Master Vini Italiani: scopri le opportunità nei mercati mondiali a Sant’Anna Pisa

Master Vini Italiani: scopri le opportunità nei mercati mondiali a Sant'Anna Pisa

Master Vini Italiani: scopri le opportunità nei mercati mondiali a Sant'Anna Pisa

Redazione Vinamundi

12 Settembre 2025

Il Master Universitario di primo livello “Vini Italiani e Mercati Mondiali”, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa in collaborazione con l’Università di Pisa, l’Università per Stranieri di Siena, l’Università di Siena e l’Associazione Italiana Sommelier (AIS), si appresta a lanciare la sua undicesima edizione. Con la scadenza delle iscrizioni fissata per il 6 ottobre 2025, il programma mira a formare professionisti capaci di affrontare le sfide del settore vitivinicolo, un pilastro dell’agroalimentare italiano.

Il Master si propone di creare nuove professionalità nel settore vitivinicolo, un campo che non solo rappresenta un simbolo della cultura italiana, ma è anche un importante motore economico. Pietro Tonutti, direttore del Master e docente di viticoltura, sottolinea l’importanza di un percorso formativo che risponde alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Negli ultimi anni, il settore ha affrontato sfide significative, dalle mutate abitudini dei consumatori a problematiche geopolitiche che influenzano i mercati di esportazione. Il Master si propone di formare professionisti in grado di affrontare queste sfide con nuove strategie e competenze.

Un programma formativo multidisciplinare

Il programma del Master integra competenze viticolo-enologiche, marketing e comunicazione, con un focus sulle caratteristiche dei mercati internazionali e sui comportamenti dei consumatori. Questo approccio è fondamentale per formare professionisti capaci di navigare con successo in un panorama commerciale complesso. Tra i punti salienti del Master si possono evidenziare:

  1. Elevato tasso di occupazione: Circa il 70% degli iscritti inizia un’attività lavorativa già al termine dello stage previsto dal programma.
  2. Collaborazioni con aziende: Gli studenti hanno l’opportunità di svolgere stage in aziende distribuite su tutto il territorio italiano, facilitando l’ingresso nel mondo del lavoro.
  3. Ampia gamma di sbocchi professionali: Ruoli nella promozione del vino, gestione del marketing, organizzazione di eventi e turismo enologico.

Le competenze acquisite permettono agli studenti di operare in ambiti focalizzati sulla diffusione e promozione dei vini italiani nel mondo, con attenzione a mercati consolidati come Stati Uniti e Germania, e a mercati emergenti come Cina e Brasile.

Opportunità di specializzazione

Un elemento distintivo del Master è l’opportunità di conseguire il diploma di sommelier AIS. Durante il percorso formativo, gli studenti partecipano a corsi di degustazione, acquisendo competenze pratiche essenziali per operare nel settore vitivinicolo. La formazione è arricchita da un corpo docente composto da esperti del settore e professionisti con vasta esperienza, garantendo una preparazione completa e aggiornata.

Requisiti di partecipazione

La partecipazione è aperta a laureati di primo livello in qualsiasi disciplina, con la possibilità di iscriversi anche per laureandi che completano gli esami di profitto prima dell’inizio delle lezioni. Gli studenti possono anche iscriversi a singoli moduli o come uditori, rendendo il Master accessibile a un pubblico più ampio. Alcune lezioni saranno tenute in lingua inglese, favorendo così l’approccio ai mercati internazionali.

Il Master “Vini Italiani e Mercati Mondiali” rappresenta un’opportunità unica per chi desidera costruire una carriera nel settore vitivinicolo, contribuendo alla valorizzazione di un patrimonio culturale ed economico simbolo dell’italianità nel mondo. Con un programma formativo all’avanguardia e un forte collegamento con il mondo del lavoro, il Master offre una solida base per il futuro professionale di ciascun partecipante.

Per ulteriori informazioni sul Master e sulle modalità di iscrizione, è possibile visitare il sito ufficiale della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Change privacy settings
×