Il 20 giugno 2022, Milano ospiterà un evento esclusivo per gli amanti del sake: il Milano Sake Challenge. Questo appuntamento, che si terrà presso l’innovativo Nhow Hotel in via Tortona 35, ha già riscosso un notevole successo nella sua prima edizione del 2019. Quest’anno, l’evento si propone di eleggere i “Migliori Sake per l’Italia”, ponendo particolare attenzione ai gusti e alle preferenze degli italiani. Con ben 450 etichette in gara, la competizione di quest’anno segna un significativo incremento rispetto alle 270 della precedente edizione.
La Milano Sake Challenge non è solo un evento locale, ma fa parte di una tradizione internazionale iniziata nel 2012 a Londra. Questa competizione annuale è diventata un punto di riferimento per il sake, contribuendo a diffondere la cultura di questa bevanda giapponese in tutto il mondo. L’obiettivo principale è individuare il miglior sake, tenendo conto di ciò che più si avvicina ai palati italiani.
Il processo di valutazione
La giuria, composta da oltre 70 esperti, tra cui sake sommelier professionisti e giornalisti di settore, avrà il compito di assaporare e giudicare le etichette in gara. Le etichette saranno suddivise in sei categorie e valutate per il loro profilo gusto-olfattivo. Un elemento di novità di quest’anno è l’introduzione del premio per il miglior abbinamento con i piatti della tradizione culinaria italiana. Tra i cinque piatti selezionati, troviamo:
- Caprese
- Spaghetti allo scoglio
- Prosciutto crudo
- Grana padano
- Tiramisù
Questa attenzione al food pairing celebra la cultura gastronomica italiana e offre un’opportunità unica per esplorare come il sake possa integrarsi e valorizzare i sapori tipici del nostro paese. Le medaglie assegnate includeranno riconoscimenti come Gold, Doppio Gold, Platinum e Doppio Platinum, rendendo la competizione ancora più ambita per i produttori giapponesi.
La Sake Index App
Per garantire un processo di valutazione efficiente e innovativo, è stata creata la Sake Index, un’app sviluppata per facilitare la classificazione delle etichette da parte dei giudici. Questa app permetterà di annotare e confrontare le caratteristiche organolettiche del sake e fungerà anche da risorsa preziosa per produttori, importatori e distributori. Le schede tecniche delle etichette saranno disponibili in italiano e giapponese, eliminando le barriere linguistiche e accelerando i processi burocratici per l’esportazione del sake.
Un legame tra Italia e Giappone
Il motore di questo evento è rappresentato dalla coppia Lorenzo Ferraboschi e Maiko Takashima, che gestiscono il ristorante Sakeya e altre realtà come la Wagyu Company e la Sake Company. La loro passione per la gastronomia giapponese e il sake si riflette nella loro attività quotidiana, rendendo il Milano Sake Challenge un esempio lampante di dialogo culturale tra Italia e Giappone. La loro dedizione ha portato a una maggiore consapevolezza e apprezzamento per il sake in Italia, contribuendo a una crescita esponenziale nel numero di appassionati e consumatori.
Pochi giorni dopo la competizione di Milano, si svolgerà a Tokyo l’evento di premiazione dei vincitori, sottolineando come la Milano Sake Challenge si inserisca in un contesto internazionale. Gli organizzatori di altre competizioni europee dedicate al sake potranno trarre vantaggio dalla Sake Index, rendendo questo evento un punto di riferimento non solo per l’Italia, ma anche per il panorama europeo.
Il futuro del sake in Italia
L’interesse crescente nei confronti del sake in Italia è testimoniato dalla Milano Sake Challenge e dalla continua evoluzione delle offerte gastronomiche nei ristoranti e nei locali italiani. La presenza di eventi come questo non solo promuove il sake, ma stimola anche una cultura di abbinamento e scoperta, incoraggiando i consumatori a esplorare nuove esperienze gastronomiche.
Con eventi come la Milano Sake Challenge, il sake sta finalmente trovando il suo posto nel cuore dei palati italiani. Se siete interessati a partecipare, anche solo per una parte della giornata, potete contattare gli organizzatori all’indirizzo email fornito. Questo è solo l’inizio di una nuova era per il sake in Italia, e il Milano Sake Challenge rappresenta un’importante pietra miliare in questo viaggio.