Il vino

Marsala, storia e origine del vino siciliano perfetto insieme a frutta e dessert

Alla scoperta del Marsala: la storia, le origini e gli abbinamenti perfetti per questo vino liquoroso icona della Sicilia.

Se siete appassionati di vini liquorosi, simili al passito classico, non potete assolutamente perdervi un vero tesoro della Sicilia: il Marsala.

Si tratta di un prodotto incredibile, adorato da tutti e perfetto per diversi abbinamenti gastronomici, soprattutto a fine pasto. Si tratta infatti di un vino liquoroso, ideale da sorseggiare con la frutta o con i dessert. La storia del Marsala è antica e oggi cercheremo di scoprire i punti salienti di questo prodotto nativo della città omonima. Dove è nato, come si crea, quali sono le sue peculiarità?

Vino Marsala: quando è nato, varietà e abbinamenti perfetti

La storia del vino Marsala risale al XVIII secolo quando il commerciante e navigante inglese John Woodhouse sbarcò nella città siciliana e ne rimase affascinato. Le bellezze sono svariate, ma ciò che lo colpì maggiormente furono i vini che decise di esportare nella sua patria, il Regno Unito. Fra  tutti quello che ebbe il più grande successo fu il Marsala. Da allora il trionfo di questo vino non ha avuto una fine! Oggi è infatti un pezzo importante della cultura e della tradizione siciliana con tante cantine, ma anche musei che ne raccontano la storia e le proprietà.

Tutto quello che serve sapere sul Marsala (Vinamundi.it)

Si tratta di un vino liquoroso che nasce da uve siciliane come Grillo, Catarratto e Inzolia. La caratteristica è che viene prodotto tramite un processo che può essere definito come di fortificazione perché la fermentazione viene interrotta con l’aggiunta manuale di alcol. Un procedimento che permette di conservare gli zuccheri naturali. Ed è così che nasce l’inconfondibile sapore del vino Marsala: dolce e intenso. Ci sono diverse varianti di questo vino che si differenziano per invecchiamento, colore o dolcezza. Ognuno ha delle caratteristiche organolettiche e aromi speciali.

Come abbiamo anticipato ciò che rende speciale il Marsala è anche la versatilità. Si presta infatti ad accompagnare perfettamente frutta e dessert, soprattutto dolci al cucchiaio come tiramisù, panna cotta o zabaione proprio per la sua natura dolce. Ma non disdegnate di provare a bere un sorso di Marsala accompagnato da fichi, pesche o prugne: ne rimarrete piacevolmente sconvolti!

Il Marsala è quindi un vero e proprio patrimonio siciliano ineguagliabile. Se vi trovata a fare una vacanza in Sicilia lo potrete trovare un po’ ovunque, per assaggiarlo e rimanerne innamorati perdutamente. Ne siamo certi!

Selena Marvaldi

Recent Posts

Scopri il Chianti Docg: quattro tappe della Chianti Academy 2025 in Cina

Dal 22 agosto al 13 settembre 2025, il Chianti Docg tornerà a brillare sul mercato…

3 ore ago

Il ritorno dell’antico vitigno Orisi: Santa Tresa rilancia la tradizione con un nuovo disciplinare

L'Orisi, un vitigno autoctono siciliano a lungo dimenticato, sta vivendo una nuova primavera grazie al…

5 ore ago

Dazi USA sul vino europeo: nuova scadenza fissata per il 7 agosto

Il 7 agosto 2025 rappresenterà un punto di svolta per il settore vinicolo italiano, con…

6 ore ago

Dazi Usa al 15% sui prodotti Ue: il vino attende il sogno dello zero-for-zero

A partire dal 7 agosto 2023, gli Stati Uniti applicheranno un dazio del 15% sui…

10 ore ago

Crisi nell’Oltrepò: il Consorzio Vini si schiera con viticoltori e dipendenti

Negli ultimi giorni, il mondo della viticoltura dell'Oltrepò Pavese ha affrontato una crisi profonda, coinvolgendo…

10 ore ago

Carratelli Wine avverte: il futuro delle fasce medie e basse è a rischio, ma il mercato resisterà

L'introduzione dei dazi del 15% sul vino europeo, imposti dagli Stati Uniti, ha generato un…

13 ore ago