Milano si prepara a ospitare un evento di rilevanza mondiale per gli amanti del vino e della gastronomia. La IX edizione di Fermento Milano, in programma per domenica 26 ottobre 2025, promette di essere un viaggio sensoriale senza precedenti. Con un programma ricco di degustazioni, masterclass e opportunità di networking, l’evento si svolgerà presso il prestigioso Meliá Milano Hotel, situato in via Masaccio 19, un luogo ideale per un evento di questa portata.
L’organizzazione è affidata alla Delegazione Milanese della FISAR (Federazione Italiana Sommelier, Albergatori, Ristoratori), che da anni si distingue per la promozione della cultura del vino in Italia. Questo festival rappresenta non solo un’opportunità per assaporare alcuni dei migliori vini italiani e internazionali, ma anche un’importante occasione di confronto tra produttori, sommelier e appassionati.
Un viaggio tra oltre 400 etichette
Il cuore pulsante di Fermento Milano 2025 saranno i Banchi di Assaggio, allestiti nella suggestiva Sala Torre Diamante. Qui, i visitatori potranno intraprendere un “walk around tasting” di oltre 400 vini, provenienti da 76 produttori, tra cui alcune delle migliori cantine italiane e internazionali. Ogni produttore avrà l’opportunità di presentare fino a sei referenze, permettendo ai partecipanti di esplorare una vasta gamma di stili e annate.
Per garantire un’esperienza coinvolgente e interattiva, i banchi saranno disposti lungo i muri perimetrali, creando un ambiente aperto che favorisce il dialogo diretto tra i produttori e gli appassionati di vino. All’ingresso, ogni partecipante riceverà:
- Un calice Italesse
- Un portacalice firmato Fermento Milano
- Una mappa delle cantine
- La lista dei vini disponibili per la degustazione
Questi strumenti aiuteranno a pianificare al meglio il percorso attraverso le eccellenze vinicole.
Masterclass tematiche per approfondire la cultura del vino
Accanto alle degustazioni, Fermento Milano 2025 offre un ricco programma di nove masterclass tematiche, organizzate nelle sale Torre Galfa e Torre Gae Aulenti. Queste sessioni, condotte da esperti del settore come personal sommelier FISAR, Master of Wine e docenti della Banca del Vino, rappresentano un’opportunità unica per approfondire le proprie conoscenze enologiche. Per chi non potesse partecipare in presenza, sarà disponibile anche la possibilità di seguire le masterclass in live streaming grazie alla piattaforma Fermento Enoverse.
Tra le masterclass più attese, spicca “Salt West – Radici nel Mare”, dedicata al progetto dello Stagnone di Marsala, condotta dai rinomati Master of Wine italiani Pietro Russo, Andrea Lonardi e Gabriele Gorelli. Altre sessioni includeranno:
- Un focus sui vini siciliani a cura del Consorzio Sicilia DOC
- Un’analisi dei nuovi trend vinicoli in Cile
- Un viaggio tra i grandi vini rossi di Bolgheri, in collaborazione con il Consorzio Bolgheri
In aggiunta, ci sarà una masterclass dedicata al Grenache del mondo, che esplorerà le espressioni di questo vitigno in Italia, Francia e Spagna. Ai partecipanti saranno fornite slide e registrazioni delle masterclass, disponibili per un anno intero. Chi desidera seguire l’evento da casa avrà anche la possibilità di ricevere kit di degustazione direttamente a domicilio.
Fermento Enoteca: un’opportunità di acquisto esclusiva
Un altro aspetto innovativo di Fermento Milano 2025 è rappresentato da Fermento Enoteca, un negozio online attivo fino al 9 novembre 2025, dove sarà possibile acquistare i vini degustati durante la manifestazione. I partecipanti potranno acquistare anche singole bottiglie da produttori diversi, con consegne previste a partire dal 15 novembre. Durante il festival, l’Enoteca avrà una sua versione fisica, consentendo ai visitatori di ritirare direttamente le bottiglie acquistate.
Fermento Milano è molto più di un semplice festival del vino: è un evento che celebra la tradizione vitivinicola italiana con uno sguardo attento alle nuove tendenze. Oltre ai produttori consolidati, saranno presenti anche cantine emergenti e realtà internazionali, così da offrire una panoramica completa delle eccellenze vinicole mondiali. Il sostegno di partner prestigiosi, come Banca del Vino, Slow Food, Italesse, Smeg, Berkel e Vignon, conferma l’alto livello qualitativo e l’importanza di questo appuntamento nel calendario enologico nazionale.
Biglietti e informazioni utili
I biglietti per Fermento Milano 2025 sono già disponibili sul sito ufficiale www.fermentomilano.it. Per gli operatori del settore Ho.Re.Ca. e per la stampa, è possibile richiedere accrediti scrivendo all’indirizzo email dedicato. Il festival si svolgerà domenica 26 ottobre 2025, dalle ore 12.00 alle 20.30, presso il Meliá Milano Hotel in via Masaccio 19. Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza unica, ricca di sapori e incontri d’autore, in una delle capitali mondiali del vino.