Milano 2025: un festival del vino tra sapori unici e incontri indimenticabili

Milano 2025: un festival del vino tra sapori unici e incontri indimenticabili

Milano 2025: un festival del vino tra sapori unici e incontri indimenticabili

Redazione Vinamundi

28 Settembre 2025

Milano si prepara a diventare il palcoscenico della cultura enologica con la IX edizione di Fermento Milano 2025, un festival che celebra il vino attraverso un ricco programma di eventi. Questo prestigioso evento, in programma per domenica 26 ottobre 2025, si svolgerà presso il raffinato Meliá Milano Hotel, situato in via Masaccio 19. Organizzato dalla Delegazione Milanese di FISAR (Federazione Italiana Sommelier, Albergatori, Ristoratori), Fermento Milano rappresenta un’importante occasione di incontro per produttori, sommelier e appassionati di vino, promettendo un’esperienza immersiva tra degustazioni e masterclass di alto livello.

un viaggio sensoriale tra le etichette

L’evento si svolgerà dalle 12:00 alle 20:30 e offrirà ai partecipanti l’opportunità di esplorare oltre 400 etichette provenienti da 76 produttori, sia italiani che internazionali. I banchi d’assaggio, collocati nella suggestiva Sala Torre Diamante, saranno il fulcro dell’evento, permettendo ai visitatori di compiere un viaggio sensoriale attraverso un walk around tasting. Ogni cantina avrà l’opportunità di presentare fino a sei referenze, creando un ambiente di interazione e confronto diretto tra produttori e winelover.

All’ingresso, i partecipanti riceveranno un elegante calice Italesse e un portacalice VinStrip firmato Fermento Milano, insieme a una mappa dettagliata delle cantine e alla lista dei vini in degustazione. Questo faciliterà la pianificazione del proprio percorso di assaggio, rendendo l’esperienza ancora più coinvolgente.

masterclass tematiche di alto livello

Accanto alle degustazioni, Fermento Milano 2025 offrirà un ricco programma di 9 masterclass tematiche, che si svolgeranno nelle sale Torre Galfa e Torre Gae Aulenti. Queste sessioni saranno guidate da esperti sommelier FISAR, Master of Wine e accademici della Banca del Vino. Sarà anche possibile seguire gli eventi in live streaming tramite la piattaforma Fermento Enoverse, amplificando così l’accessibilità dell’evento.

Tra le masterclass in programma, spicca “Salt West – Radici nel Mare”, dedicata al progetto dello Stagnone di Marsala e condotta da rinomati Master of Wine italiani come Pietro Russo, Andrea Lonardi e Gabriele Gorelli. Altre sessioni interessanti includono:

  1. Consorzio Sicilia DOC: focus sulle qualità uniche dei vini siciliani.
  2. Chile Wine: approfondimento sui nuovi trend della viticoltura cilena.
  3. Vini rossi di Bolgheri: viaggio tra i grandi vini rossi reso possibile grazie alla partecipazione del Consorzio Bolgheri.
  4. Grenache: esplorazione di questo vitigno che trova la sua espressione in Italia, Francia e Spagna.

I partecipanti alle masterclass riceveranno slide e registrazioni delle sessioni, disponibili per un anno, e avranno l’opportunità di ricevere a casa un kit di degustazione per seguire l’evento a distanza.

opportunità di acquisto e tradizione enologica

Un’altra importante opportunità offerta da Fermento Milano è la “Fermento Enoteca”, uno shop online accessibile fino al 9 novembre 2025 all’indirizzo enoteca.fermentomilano.shop. Qui, sarà possibile acquistare i vini degustati durante la manifestazione, anche in singole bottiglie e da produttori diversi, con consegne a partire dal 15 novembre. Durante il giorno dell’evento, l’Enoteca avrà anche un punto di vendita fisico, consentendo ai partecipanti di ritirare direttamente le bottiglie acquistate.

Fermento Milano non è solo un festival dedicato al vino, ma un evento che unisce tradizione e innovazione. Saranno presenti non solo produttori storici e affermati, ma anche cantine emergenti e realtà internazionali, offrendo così una panoramica completa delle eccellenze vinicole del panorama globale. La manifestazione gode del supporto di partner prestigiosi come Banca del Vino, Slow Food, Italesse, Smeg, Berkel e Vignon, un chiaro segnale dell’alto livello qualitativo e dell’importanza dell’evento nel calendario enologico italiano.

Per chi volesse partecipare a questo straordinario evento, i biglietti sono già disponibili sul sito ufficiale www.fermentomilano.it. Gli operatori del settore Ho.Re.Ca. e i membri della stampa possono richiedere accrediti scrivendo a [email protected]. Non perdere l’occasione di immergerti in un mondo di sapori, scoperte e incontri d’autore, in una delle città più dinamiche e affascinanti d’Italia, Milano.

Il 26 ottobre 2025 si prospetta come una data da segnare sul calendario per tutti gli amanti del vino e della cultura enologica, un giorno in cui il fermento di Milano sarà celebrato in tutto il suo splendore. Con la sua combinazione di eventi formativi e opportunità di degustazione, Fermento Milano 2025 promette di essere un’esperienza indimenticabile per tutti i partecipanti.

Change privacy settings
×