Master Romagna Albana DOCG 2025: un ambasciatore per l’Albana di successo

Master Romagna Albana DOCG 2025: un ambasciatore per l'Albana di successo

Master Romagna Albana DOCG 2025: un ambasciatore per l'Albana di successo

Redazione Vinamundi

27 Settembre 2025

Il 28 settembre 2025, il pittoresco colle di Bertinoro, in provincia di Forlì-Cesena, sarà il palcoscenico di una delle manifestazioni più attese per gli amanti del vino: l’VIII edizione del Master Romagna Albana DOCG. Questo concorso biennale è dedicato all’Albana, uno dei vitigni bianchi più emblematici d’Italia, e si propone di celebrare il suo patrimonio culturale ed enologico. Il titolo di Ambasciatore dell’Albana, che verrà assegnato al vincitore, rappresenta non solo un riconoscimento prestigioso ma anche un impegno a promuovere il vitigno e la sua storia nei successivi due anni.

Un evento di alto livello

Il Master 2025 si preannuncia come una competizione di alto livello, con tredici sommelier provenienti da diverse parti della Romagna e un concorrente lombardo a sfidarsi per la vittoria. Tutti i partecipanti hanno alle spalle significative esperienze nel campo della sommellerie e della valorizzazione dei vini, rendendo la competizione ancora più entusiasmante. La giornata inizierà con prove scritte di selezione, che si svolgeranno a porte chiuse nella suggestiva Sala della Riserva Storica di Bertinoro, con solo i tre migliori sommelier che accederanno alla fase finale pubblica.

Degustazioni e cultura enologica

La fase finale, in programma per le 15:00 presso il Palazzo Comunale, offrirà al pubblico l’opportunità di assistere a degustazioni alla cieca e abbinamenti gastronomici, arricchiti da racconti di vecchie annate e approfondimenti sulla storia del vitigno Albana e delle cantine romagnole. Questo evento non è solo una competizione, ma una vera e propria festa della cultura enologica, durante la quale i partecipanti potranno scoprire le diverse espressioni di un vitigno che ha saputo ritagliarsi un posto di rilievo nel panorama vitivinicolo italiano.

La versatilità dell’Albana

L’Albana si distingue per la sua versatilità, potendo essere prodotto in cinque tipologie diverse:

  1. Secco
  2. Amabile
  3. Dolce
  4. Passito
  5. Passito riserva

Inoltre, viene vinificato in versione spumante dolce, inserito nella DOC Romagna. L’areale di produzione è limitato alle colline romagnole, in un territorio che va da Cesena a Imola, passando per Bertinoro e Faenza. Questo vitigno, che ha conosciuto un periodo di appannamento, ha vissuto una rinascita negli ultimi anni, grazie all’impegno di circa 90 cantine che producono quasi un milione di bottiglie all’anno.

Un’opportunità per il pubblico

Il Master Romagna Albana DOCG si inserisce all’interno della rassegna “Vino al Vino”, un evento che animerà Bertinoro nel pomeriggio del 28 settembre. Durante questa manifestazione, la Giuria Popolare dell’Albana Dei avrà l’opportunità di degustare le migliori etichette selezionate da una giuria tecnica, che saranno disponibili per assaggi gratuiti nella piazza del borgo dalle 17:00 alle 19:30. Questa iniziativa rappresenta un’importante occasione per il pubblico di approfondire la propria conoscenza sui vini della Romagna e di vivere un’esperienza sensoriale unica.

Partecipare al Master dell’Albana significa immergersi in un pomeriggio di spettacolo e apprendimento, durante il quale i tre finalisti si sfideranno in prove avvincenti, tra degustazioni alla cieca e abbinamenti gourmet. Ogni sommelier avrà l’opportunità di raccontare la storia e le peculiarità del vitigno romagnolo, un viaggio che porterà il pubblico a scoprire le diverse anime dell’Albana, dalle versioni secche e minerali a quelle dolci e passite, ognuna capace di esprimere grande intensità e complessità aromatica.

L’evento, organizzato dall’Associazione Italiana Sommelier (AIS) Romagna e dal Consorzio Vini di Romagna con il supporto del Comune di Bertinoro, è un’opportunità per celebrare non solo il vino, ma anche la cultura, la tradizione e l’identità di una terra che ha nel suo patrimonio enologico un tesoro da custodire e valorizzare. Il Master Romagna Albana DOCG rappresenta quindi un importante punto di riferimento per il futuro dell’enologia romagnola, un’occasione imperdibile per appassionati e professionisti del settore.

Change privacy settings
×