L’autunno a Milano segna l’inizio di un periodo di celebrazione del vino e della sua cultura. Con l’arrivo della Milano Wine Week 2025, in programma dal 4 al 12 ottobre, la città si trasforma in un centro pulsante per gli amanti del buon bere e del buon mangiare. Questo evento, giunto alla sua ottava edizione, offre un’esperienza immersiva che unisce appassionati, curiosi e professionisti del settore in un affascinante viaggio attraverso territori, cantine e storie da scoprire.
Il nuovo headquarter della manifestazione
Quest’anno, la manifestazione si svolgerà presso il prestigioso Milan Marriott Hotel, situato in via Giorgio Washington 66. Questa location, rinnovata e accogliente, ospiterà talk, masterclass, degustazioni e il grand tasting di Wine List Italia. Quest’ultima, nota per la sua selezione dei migliori vini, sarà presentata dai 100 sommelier più rinomati, ognuno con le proprie scelte personali, offrendo così un’opportunità unica di esplorare le varietà di vino disponibili.
Un evento internazionale
Uno degli aspetti più interessanti della Milano Wine Week 2025 è la sua vocazione internazionale. Quest’anno, il Sudafrica e la Georgia saranno i Paesi ospiti d’onore, portando a Milano vini di alta qualità e una cultura vitivinicola ricca e stimolante. Questo approccio globale riflette l’evoluzione di Milano come città accogliente, promuovendo la diversità culturale e favorendo scambi tra produttori e appassionati.
Temi di attualità e sostenibilità
La manifestazione affronterà temi attuali come l’enoturismo e la sostenibilità, coinvolgendo sia i consumatori che gli operatori del settore. Federico Gordini, presidente di Milano Wine Week, sottolinea l’importanza di questo evento in un periodo di trasformazione per il mondo del vino e del cibo. “Abbiamo voluto costruire un progetto inclusivo e contemporaneo, in grado di parlare alle nuove generazioni con un linguaggio pop e una natura fortemente esperienziale”, afferma Gordini.
In questo contesto, Carrefour Italia torna come sponsor, confermando il suo impegno nella valorizzazione della cultura del vino. “Milano Wine Week rappresenta un laboratorio di esperienze in linea con il nostro obiettivo di accompagnare ogni cliente nella scelta di prodotti di qualità”, spiega Alessandra Grendele, direttrice Marketing e E-commerce di Carrefour Italia. Durante la manifestazione, il Carrefour Day offrirà un dialogo diretto tra produttori, operatori e pubblico, celebrando la cultura del vino e promuovendo un consumo consapevole.
Un programma ricco di eventi
La Milano Wine Week 2025 non è solo un evento per esperti, ma si rivolge anche a un pubblico giovane e a chi desidera avvicinarsi al mondo del vino. Tra le esperienze proposte, i partecipanti potranno:
- Partecipare a degustazioni guidate.
- Seguire masterclass con esperti del settore.
- Incontrare produttori e scoprire le storie dietro ogni bottiglia.
Inoltre, non mancheranno momenti di intrattenimento, con eventi che spaziano dalla musica dal vivo a performance artistiche, creando un’atmosfera festosa che incoraggia la socializzazione e lo scambio di idee.
La Milano Wine Week 2025 rappresenta un’occasione unica per riflettere sulla ricchezza e varietà del patrimonio vitivinicolo italiano, invitando tutti a partecipare a un viaggio di scoperta e conoscenza. Un viaggio che promette di essere indimenticabile, tra un sorso di vino e un piatto prelibato, in una Milano che continua a sorprendere e incantare.