Il legame tra Maserati e Marchesi Antinori rappresenta una sinergia che incarna il meglio del made in Italy, un connubio di lusso, artigianato e tradizione. Questo sodalizio ha preso avvio nel 2019, dando vita a una serie di collaborazioni che hanno saputo attrarre l’attenzione degli appassionati di auto e vino di tutto il mondo. La partnership si è evoluta nel tempo, culminando in creazioni uniche che combinano il design distintivo delle automobili Maserati con l’eleganza dei vini Antinori.
La GranCabrio Folgore Tignanello
Nel 2024, è stata presentata la GranCabrio Folgore Tignanello, un modello ispirato a uno dei vini più noti della cantina toscana. Questo veicolo non è solo un’automobile, ma un’opera d’arte che riflette l’heritage e l’innovazione di Maserati, unendo perfettamente il mondo dei motori a quello dell’enologia. La GranCabrio Folgore Tignanello esprime un perfetto equilibrio tra prestazioni e estetica, proprio come il vino che le ha dato il nome.
Grecale Tributo Il Bruciato
Ma il sodalizio non si ferma qui. È stata recentemente lanciata la Grecale Tributo Il Bruciato, un SUV che celebra il celebre vino prodotto nella tenuta bolgherese di Guado al Tasso. Questo modello esclusivo si distingue non solo per le sue prestazioni, ma anche per il suo design ispirato alla bellezza naturale della costa toscana. Bolgheri, con i suoi filari di viti e il suo paesaggio incantevole, diventa un elemento chiave nell’identità della Grecale Tributo Il Bruciato. La nota ufficiale di Maserati sottolinea come “il vento danza tra i filari e il tempo si misura in profumi, luce e silenzi”, evocando l’atmosfera magica di questa rinomata regione vinicola.
L’unicità del progetto
Giovanni Perosino, Chief Marketing and Communication Officer di Maserati, ha posto l’accento sull’unicità di questo progetto. “Grecale Tributo Il Bruciato è il frutto di un lavoro esclusivo che ruota intorno all’essenza di Maserati come epitome del lusso italiano nel mondo”, ha dichiarato. Questa edizione speciale è una manifestazione del programma di personalizzazione Maserati Fuoriserie, che consente ai clienti di creare vetture uniche, su misura per le loro esigenze e desideri.
L’approccio alla personalizzazione di Maserati non riguarda solo l’estetica, ma coinvolge anche una profonda attenzione ai materiali e alle prestazioni. Ogni veicolo realizzato attraverso il programma Fuoriserie è un’opera d’arte che combina design inconfondibile e prestazioni straordinarie, rendendo ogni viaggio un’esperienza memorabile. La Grecale Tributo Il Bruciato non è solo un SUV, ma un racconto del saper vivere italiano, dove ogni curva e ogni viaggio raccontano una storia.
Un tributo alla terra di Bolgheri
Renzo Cotarella, CEO di Marchesi Antinori, ha aggiunto un ulteriore strato di significato a questa collaborazione. “Il Bruciato è stato prodotto per la prima volta nel 2002, un’annata complessa segnata da sfide e pioggia”, ha spiegato. “Da quella difficoltà è nato un vino moderno e accessibile, un invito a vivere l’esperienza di un grande vino. Così come per una grande vettura, non conta solo la perfezione tecnica, ma la capacità di rendere straordinario ciò che è quotidiano”. La Grecale Tributo Il Bruciato, quindi, non è solo un tributo al vino, ma una celebrazione dell’essenza della terra di Bolgheri.
Un aspetto distintivo di questa edizione limitata è il suo design, che trae ispirazione dalla natura e dalla stagione della vendemmia. La carrozzeria è realizzata in una tonalità chiamata Alchimia Scarlatta, che richiama il rosso intenso del vino nel calice. Questo colore è stato creato utilizzando un pigmento innovativo noto come Chromaflair, capace di riflettere la luce in modi unici, creando sfumature che variano a seconda dell’angolo di visione. La vernice presenta una base bordeaux con tonalità oro ramato e lampone scuro, rendendo ogni Grecale Tributo Il Bruciato un pezzo unico e affascinante.
Questa collaborazione tra Maserati e Antinori non è solo un esempio di eccellenza italiana, ma rappresenta anche un modello di come diversi settori possano unirsi per creare qualcosa di straordinario. La fusione tra il mondo del vino e quello delle auto di lusso dimostra che l’arte dell’artigianato può trovare espressione in molte forme e che la passione per la qualità e l’eleganza può superare le barriere tra industrie apparentemente distanti.
In un’epoca in cui il made in Italy è sempre più riconosciuto e apprezzato a livello globale, il sodalizio tra Maserati e Antinori rappresenta un faro di innovazione e tradizione. Le loro creazioni non sono solo simboli di lusso, ma anche testimonianze di una cultura che celebra il bello e il buono, unendo in modo armonioso il mondo dei motori e quello del vino. Con ogni nuova edizione limitata, queste due icone del made in Italy continuano a scrivere un capitolo affascinante della loro storia, entusiasmando gli appassionati e i collezionisti di tutto il mondo.