Merano Wine Festival: un viaggio tra vini e tradizioni senza tempo

Merano Wine Festival: un viaggio tra vini e tradizioni senza tempo

Merano Wine Festival: un viaggio tra vini e tradizioni senza tempo

Redazione Vinamundi

7 Ottobre 2025

Si è conclusa con grande successo la 27esima edizione del Merano Wine Festival, un evento che ogni anno attira appassionati di vino e gourmet da tutta Italia e oltre. Ma cosa rende questa manifestazione così straordinaria? La risposta è semplice: Merano è un palcoscenico in cui si incontrano l’eccellenza, la cultura e la passione per il vino e il cibo, in un ambiente elegante e raffinato.

Il Merano Wine Festival non è solo un festival del vino, ma un vero e proprio punto di riferimento per chi desidera esplorare le sfumature del gusto. Quest’anno, come in passato, la manifestazione ha visto la partecipazione di produttori che abbiano fatto della naturalità e della sostenibilità il loro credo. Vini biologici, biodinamici e PIWI (varietà di vite resistenti alle malattie) sono stati protagonisti in una selezione che ha incluso ben 136 aziende provenienti da tutto il territorio nazionale. L’evento ha offerto l’opportunità di esplorare vini che non solo rispettano l’ambiente, ma che portano con sé storie di tradizione e innovazione.

un evento di condivisione e scambio

Il Merano Wine Festival è anche un simbolo di libertà di pensiero e di condivisione di emozioni. Quest’anno, il tema “The Circle, people, lands, experiences” ha enfatizzato l’importanza del collegamento tra produttori, territori e consumatori. In piazza della Rena, a pochi passi dal Kurhaus, è stato allestito un palcoscenico di circa 450 mq per presentare storie di successo e esperienze legate al mondo del vino e della gastronomia. Qui, i visitatori hanno potuto immergersi in un’atmosfera di scambio e apprendimento.

novità e approfondimenti

Un’importante novità dell’edizione 2023 è stata l’introduzione di “Spirits Experience”, un’area dedicata ai distillati, liquori e cocktail. Grazie a seminari tematici e tasting, appassionati e curiosi hanno potuto approfondire la conoscenza dell’universo della mixology. La presenza di esperti bartender e produttori ha reso possibile un incontro diretto tra chi crea e chi consuma, creando una connessione che va oltre il semplice assaggio.

Il Merano Wine Festival non si limita a celebrare solo l’eccellenza vinicola, ma si espande anche nel campo della gastronomia. Con oltre 100 espositori artigiani, la sezione Culinaria e Area Gourmet ha riscosso un grande successo. I visitatori hanno potuto assaporare prodotti della terra, accompagnati da birrai selezionati provenienti da tutta Italia. Gli showcooking, come “Pasta&Pomodoro” e “Pizza in Territorium Campania”, hanno offerto un assaggio delle tradizioni culinarie italiane, dimostrando come il cibo e il vino possano unirsi in un’esperienza sensoriale unica.

tradizione e innovazione

Uno degli aspetti più affascinanti del festival è la “Traditional Selection”, che rappresenta l’anima di questa manifestazione. Qui, circa 900 espositori, provenienti principalmente dall’Italia ma anche da Spagna, Germania, Slovenia, Sud America, Romania, Georgia, Croazia e Francia, hanno avuto l’opportunità di presentare le loro creazioni. Tra le chicche, non si possono dimenticare i tradizionali assaggi delle vecchie annate, bottiglie uniche e di pregio che raccontano storie di territori e annate particolari.

Il “Catwalk Champagne”, che conclude il Merano Wine Festival, è un momento imperdibile per gli amanti delle bollicine. Quest’anno, i visitatori hanno potuto gustare una selezione di oltre 110 champagne presentati da 35 Maison, tra cui la new entry Carbon. Per accompagnare le bollicine, sono stati serviti deliziosi abbinamenti come salmone selvaggio, formaggi, trota affumicata e ostriche del Mare di Wadden, una vera delizia per il palato.

L’atmosfera del festival è contagiosa: ogni angolo del Kurhaus e delle aree circostanti è animato da persone che condividono la loro passione per il vino e la buona cucina. In questo contesto, il Merano Wine Festival si conferma come un evento che va oltre il semplice incontro tra produttori e consumatori, ma diventa un’occasione di crescita e scoperta.

In conclusione, il Merano Wine Festival è molto più di una manifestazione dedicata al vino. Rappresenta un viaggio attraverso la cultura enogastronomica, un’opportunità per scoprire l’eccellenza e un momento di condivisione tra chi ama il buon bere e il buon mangiare. Se vi state chiedendo se valga la pena partecipare, la risposta è chiara: sì, perché Merano è sempre Merano.

Change privacy settings
×