Masterclass esclusiva: torna a marzo il corso per aspiranti Master of Wine italiani dell’Istituto Grandi Marchi

Masterclass esclusiva: torna a marzo il corso per aspiranti Master of Wine italiani dell'Istituto Grandi Marchi

Masterclass esclusiva: torna a marzo il corso per aspiranti Master of Wine italiani dell'Istituto Grandi Marchi

Redazione Vinamundi

14 Ottobre 2025

Dal 15 al 17 marzo 2024, il Palas Cerequio Barolo Cru Resort di La Morra, situato nella suggestiva provincia di Cuneo, sarà il palcoscenico della seconda edizione del corso per aspiranti Master of Wine. Questo evento, organizzato dall’Istituto Grandi Marchi, rappresenta un’importante opportunità per i professionisti del vino italiani che desiderano intraprendere un percorso formativo di alto livello. L’Istituto Grandi Marchi è l’unica organizzazione italiana che supporta attivamente l’Institute of Masters of Wine di Londra, un ente di prestigio internazionale dedicato alla formazione e all’educazione nel settore vinicolo.

Requisiti per partecipare al corso

Il corso è riservato a candidati che possiedono:

  1. Un titolo di studio in enologia.
  2. Almeno cinque anni di esperienza nel settore.
  3. Una solida conoscenza della lingua inglese, fondamentale per affrontare le sfide del programma.

Durante la tre giorni cuneese, i partecipanti prenderanno parte a undici sessioni di lavoro, che includeranno workshop, degustazioni, lezioni e tutorial condotti da esperti del settore, tra cui Lynne Sherriff MW, Jane Hunt MW, Mai Tjemsland MW e Fiona Morrison MW. Questi Master of Wine sono figure di spicco nel panorama enologico internazionale, con una vasta esperienza e una profonda conoscenza del vino.

Obiettivi del corso

L’obiettivo di questo evento è selezionare i candidati italiani che potranno proseguire nel rigoroso programma di formazione e valutazione necessario per conseguire il titolo di Master of Wine. Questo titolo identifica una ristretta comunità di circa 300 membri in tutto il mondo, noti per la loro competenza e professionalità nel campo del vino. Nella prima edizione del corso, svoltasi nel 2012, si erano presentati ben 40 aspiranti, ma solo un numero limitato di loro ha avuto l’opportunità di proseguire gli studi. Nel 2023, ad esempio, solo cinque candidati sono stati ammessi a continuare il loro percorso.

Importanza della formazione nel settore vinicolo

Piero Antinori, presidente dell’Istituto Grandi Marchi, ha sottolineato l’importanza della formazione qualificata per la crescita del vino italiano a livello globale. Secondo Antinori, “La formazione qualificata rappresenta sempre più una leva per la crescita del vino italiano nel mondo. I cambiamenti del mercato unitamente a quelli del gusto ci impongono, infatti, nuove sfide che possono essere affrontate solo con una preparazione approfondita e a 360 gradi.” Queste affermazioni evidenziano il ruolo cruciale che la formazione gioca nell’adattare le strategie vinicole italiane alle dinamiche di un mercato in continua evoluzione.

Inoltre, l’importanza di eventi come questo è accentuata dalla crescente attenzione che il mercato internazionale sta riservando al vino italiano. Negli ultimi anni, il nostro paese ha visto un aumento significativo delle esportazioni di vino, con un particolare focus sui vini di alta qualità e sui prodotti biologici. Questa tendenza è supportata da una maggiore consapevolezza dei consumatori riguardo alla provenienza e alla qualità dei prodotti che scelgono di acquistare.

In conclusione, il corso per aspiranti Master of Wine dell’Istituto Grandi Marchi rappresenta un’opportunità unica per i professionisti del vino italiani di affinare le proprie competenze e di entrare a far parte di una comunità esclusiva di esperti. La sinergia tra l’Istituto Grandi Marchi e l’Institute of Masters of Wine non solo contribuisce alla formazione di una nuova generazione di esperti del vino, ma promuove anche il prestigio e la reputazione del vino italiano a livello globale. Con l’imminente Simposio internazionale in arrivo, l’Italia si prepara a diventare un palcoscenico di eccellenza per il vino, continuando a scrivere la sua storia nel panorama enologico mondiale.

Change privacy settings
×