di Parma incanta con mescita e mixology nella Cena dei Mille 2025

Mille e una notte di sapori: il Consorzio Vini Colli di Parma incanta con mescita e mixology nella Cena dei Mille 2025

Redazione Vinamundi

2 Settembre 2025

L’attesa per la Cena dei Mille 2025 cresce, e Parma si prepara a vivere un evento gastronomico senza precedenti il 9 settembre 2025. Questa sesta edizione promette di essere un’esperienza unica, con una tavolata di oltre 400 metri che attraverserà Piazza Garibaldi e Strada della Repubblica, accogliendo mille ospiti in un viaggio culinario straordinario. L’evento, che celebra l’eccellenza gastronomica della città, è organizzato da Parma Alimentare in collaborazione con il Comune di Parma e la Fondazione Parma UNESCO Creative City of Gastronomy.

Il menù di quest’anno sarà curato dallo chef Giancarlo Perbellini, un nome di spicco della cucina italiana con tre Stelle Michelin. La sua abilità nel combinare tradizione e innovazione si rifletterà nel menù, che promette di esaltare l’identità gastronomica di Parma.

Il Consorzio Vini Colli di Parma: un partner di eccellenza

Il Consorzio di Tutela dei Vini dei Colli di Parma avrà un ruolo centrale come unico sponsor tecnico dell’area aperitivi. Questa scelta evidenzia l’importanza del vino come elemento chiave nelle narrazioni gastronomiche locali. L’area dedicata alla mescita, curata da Parma Quality Restaurants, offrirà una selezione di vini dei Colli, frutto della collaborazione con AIS Parma. Sarà un’opportunità imperdibile per apprezzare le eccellenze delle sei filiere della Parma Food Valley, un simbolo della vocazione agroalimentare del territorio.

Mixology e il progetto Malvamici: una novità imperdibile

Quest’edizione introduce una delle novità più attese: l’area mixology con il progetto Malvamici. Lanciato a Vinitaly 2025, questo progetto nasce dalla collaborazione tra il Consorzio e bartender e ristoratori locali, creando cocktail innovativi a base di Malvasia di Parma. Questa varietà, simbolo dell’identità del territorio, sarà reinterpretata in chiave moderna, esaltandone eleganza e versatilità.

I cocktail saranno realizzati da due professionisti locali: Alice Camellini, barlady di Palazzo Utini a Noceto, e Stefano Narlè, titolare del noto cocktail bar La Fata e la Strega di San Secondo Parmense. Entrambi presenteranno creazioni esclusive che promettono di conquistare il palato degli ospiti. Ecco un’anteprima dei cocktail:

  1. La Malvagia: una reinterpretazione parmigiana del Negroni sbagliato, che combina Vermouth di Parma e Malvasia dei Colli di Parma, raccontando la storia e la tradizione del territorio.
  2. Bargnocla: un omaggio all’Oltretorrente, un quartiere storico di Parma, che unisce Malvasia frizzante e Bargnolino Spirito Verdiano, creando un equilibrio di sapori che riflette la cultura locale.

I cocktail saranno serviti in modalità pre-batch, con l’aggiunta finale di Malvasia nel calice, valorizzando l’arte della mixology contemporanea e rendendo l’esperienza ancora più emozionante.

Le parole del presidente Tommaso Moroni Zucchi

Il presidente del Consorzio, Tommaso Moroni Zucchi, ha espresso entusiasmo per il ruolo del Consorzio nella Cena dei Mille: “Essere l’unico partner tecnico dell’area aperitivi rappresenta un riconoscimento importante, ma anche un segnale concreto del nostro percorso. Investire sulla qualità e sulla comunicazione è il nostro modo di dare voce ai vini dei Colli di Parma.”

Queste parole sottolineano l’impegno del Consorzio nel promuovere i vini del territorio, cercando di farli emergere in contesti gastronomici di alto livello e contribuendo a costruire una narrazione che valorizza la tradizione vitivinicola locale.

Il Consorzio Vini Colli di Parma dimostra come la viticoltura del territorio possa dialogare efficacemente con la cucina d’autore e i nuovi linguaggi del gusto. Questo approccio rafforza il legame tra vino e gastronomia, contribuendo a definire l’identità culturale di Parma, una città ricca di storia e tradizioni culinarie, sempre aperta all’innovazione.

La Cena dei Mille 2025 si preannuncia quindi come un evento imperdibile, capace di attrarre appassionati di gastronomia e vino da ogni parte d’Italia, offrendo un’interpretazione moderna e coinvolgente delle eccellenze culinarie e vitivinicole del nostro territorio.

Change privacy settings
×