Dal 5 al 9 novembre 2023, la città di Merano si prepara ad accogliere la trentesima edizione del Merano WineFestival, un evento che si è affermato come un simbolo di eccellenza nel panorama enogastronomico internazionale sin dal 1992. Quest’anno, il tema del festival è “Le ali della bellezza”, un concetto che celebra l’estetica e l’arte della viticoltura e della gastronomia. Questo riflette l’impegno costante di Helmuth Köcher, fondatore e patron della manifestazione, nella promozione delle migliori produzioni vinicole e culinarie.
il palcoscenico del merano winefestival
Il Merano WineFestival offre un palcoscenico esclusivo per la selezione di The WineHunter, una commissione di esperti che valuta e premia i migliori vini e prodotti gastronomici. La manifestazione si svolgerà principalmente nel Kurhaus, una storica struttura che ospita eventi culturali e sociali, ma anche in altre location come la GourmetArena, il Teatro Puccini e l’Hotel Terme Merano. Il festival seguirà un programma interamente dal vivo, mantenendo numeri ridotti per garantire la sicurezza dei partecipanti in conformità con le normative anti-Covid.
novità e competizioni
Una delle novità più attese di quest’anno è la Cocktail & Drink Competition “Itinerari Miscelati”, in collaborazione con 5Hats, che si terrà nell’area Spirits Emotion. Questo evento mira a valorizzare il mondo degli spirits, sempre più presente nel contesto del Merano WineFestival. Sarà un’opportunità unica per 26 bartender provenienti da diverse località di mostrare le loro abilità, competendo in tre sessioni distinte durante il fine settimana. Questo concorso non solo intratterrà i visitatori, ma anticiperà anche la pubblicazione della nuova guida “Itinerari Miscelati”, prevista per dicembre, che presenterà i professionisti del settore e i locali premiati con il WH Globe Rosso, Gold e Platinum.
degustazioni e eventi speciali
Il cuore pulsante della manifestazione rimane però la The Official Selection, che avrà luogo nelle giornate di venerdì 5 e sabato 6, e domenica 7 e lunedì 8 novembre. Qui, i produttori vinicoli si alterneranno per presentare le loro etichette, offrendo ai visitatori l’opportunità di degustare vini di qualità provenienti da diverse regioni, dalle Langhe piemontesi alla Toscana, fino alle cantine più innovative del Sud Italia. Ogni produttore avrà l’occasione di raccontare la propria storia, la filosofia e i metodi di produzione, creando un legame diretto con gli appassionati di vino.
In aggiunta, l’area GourmetArena, accanto al Kurhaus, ospiterà anche la sezione Food-Spirits-Beer e il progetto Territorium, con una particolare attenzione alla Campania. Qui, i visitatori potranno scoprire le eccellenze culinarie di questa regione, tra cui vini pregiati e piatti tipici, con showcooking guidati dallo chef stellato Gennaro Esposito, noto per la sua maestria nel reinterpretare la tradizione culinaria campana.
Il Gala Event, che segnerà l’inaugurazione ufficiale della trentesima edizione, si terrà sabato 6 novembre nella Kursaal del Kurhaus. Durante questa serata speciale, Helmuth Köcher darà il benvenuto a un pubblico selezionato, con ospiti d’onore e interventi che celebreranno la ricerca dell’eccellenza, coerente con il motto di Köcher: “Excellence is an Attitude”. La serata si concluderà con la premiazione dei Platinum Award, i riconoscimenti più ambiti del festival, e il premio Emergente Sala, assegnato a giovani talenti del settore dell’ospitalità.
Un elemento innovativo che arricchisce ulteriormente l’esperienza del Merano WineFestival è la piattaforma WineHunter HUB. Nata durante l’edizione digitale del festival dello scorso anno, questa piattaforma offre ai visitatori la possibilità di seguire online l’evento e di interagire virtualmente con i produttori, creando un ponte tra il mondo fisico e quello digitale. Questo approccio ibrido si è rivelato particolarmente utile per permettere a una platea più ampia di partecipare alla manifestazione, anche da remoto.
Merano, con il suo fascino alpino e le sue tradizioni radicate, rappresenta il contesto perfetto per un evento che celebra il buon vino e la buona cucina. La trentesima edizione del Merano WineFestival promette di essere un viaggio sensoriale senza precedenti, un’opportunità per esplorare il mondo del vino e dei sapori, immergendosi nella bellezza e nell’eleganza che caratterizzano questa prestigiosa manifestazione. Il festival non è solo un evento dedicato agli esperti, ma è aperto a tutti gli amanti del vino e della gastronomia, rendendolo un appuntamento da non perdere per chi desidera scoprire le ultime tendenze e i tesori enogastronomici d’Italia e oltre.
Per ulteriori dettagli sul programma e per acquistare i biglietti, è possibile visitare il sito ufficiale del festival: Merano WineFestival.