Menfi è una gemma incastonata lungo la costa sud-occidentale della Sicilia, un luogo dove tradizione, cultura e bellezze naturali si fondono in un’unica esperienza. Conosciuta come la “Città del Vino e del Mare pulito”, Menfi è un punto di riferimento per gli amanti dell’enogastronomia e della natura incontaminata. Dal 29 al 31 agosto, si svolgerà il Mandrarossa Vineyard Tour, un evento che promette di affascinare enoturisti e appassionati di outdoor.
Questa manifestazione è considerata uno degli appuntamenti più coinvolgenti del calendario eno-turistico in Italia e Sicilia. Durante il tour, i partecipanti possono unirsi ai vignaioli della comunità Mandrarossa per vivere un’esperienza autentica di vendemmia. Menfi è famosa per la sua produzione vinicola di eccellenza, con oltre 6.000 ettari di vigneti, il più grande d’Europa sotto un unico brand. La comunità di circa 2.000 piccoli viticoltori lavora con passione per produrre vini di alta qualità, consolidando così la reputazione di Menfi come capitale del vino siciliano.
esplorare la natura di menfi
Durante il Mandrarossa Vineyard Tour, i partecipanti avranno l’opportunità di scoprire il meraviglioso ambiente naturale che circonda Menfi. Le escursioni eco-friendly offrono diverse modalità di approccio al territorio:
- Gite in gommone lungo una costa che si estende per oltre 20 km.
- Passeggiate a cavallo tra i vigneti di Contrada Stoccatello e nei boschi del Magaggiaro.
- Trekking tra dune sabbiose e gigli marini.
- Volo in deltaplano o ultraleggero per una vista aerea spettacolare sui vigneti e sugli uliveti.
Queste attività non solo permettono di ammirare panorami mozzafiato, ma anche di scoprire la ricca biodiversità di flora e fauna che abita questa area. L’escursione in gommone offre la possibilità di osservare formazioni naturali e resti archeologici, come i templi di Selinunte.
la storia e la cultura di menfi
Le origini di Menfi affondano in epoche antichissime, con influenze arabe che hanno plasmato la cultura locale. Nel XVII secolo, la città divenne un importante possedimento della famiglia Tagliavia Aragona, portando a un notevole sviluppo sociale ed economico. Tuttavia, la storia di Menfi è stata segnata anche da eventi tragici, come il terremoto del Belice nel 1968, che devastò gran parte del centro abitato. Oggi, Menfi è una meta ambita per turisti e appassionati di enogastronomia e natura, grazie anche al riconoscimento della Bandiera Blu, che celebra la qualità delle sue acque e la gestione sostenibile delle località rivierasche.
un territorio di contrade ricche di identità
La costa di Menfi è privilegiata, caratterizzata da una spiaggia sabbiosa e dalle famose dune, che si estendono per circa 10 km. Le contrade di Menfi, ognuna con la propria identità e storia, offrono un ricco patrimonio naturalistico e culturale. Ad esempio, la contrada Stoccatello è nota per il Bosco Magaggiaro, un’area verde ricca di varietà vegetali come pini, eucalipti e ginestra. Qui, la fauna è altrettanto ricca, con conigli, lepri e rapaci che popolano il cielo.
La zona archeologica delle “Montagnole” ha rivelato tombe risalenti al periodo del bronzo, arricchendo ulteriormente la storia di questo territorio. La contrada Urra di Mare è storicamente nota per la coltivazione del carciofo spinello e del grano, offrendo anche l’incantevole spiaggia della Riserva delle Solette, un’area protetta ricca di biodiversità.
La Riserva Naturale Orientata del Fiume Belice, istituita nel 1984, presenta due ambienti distinti: uno palustre vicino alla foce e un’area interna caratterizzata dalla Macchia Mediterranea, dove è possibile avvistare uccelli migratori e nidificatori. Le contrade Giache Bianche e Cavarretto offrono paesaggi incantevoli, con spiagge ricoperte da vegetazione lussureggiante e vigneti che si intrecciano con la vita rurale.
Il Mandrarossa Vineyard Tour non è solo un evento enogastronomico, ma un vero e proprio viaggio immersivo nel cuore della Sicilia. Il Welcome Point, situato accanto al Wine Shop della Cantina Mandrarossa, sarà il fulcro delle attività, fornendo informazioni dettagliate e facilitando l’accesso a tutte le esperienze offerte. Con un ricco programma di attività che va dalla vendemmia alla degustazione di vini e cibi tradizionali, il Mandrarossa Vineyard Tour rappresenta un’opportunità imperdibile per scoprire e apprezzare la bellezza e la cultura di Menfi, un territorio ricco di identità e tradizioni.