Il 28 settembre 2025, il suggestivo colle di Bertinoro, nella provincia di Forlì-Cesena, ospiterà l’VIII edizione del Master Romagna Albana DOCG. Questo evento non è solo un concorso, ma un tributo al vitigno simbolo della Romagna, l’Albana, che ha recentemente vissuto una rinascita, attirando l’attenzione di appassionati e professionisti del settore. In palio ci sono un premio in denaro di 2.000 euro e il prestigioso titolo di Ambasciatore dell’Albana per il biennio successivo. Il vincitore riceverà il testimone dal ravennate Marco Saiani, trionfatore della precedente edizione del 2023, un momento significativo per il mondo del vino romagnolo e per la promozione delle tradizioni enologiche locali.
La sfida tra sommelier
La competizione vedrà protagonisti tredici sommelier provenienti da diverse regioni italiane, con una predominanza di partecipanti dall’Emilia-Romagna e un concorrente lombardo. Tutti i partecipanti sono professionisti altamente qualificati con esperienze significative nel campo dell’enologia. La giornata inizierà con prove scritte di selezione, che si terranno a porte chiuse nella storica Sala della Riserva di Bertinoro. Solo i tre migliori sommelier accederanno alla fase finale pubblica, che avrà luogo alle 15:00 nel Palazzo Comunale, dove il pubblico potrà assistere a degustazioni alla cieca e intriganti abbinamenti gastronomici.
Un omaggio all’Albana
Il Master Romagna Albana DOCG è organizzato da AIS Romagna e dal Consorzio Vini di Romagna, con il sostegno del Comune di Bertinoro. L’evento celebra e valorizza l’Albana, il primo vitigno bianco a ricevere il riconoscimento DOCG in Italia. Oggi, circa 90 cantine producono Albana, generando quasi un milione di bottiglie ogni anno. Questo vitigno eclettico, legato al suo territorio, viene prodotto in cinque tipologie diverse:
- Secco
- Amabile
- Dolce
- Passito
- Passito riserva
A queste si aggiunge lo spumante dolce, che può essere rivendicato nella DOC Romagna. L’area di produzione è esclusiva e limitata alle colline romagnole, da Cesena a Imola, passando per Bertinoro e Faenza.
I protagonisti della competizione
Tra i candidati, sommelier provenienti da tutte le province romagnole: Rimini, Cesena, Faenza, Forlì, e anche dall’Alta Romagna, fino all’Emilia, con la presenza di un concorrente dalla provincia di Como. La giuria, composta da esperti del settore e rappresentanti delle associazioni di sommellerie nazionali e locali, valuterà le performance dei partecipanti, assegnando il titolo di Ambasciatore dell’Albana e un Premio Speciale al Miglior Sommelier Comunicatore del Romagna Albana DOCG.
Vino al Vino: una festa per tutti
Il Master Romagna Albana DOCG si inserisce all’interno della rassegna “Vino al Vino”, un evento che animerà Bertinoro con una Giuria Popolare dell’Albana Dei. Dalle 17:00 alle 19:30, il pubblico potrà degustare le migliori etichette selezionate da una giuria tecnica, offrendo un’esperienza sensoriale unica nella piazza del borgo. Questo momento di convivialità rappresenta una fantastica opportunità per scoprire la varietà e la ricchezza dei vini romagnoli, promuovendo l’incontro tra produttori e consumatori.
Partecipare al Master dell’Albana significa immergersi in un pomeriggio di spettacolo e apprendimento. I tre finalisti si sfideranno in prove avvincenti, tra cui degustazioni alla cieca e abbinamenti gourmet. Durante queste fasi, i sommelier racconteranno le caratteristiche organolettiche del vitigno e la storia delle cantine romagnole. Come sottolinea Adolfo Treggiari, presidente di AIS Romagna, l’evento rappresenta un “momento d’incontro privilegiato per scoprire le diverse anime dell’Albana”, dalle versioni secche e minerali a quelle dolci e passite, tutte capaci di esprimere grande intensità e complessità aromatica. Questo Master non è solo un concorso, ma un’esperienza che celebra la cultura vitivinicola della Romagna, unendo professionisti e appassionati in un percorso di scoperta e valorizzazione del patrimonio enologico locale.