La Milano Wine Week 2025 si apre con entusiasmo e grande partecipazione, segnando l’inizio di un evento che si svolgerà dal 4 al 12 ottobre. Quest’anno, l’inaugurazione ha avuto luogo in una cornice suggestiva, l’Arco della Pace, un simbolo iconico di Milano, situato tra Piazza Sempione e i Dazi. Questo luogo storicamente significativo è stato scelto per accogliere un brindisi collettivo, dove amanti del vino e curiosi si sono riuniti per dare il via all’ottava edizione di questa manifestazione.
L’evento si estende per ben nove giorni, durante i quali il capoluogo lombardo ospiterà oltre 200 appuntamenti che includono degustazioni, masterclass e talk. Ma Milano Wine Week non è solo vino: il programma è arricchito da contaminazioni con musica, design, arte e gastronomia di alto livello. La manifestazione si propone di trasformare la città in un laboratorio globale di cultura, con il vino come protagonista indiscusso.
Un brindisi sotto le stelle
L’inaugurazione è stata organizzata in collaborazione con Carrefour, main sponsor dell’evento, che ha presentato una selezione delle etichette del brand Terre d’Italia per il brindisi. La Piazza Sempione, gremita di appassionati di enologia, si è trasformata in un palcoscenico a cielo aperto, dove i partecipanti hanno alzato i calici per celebrare questo momento di convivialità. Il taglio del nastro è stato accompagnato dalle vivaci note della Triuggio Marching Band, creando un’atmosfera festosa e coinvolgente.
Federico Gordini, ideatore e presidente di Milano Wine Week, ha partecipato attivamente all’inaugurazione, insieme a rappresentanti delle istituzioni e partner della manifestazione. Tra i presenti, Lorenzo Cafissi, Beverage & Home Care & Personal Care Director di Carrefour Italia, e Delfina Boni, Responsabile per i progetti di CSR e sostenibilità della Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia ETS, charity partner dell’evento. La fondazione ha messo a disposizione del pubblico un touch point informativo, permettendo ai visitatori di scoprire di più sulle loro iniziative.
In un’ottica di sostenibilità e rispetto per il territorio, Slow Food Lombardia ha contribuito all’evento offrendo un’esperienza culinaria unica. Al termine di uno show cooking, i partecipanti hanno potuto gustare un delizioso risotto al Franciacorta, preparato da Andrea Bertolucci in collaborazione con la Confraternita del Risotto. Questo piatto rappresenta non solo un simbolo della tradizione gastronomica locale, ma anche un omaggio alla Slow Food Week, dedicata al riso e all’acqua, risorse preziose per la nostra cultura alimentare.
Un evento in continua evoluzione
Federico Gordini ha commentato l’importanza della Milano Wine Week, definendola un evento che trasforma Milano nella capitale del vino. La manifestazione si distingue per la sua crescente internazionalità e per la capacità di attrarre un pubblico giovane, con oltre il 60% dei partecipanti dell’edizione precedente appartenenti alla Generazione Z. Questo dato dimostra come l’evento sia sempre più aperto a nuove idee e tendenze, cercando di comunicare in modo innovativo un settore in grande evoluzione.
La Milano Wine Week è concepita per unire il mondo del vino a diverse forme di espressione culturale, come musica, arte e architettura. La manifestazione si propone di essere un punto di incontro tra tradizione e innovazione, rendendo l’esperienza del vino più accessibile e coinvolgente. La Enoteca MWW, situata ai Dazi di Milano, si conferma come l’hub esperienziale dedicato ai più giovani, un polo di aggregazione per Millennials e Gen Z.
Questo spazio, vivo e dinamico, offre ai visitatori la possibilità di degustare vini abbinati a proposte gastronomiche curate, rendendo ogni assaggio un momento di lifestyle. Gli orari di apertura sono pensati per consentire a tutti di partecipare:
- Dal lunedì al venerdì: 18.00 – 23.00
- Sabato e domenica: 12.00 – 23.30
Ogni giorno, i visitatori possono incontrare vignaioli e partecipare a masterclass per approfondire la conoscenza delle eccellenze enoiche italiane e internazionali.
Un headquarters rinnovato
Quest’anno, l’anima istituzionale della Milano Wine Week ha trovato una nuova sede: il Milan Marriott Hotel di Via Washington 66. Questo spazio, recentemente ristrutturato, si propone come un punto di riferimento per l’ospitalità internazionale e un hub di eventi di alta qualità. La scelta di un luogo così prestigioso sottolinea l’importanza dell’evento e la volontà di offrire un’esperienza di alto livello a tutti i partecipanti.
Con oltre 200 eventi in programma, la Milano Wine Week 2025 rappresenta un’opportunità unica per esplorare e celebrare la cultura del vino, ma anche per scoprire nuove frontiere e connessioni tra il vino e altri ambiti culturali. Un’occasione imperdibile per tutti gli amanti del vino e per chi desidera avvicinarsi a questo affascinante mondo. Milano si prepara dunque a vivere una settimana di eventi indimenticabili, dove la passione per il vino incontra l’arte, la musica e il buon cibo, in un connubio che promette di incantare e coinvolgere.