Maurizio Mastrini incanta il Festival del Franciacorta con il suo pianoforte

Maurizio Mastrini incanta il Festival del Franciacorta con il suo pianoforte

Maurizio Mastrini incanta il Festival del Franciacorta con il suo pianoforte

Redazione Vinamundi

14 Agosto 2025

Il 28 settembre, il prestigioso Festival del Franciacorta si prepara ad ospitare un evento straordinario che celebra due delle più grandi passioni italiane: la musica classica e il vino di alta qualità. Protagonista della serata sarà il talentuoso pianista umbro Maurizio Mastrini, noto per la sua innovativa tecnica di esecuzione musicale, che prevede la ripetizione delle partiture dei classici suonandole “al contrario”. Questa affascinante esibizione avrà luogo sotto un secolare cedro del Libano, in una cornice naturale che promette di rendere l’esperienza ancora più magica.

La genesi di un’idea innovativa

L’idea di suonare al contrario è emersa, come racconta lo stesso Mastrini, da un sogno avvenuto tre anni fa. Durante la ricerca di nuovi brani per rinnovare il suo repertorio, il maestro ha sognato Johann Sebastian Bach, che gli suggeriva di reinterpretare il “Preludio” dal “Clavicembalo ben temperato” suonandolo dall’ultima alla prima nota. Da quel momento, Mastrini ha scoperto melodie inaspettate e uniche, trasformando la sua interpretazione in un viaggio sonoro che sfida le convenzioni.

Un connubio tra musica e vino

Il Festival del Franciacorta non è solo un’opportunità per ascoltare un artista di fama internazionale, ma anche un momento di celebrazione per la tradizione vitivinicola della regione. Il Mosnel, produttore di vini di eccellenza, ha organizzato una degustazione in cantina che accompagnerà le note del pianista. Questo scambio tra musica e vino è il risultato di una strategia di co-marketing che mira a valorizzare entrambe le forme d’arte, creando un’esperienza multisensoriale per i partecipanti.

Il tour e l’album “Fly”

Mastrini ha recentemente guadagnato riconoscimenti a livello mondiale grazie al suo album “Terra”, che lo ha portato a esibirsi in importanti città come New York, Londra, Copenaghen, Budapest e Parigi. Questo tour internazionale ha consolidato la sua reputazione come uno dei pianisti più innovativi della scena contemporanea.

Durante il concerto al Franciacorta, Mastrini presenterà il suo ultimo lavoro, “Fly”, un album che invita gli ascoltatori a guardare il cielo e a sognare. Composto da tredici pezzi, tra cui “Tango clandestino”, dedicato a Papa Francesco, e una nuova versione di “Children”, ribattezzata “Children’s Love”, questo progetto musicale sottolinea la versatilità e la creatività del pianista. Inoltre, il brano “Tiè”, suonato con le corna, rappresenta un omaggio alle superstizioni legate al numero 13, tipico di quest’anno.

Un’esperienza unica al Festival del Franciacorta

Il Festival del Franciacorta non è solo un evento dedicato agli amanti del vino, ma si propone come una manifestazione culturale che celebra l’arte in tutte le sue forme. La presenza di Maurizio Mastrini è una testimonianza di come la musica possa interagire con il mondo del vino, creando un’atmosfera di condivisione e scoperta. L’evento si prospetta come un’opportunità unica per immergersi in un’esperienza sensoriale che unisce le note del pianoforte alla raffinatezza dei vini locali, in un contesto suggestivo e di grande prestigio.

L’arte di Mastrini continua a evolversi e a sorprendere, rappresentando una nuova frontiera per la musica classica. Attraverso la sua innovativa interpretazione, il pianista non solo rende omaggio ai grandi compositori del passato, ma invita anche le nuove generazioni a riscoprire il potere della musica, incoraggiandoli a sognare e a guardare oltre. Con il suo approccio unico, Maurizio Mastrini si conferma come una figura di spicco nel panorama musicale contemporaneo, pronto a incantare il pubblico del Franciacorta con il suo talento e la sua creatività.

Change privacy settings
×