Milano si appresta a diventare il palcoscenico internazionale del vino con l’ottava edizione della Milano Wine Week, in programma dal 4 al 12 ottobre 2025. Presentata presso il Dazio di Levante di Piazza Sempione, questa manifestazione si propone di offrire un’esperienza immersiva e multisensoriale, dedicata a tutti gli appassionati e professionisti del settore vitivinicolo. L’evento celebra non solo il vino, ma anche la cultura che lo circonda, unendo curiosi e intenditori in un’unica grande festa.
Nuova sede e programma ricco di appuntamenti
Quest’anno, la Milano Wine Week cambia location, scegliendo il prestigioso Milan Marriott Hotel in Via Giorgio Washington 66 come nuovo quartier generale. Questo hotel di eccellenza ospiterà eventi, talk e degustazioni, tra cui i grand tasting di Wine List Italia, una guida che raccoglie le migliori etichette selezionate da 100 top sommelier italiani. La scelta di una sede centrale e prestigiosa sottolinea l’importanza dell’evento, che si propone di diventare un punto di riferimento per tutti gli appassionati di vino, a livello nazionale e internazionale.
Il programma dell’edizione 2025 è arricchito da una varietà di eventi che spaziano da temi come l’enoturismo alla sostenibilità. Gli organizzatori hanno pensato a eventi dedicati a diverse categorie di partecipanti, rendendo la manifestazione inclusiva e internazionale. Ecco alcune delle principali attività in programma:
- Degustazioni di vini pregiati.
- Incontri e dibattiti con esperti di fama mondiale.
- Masterclass per approfondire la conoscenza del vino.
Paesi ospiti d’onore: Sudafrica e Georgia
Una delle novità più attese è la presenza del Sudafrica e della Georgia come Paesi ospiti d’onore. Questi due paesi, rinomati per la loro tradizione vinicola, porteranno a Milano una selezione di vini pregiati e un ricco programma di eventi speciali, tra cui il Walk Around Tasting. Questa iniziativa permetterà ai visitatori di esplorare diverse varietà di vini e scoprire le storie dietro ogni bottiglia, arricchendo l’offerta culturale della Milano Wine Week.
Le dichiarazioni
Federico Gordini, Presidente di MWW Group, ha affermato: «Milano Wine Week 2025 è la nostra risposta a un momento di trasformazione profonda per il mondo del vino e del cibo. Un progetto inclusivo e contemporaneo capace di parlare alle nuove generazioni e valorizzare il patrimonio dei nostri territori». Le sue parole evidenziano l’intento della manifestazione di adattarsi alle nuove sfide del mercato vitivinicolo, promuovendo un dialogo diretto tra produttori e consumatori.
Il supporto fondamentale per l’evento proviene da Carrefour Italia, main sponsor della Milano Wine Week. Alessandra Grendele, Direttrice Merchandise, Marketing e E-commerce dell’azienda, ha dichiarato: «È un’occasione unica per valorizzare il panorama vitivinicolo italiano e creare un dialogo diretto tra produttori e pubblico». Questo approccio mira a rafforzare il legame tra chi produce e chi consuma, promuovendo una maggiore consapevolezza sulle qualità dei vini italiani.
Anche Franciacorta, celebre zona di produzione vinicola, ha confermato la sua partnership con l’evento. Emanuele Rabotti, Presidente del Consorzio Franciacorta, ha aggiunto: «Portiamo a Milano esperienze innovative e sostenibili che avvicinano sempre più persone al mondo del vino». Questa sinergia tra produttori e manifestazione rappresenta un passo importante verso un futuro del vino più sostenibile e accessibile a tutti.
Informazioni utili
Per chi desidera partecipare all’evento, ecco alcune informazioni pratiche: la Milano Wine Week 2025 si svolgerà dal 4 al 12 ottobre 2025, con sede principale al Milan Marriott Hotel, situato in Via Giorgio Washington 66 a Milano. Gli interessati possono consultare il programma completo e acquistare i biglietti sul sito ufficiale milano-wineweek.com, dove troveranno dettagli sulle degustazioni, le masterclass e gli eventi collaterali.
Con un calendario ricco di eventi, ospiti internazionali e un programma pensato per tutti gli amanti del vino, la Milano Wine Week 2025 si conferma un appuntamento imperdibile. Non solo celebra il vino, ma diventa un palcoscenico per l’innovazione e le tradizioni che caratterizzano il panorama vitivinicolo italiano e internazionale. Milano continua a consolidare la sua posizione di capitale italiana del vino, unendo passioni e professionalità, e soprattutto, la gioia di condividere un buon bicchiere di vino.