La Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa si appresta a inaugurare la sua undicesima edizione del Master Universitario di primo livello “Vini Italiani e Mercati Mondiali”. Questo programma formativo, realizzato in collaborazione con importanti istituzioni accademiche come l’Università di Pisa, l’Università per Stranieri di Siena, l’Università di Siena e l’Associazione Italiana Sommelier (AIS), si è affermato nel tempo come un riferimento fondamentale per la formazione di professionisti nel settore vitivinicolo, un ambito di grande rilevanza per l’industria agroalimentare italiana.
Con la scadenza per le iscrizioni fissata al 6 ottobre 2025, il direttore del Master, Pietro Tonutti, docente di viticoltura presso la Scuola, ha evidenziato l’importanza di questo percorso formativo nel rilancio del settore vitivinicolo, che deve affrontare sfide sempre più complesse. “Il Master crea nuove professionalità per valorizzare un settore che continua ad essere uno dei punti di forza del comparto agroalimentare nazionale”, ha dichiarato Tonutti, sottolineando come l’educazione e la formazione siano cruciali per rispondere alle nuove dinamiche di mercato.
Obiettivi del master
Uno dei principali obiettivi del Master è quello di creare figure professionali capaci di integrare competenze viticolo-enologiche con abilità di marketing e comunicazione. In un contesto in continua evoluzione, è essenziale sviluppare strategie innovative. Le nuove generazioni possono beneficiare di un percorso educativo che le equipaggi con strumenti adeguati per affrontare le sfide contemporanee e future.
- Integrazione di competenze: Unire conoscenze tecniche a strategie di marketing.
- Formazione pratica: Sviluppare abilità attraverso tirocini e collaborazioni con aziende.
- Preparazione al mercato: Affrontare le tendenze e i gusti locali nei mercati emergenti e consolidati.
Opportunità professionali
Il Master vanta un alto livello di occupazione per i laureati, con circa il 70% degli studenti che trova un’occupazione già al termine del tirocinio previsto dal programma. Grazie a una rete di collaborazioni con numerose aziende vitivinicole in diverse regioni italiane, gli studenti hanno accesso a:
- Internship: Esperienze pratiche che arricchiscono il curriculum.
- Carriere diversificate: Opportunità nella promozione e commercializzazione di vini.
- Turismo enologico: Gestione di eventi e strategie di marketing.
Inoltre, i partecipanti apprenderanno come affrontare mercati consolidati come Stati Uniti e Regno Unito, e quelli emergenti come Cina e Brasile, adattando le loro strategie in base alle esigenze locali.
Formazione e corpo docente
Un aspetto distintivo del Master è l’acquisizione del diploma di sommelier AIS, che consente agli studenti di sviluppare competenze pratiche nella degustazione e valorizzazione dei vini. Durante il corso, particolare attenzione sarà dedicata alle caratteristiche e alle tendenze dei mercati mondiali, insieme a un approfondimento sui comportamenti dei consumatori internazionali.
Il corpo docente è composto principalmente da esperti del settore e professionisti con esperienza pratica e accademica, che arricchiscono il programma con le loro conoscenze. Gli studenti imparano da chi opera quotidianamente in un settore competitivo e dinamico.
Per partecipare al Master, è richiesta una laurea di primo livello in qualsiasi disciplina, accompagnata da una lettera motivazionale. Anche gli studenti in procinto di laurearsi possono presentare la loro candidatura, purché abbiano completato gli esami di profitto prima dell’inizio delle lezioni. È possibile partecipare a singoli moduli o come uditori, garantendo maggiore flessibilità per coloro che desiderano approfondire specifiche aree di interesse. Alcune lezioni saranno tenute in lingua inglese, facilitando l’approccio ai mercati internazionali e garantendo un’esperienza formativa globale.
Il Master “Vini Italiani e Mercati Mondiali” rappresenta quindi un’opportunità unica per chi desidera entrare nel mondo del vino e del marketing, contribuendo a mantenere l’Italia come leader nella produzione vinicola. Con un programma curriculare ben strutturato e una rete di contatti nel settore, i laureati sono pronti ad affrontare le sfide e le opportunità di un mercato in continua evoluzione.
Per ulteriori informazioni sul Master e per dettagli relativi alle iscrizioni, è possibile visitare il sito ufficiale della Scuola Superiore Sant’Anna: Scuola Superiore Sant’Anna.