Marrons glacés Agrimontana: l’eccellenza di Iginio Massari in ogni morso

Marrons glacés Agrimontana: l'eccellenza di Iginio Massari in ogni morso

Marrons glacés Agrimontana: l'eccellenza di Iginio Massari in ogni morso

Redazione Vinamundi

19 Agosto 2025

Nasce una nuova e deliziosa selezione di marrons glacés grazie alla collaborazione tra il Maestro Iginio Massari e Agrimontana. La frase “Il dolce non finisce nello stomaco, il dolce arriva dritto al cuore” esprime perfettamente la sensazione che molti di noi provano quando gustano un dessert. Oggi, vi raccontiamo di una straordinaria dolcezza che nasce dalla consolidata partnership tra l’azienda Agrimontana e il celebre Maestro pasticcere Iginio Massari: i “Marrons Glacés”.

Marrons glacés: le origini

Il termine “Marrons Glacés” si traduce in italiano con “Marroni Glassati” o “Marroni Canditi”. Questi dolci, conosciuti anche come “Marron de Turin”, sono il risultato di una lavorazione pasticcera particolarmente attenta e meticolosa di una varietà di castagne denominate “Marroni”. L’Italia è uno dei principali produttori ed esportatori mondiali di castagne, e le cultivar italiane di “Marroni” sono particolarmente celebrate per la loro qualità.

A differenza delle castagne comuni, i marroni presentano una forma quasi rettangolare, una buccia chiara e brillante, e una polpa senza cavità, facilmente separabile dal guscio. Questi frutti richiedono maggiori cure nella coltivazione, producendo meno frutti per albero. La differenza qualitativa tra castagne e marroni è talmente evidente che già negli Anni Trenta un Regio Decreto stabiliva le distinzioni tra i due.

L’origine dei Marrons Glacés è avvolta nella storia: si narra che la loro invenzione risalga al Cinquecento nel Cuneese, grazie all’aumento della disponibilità di zucchero e alla raccolta abbondante di castagne. La preparazione dei Marrons Glacés richiede giorni di lavorazione:

  1. Immersione in acqua per nove giorni.
  2. Pelatura dopo un’incisione sulla buccia.
  3. Cottura in acqua con saccarosio e vaniglia.
  4. Canditura in sciroppo di zucchero riscaldato.
  5. Glassatura finale con zucchero a velo.

Ogni fase richiede precisione e delicatezza per evitare rotture del frutto.

Il Maestro Iginio Massari

Nato a Brescia il 29 agosto 1942, Iginio Massari è un vero maestro della pasticceria. Cresciuto in una famiglia di cuochi, ha iniziato la sua carriera giovanissimo, lavorando in un panificio. La sua sete di conoscenza lo ha portato in Svizzera, dove ha perfezionato le sue abilità di pasticciere e cioccolatiere. Tornato in Italia, ha aperto la Pasticceria Veneto a Brescia nel 1971, diventando un punto di riferimento per gli amanti della pasticceria.

Massari ha ricevuto oltre 300 premi e riconoscimenti nazionali e internazionali, affermandosi come uno dei pasticceri più rispettati al mondo.

L’azienda Agrimontana

Agrimontana, fondata nel 1972 dalla famiglia Bardini, è diventata leader nella trasformazione della frutta in Italia. Con un’esperienza di quasi 50 anni, l’azienda è nota per la produzione di confetture e frutta candita, iniziando la sua avventura proprio con i marroni. La collaborazione tra Iginio Massari e Agrimontana ha portato alla creazione dei “Marrons Glacés Selezione Iginio Massari”, un prodotto che rappresenta l’eccellenza della tradizione dolciaria italiana.

Agrimontana ha innovato i suoi processi di lavorazione, introducendo metodi brevettati che garantiscono una lavorazione delicata e rispettosa delle caratteristiche del marrone. I “Marrons Glacés Selezione Iginio Massari” sono disponibili in “edizione limitata e numerata” sullo shop online di Agrimontana e in pochi negozi selezionati in Italia. Con la loro morbidezza, profumo e sapore ineguagliabili, questi dolci sono un vero gioiello della pasticceria italiana.

Change privacy settings
×